Sono stati pubblicati i dati preliminari dello studio ISCHEMIA, progettato allo scopo di definire meglio il ruolo della rivascolarizzazione nel contesto della cardiopatia ischemica stabile. I precedenti studi COURAGE e BARI 2D non avevano riscontrato alcuna riduzione nella mortalità o nei tassi di infarto…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Attività leggera riduce rischio cardiovascolare nelle donne anziane
Le donne anziane che praticano una leggera attività fisica, come il giardinaggio e anche piegare vestiti, potrebbero andare incontro ad una significativa riduzione dei rischio di ictus ed altri disturbi cardiovascolari rispetto a quelle che trascorrono meno tempo impegnate in queste attività. Lo dimostra…
LeggiSCAD: guarigione spontanea comune con trattamento conservativo
La maggior parte delle arterie coronarie affette da dissezione coronarica spontanea (SCAD) va incontro a guarigione spontanea secondo le angiografie successive, e la vasta maggioranza di queste lesioni risulta completamente guarita entro 30 giorni dall’evento primario. Questo dato, derivante da uno studio che ha…
LeggiScreening angiografico coronarico nei diabetici sottoposti a trapianto renale
L’utilità dell’angiografia coronarica nei pazienti diabetici da sottoporre a valutazione per il trapianto di rene è poco chiara, ed eventuali fattori predittivi di lesioni angiografiche critiche in questi pazienti potrebbero aiutare ad effettuare un uso appropriato dell’angiografia. E’ stato effettuato uno studio monocentrico su…
LeggiMarijuana edibile connessa ad infarto miocardico
Il consumo di marijuana potrebbe avere effetti negativi a livello cardiaco, specialmente nei soggetti anziani con anamnesi di disordini cardiaci. Lo suggerisce un caso riportato di un paziente di 70 anni ccon coronaropatia stabile che consumava lecca-lecca contenenti una grande quantità di THC per…
LeggiPsoriasi: terapia biologica migliora caratteristiche placche coronariche
La terapia biologica nei pazienti con psoriasi grave è associata a significativi miglioramenti nelle caratteristiche delle placche coronariche. Come affermato da Nehal Mehta del National Heart, Lung and Blood Institute di Bethesda, autore di uno studio su 121 pazienti, gli effetti antiinfiammatori delle terapie…
LeggiSindrome di Takotsubo: prognosi peggiore del previsto
La sindrome di Takotsubo è stata sinora considerata un disturbo transitorio benigno, ma si stanno accumulando evidenze di una prognosi a lungo termine molto più negativa. Una revisione sistematica di 54 studi infatti ha dimostrato tassi relativamente elevati di insufficienza cardiaca, con shock ed…
LeggiDolore toracico: troponina stratifica rischio
Elevate concentrazioni di troponina I ad alta sensibilità (hsTnI), anche all’interno del range di normalità, sono associate ad un incremento del rischio a breve termine di mortalità, infarto miocardico acuto e ricoveri ospedalieri nei pazienti sintomatici. Questo dato deriva da un’analisi dei risultati dello…
LeggiInfarto intraospedaliero correlato ad elevato indice di mortalità
L’evenienza di un infarto miocardico durante un ricovero per altre patologie mediche non è rara, ed è correlata ad un rischio significativamente elevato di esiti negativi, con una mortalità ad un anno del 60%. Secondo Steven Bradley del Minneapolis Heart Institute, autore dello studio…
LeggiSospette coronaropatie acute: troponina elevata altamente predittiva
Elevati livelli di troponina cardiaca (cTn) predicono eventi maggiori come mortalità, infarti o ictus nei pazienti con sospette coronaropatie acute dimessi senza ricevere una diagnosi specifica. Questo parametro predice il rischio di eventi del genere nell’arco di 5 anni anche nei soggetti senza anamnesi…
LeggiSTEMI: iniziativa AHA migliora qualità assistenziale
La qualità assistenziale per i pazienti con STEMI è migliorata negli ospedali che hanno preso parte al programma Mission:Lifeline dell’AHA, atto a migliorare l’applicazione dell’assistenza raccomandata dalle linee guida per lo STEMI. Il programma prevede l’uso dell’ECG da parte del personale medico d’emergenza sul…
LeggiSTEMI: in calo le trombectomie con aspirazione
Un’indagine condotta sui registri nazionali USA ha rivelato che l’impiego della trombectomia con aspirazione durante la PCI per uno STEMI è diminuito di più della metà, e che anche il suo impiego selettivo non offre alcun beneficio clinico. L’autore Eric Secemsky del Beth Israel…
LeggiCoronarie: stenting della carotide o endoarteriectomia carotidea?
(Reuters Health) – Il livello di sicurezza dello stenting dell’arteria carotide (Cas) sembra essere simile a quello dell’endoarteriectomia carotidea (Cea) nei pazienti con e senza malattia coronarica (Chd). È quanto emerge dai risultati del Carotid Stenosis Trialists’ Collaboration pubblicati da Stroke. I risultati hanno anche…
Leggi