Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism mostra che il deterioramento del controllo glicemico che si può verificare in risposta ai farmaci per abbassare il colesterolo può essere spiegato da una minore secrezione di insulina in caso di valori bassi…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Colesterolo totale: legato alla mortalità da più cause
Secondo uno studio pubblicato su Nutrition & Metabolism, esiste un’associazione non lineare tra il livello di colesterolo totale e mortalità per tutte le cause, per cancro e per malattie cardiovascolari nella popolazione statunitense. “Il legame tra colesterolo totale e mortalità non è stato finora…
LeggiLa dieta vegana, a differenza di quella mediterranea, riduce il colesterolo
Chi segue una dieta vegana ottiene una riduzione del colesterolo maggiore rispetto a chi segue una dieta mediterranea, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition. “Finora questi due tipi di dieta non erano mai stati confrontati testa a testa…
LeggiGrazie alla radiomica scoperto un effetto deleterio della cocaina sulla malattia coronarica
Secondo uno studio pubblicato su Radiology, la radiomica, ovvero l’estrazione di caratteristiche quantitative molto dettagliate da immagini mediche, può fornire una quadro completo di come l’uso di cocaina e altri fattori di rischio influenzino il decorso della malattia coronarica. Storicamente, le tecniche di imaging…
LeggiLa genetica lega la malattia coronarica e il fegato
Secondo un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, più di un terzo delle varianti genetiche che aumentano il rischio di malattia coronarica regolano l’espressione dei geni nel fegato. Queste varianti hanno, tra le altre cose, un impatto sull’espressione dei geni che regolano…
LeggiLa vitamina C non ha effetti benefici sul colesterolo nei diabetici
Non ci sono prove adeguate per supportare l’integrazione di vitamina C in pazienti diabetici con patologie dismetaboliche, secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome. “Abbiamo condotto una revisione sistematica e una metanalisi di studi clinici che hanno valutato il ruolo dell’integrazione di…
LeggiUova intere e colesterolo: associate a una mortalità maggiore
L’assunzione di uova intere e colesterolo è associata a un aumento del rischio di morte, al contrario di albumi o sostituti dell’uovo, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS Medicine. “Si sta molto dibattendo sul fatto che il consumo di uova e colesterolo sia…
LeggiPolvere di soia fermentata nella dieta fa diminuire il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, in una popolazione composta da adulti che presentavano biomarcatori di rischio cardiovascolare, l’assunzione di una polvere di soia fermentata è stata in grado di ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL senza che avvenissero altri cambiamenti nella…
LeggiRosuvastatina è più efficace nell’abbassare il colesterolo LDL rispetto ad altri farmaci nella sua classe
Rosuvastatina è risultata superiore ad altre statine nell’abbassare il colesterolo LDL, sia in monoterapia che in combinazione con ezetimibe, in un contesto di cura reale, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Drugs and Therapy. “La riduzione del colesterolo LDL mediante la terapia con statine…
LeggiIl campesterolo permetterà di capire perché gli inibitori SGLT2 causano variazioni lipidiche
Empagliflozin fa aumentare il valore del campesterolo, un marcatore dell’assorbimento del colesterolo, nel sangue dei pazienti con diabete di tipo 2, e tale crescita potrebbe essere legata all’aumento del colesterolo HDL che si rileva con l’uso degli inibitori SGLT2. Questa è la conclusione a…
LeggiFarmaci anti colesterolo e epilessia ok per tumore della prostata
Due farmaci generici, normalmente utilizzati uno per contrastare il colesterolo in eccesso e l’altro per l’epilessia, combinati insieme con un antitumorale, sembrerebbero dare risposte più che soddisfacenti nei pazienti affetti da carcinoma alla prostata. A scoprirlo è uno studio condotto dal gruppo di Ricerca…
LeggiLa cura per l’artrite migliora la rigidità vascolare
I trattamenti per curare i segni iniziali dell’artrite reumatoide migliorano anche le prime fasi delle malattie cardiache. A dirlo è uno studio dell’Università di Leeds pubblicato sulla rivista scientifica Annals of the Rheumatic Diseases. Secondo quanto già appurato dalla ricerca, spiegano gli studiosi, proprio…
LeggiInfarto, i complessi meccanismi della malattia coronarica
L’infarto spesso si descrive attraverso i sintomi, le conseguenze o i fattori di rischio. Ma la conoscenza dei meccanismi che portano quell’improvviso dolore al torace è ancora oggetto di studio. A fare luce in particolare sui complessi ‘dietro le quinte’ della malattia coronarica sono,…
Leggi