Troponina T: efficace protocollo 0/1-hour

I pazienti con sospette coronaropatie acute presentano un tasso di mortalità da infarto miocardico entro 30 giorni se testati con un protocollo 0/1-hour per hs-cTnT  o con i test standard. Nello studio RAPID-TnT, il protocollo 0/1-hour ha consentito ad un maggior numero di pazienti…

Leggi

Angina cronica stabile: promettente l’agopuntura

L’agopuntura potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi dell’angina se aggiunta ai farmaci antianginosi nei pazienti con angina cronica stabile (CSA). Lo dimostra uno studio condotto su 404 pazienti che sinora è stato il più ampio ad illustrare gli effetti benefici di questa pratica nella…

Leggi

Aneurisma coronarico: un evento raro?

Gli aneurismi coronarici consistono in una dilatazione focale di un segmento arterioso superiore ad 1,5 volte le dimensioni dei segmenti adiacenti. Per quanto alcune casistiche abbiano suggerito una prevalenza dello 0,3-12%, in questo campo i dati sono carenti, ed inoltre queste lesioni non vengono…

Leggi

Un posto per i PCSK9-inibitori fra diabete e coronaropatie

Alcuni dati di recente pubblicazione indicano che il PCSK9-inibitore iniettabile noto come alirocumab risulta più conveniente nei soggetti con coronaropatie acute e colesterolo LDL incontrollato nonostante le statine se il paziente ha anche il diabete. Questi dati derivano da un’analisi secondaria dello studio ODYSSEY…

Leggi

Cardiopatie congenite nei giovani e rischio cancro

(Reuters Health) – Bambini e giovani adulti affetti da cardiopatie congenite, presentano un maggior rischio di sviluppare il cancro, secondo quanto emerge da uno studio svedese pubblicato da JAMA Netw Open e diretto da Zacharias Mandalenakis dell’Università di Göteborg. I risultati suggeriscono che “bisognerebbe…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025