Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diagnosis and Therapy, gli adulti con cardiopatia congenita dovrebbero essere sottoposti a screening per la sindrome metabolica in modo da eliminare i fattori di rischio per la malattia coronarica aterosclerotica. “Negli adulti con cardiopatia congenita, le patologie acquisite…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Ossilipine: potenziale strumento di valutazione del rischio nelle coronaropatie
La quantificazione delle ossilipine plasmatiche può aiutare nella diagnosi e nella prognosi della malattia coronarica in combinazione con strumenti di valutazione del rischio standard, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine. “Anche se le ossilipine in passato sono state collegate…
LeggiLe statine potrebbero ridurre il rischio di cancro del colon-retto
L’uso di statine è associato a un rischio ridotto di cancro del colon-retto rispetto al mancato uso di farmaci, secondo uno studio pubblicato su PLoS One. “Il cancro del colon-retto è il terzo tumore più comune e ha un tasso di mortalità relativamente alto.…
LeggiAtorvastatina protegge il cuore indipendetemente dal colesterolo
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Pharmacology and Physiology, l’atorvastatina a basso dosaggio offre un effetto cardioprotettivo indipendente dal colesterolo attraverso il miglioramento della rete di controllo della qualità mitocondriale e la riparazione dell’ultrastruttura mitocondriale nel colesterolo alto. “I mitocondri sono regolatori…
LeggiDiminuzione colesterolo LDL: non influisce sul rischio di sviluppare tumori del cavo orale e dell’orofaringe
Secondo uno studio pubblicato su PLoS Genetics, esiste un’apparente associazione tra varianti ipocolesterolemizzanti nel gene PCSK9 e aumento del rischio di cancro orale o orofaringeo, mentre le varianti nel gene LDLR che corrispondono a livelli di colesterolo LDL inferiori sono state correlate a un…
LeggiMalattia coronarica e buoni indici da prova da sforzo: la qualità di vita è migliore
I parametri del test di tolleranza allo sforzo su tapis roulant (ETT) sono associati agli indici che misurano la qualità della vita correlata alla salute (HRQL) nei pazienti valutati per possibile malattia coronarica, secondo uno studio pubblicato su Quality of Life Research. “Il condizionamento…
LeggiL’attività antinfiammatoria delle HDL aiuterà a predire il rischio cardiovascolare
La quantità di colesterolo HDL presente nel sangue è un indicatore della salute cardiovascolare di un individuo, ma uno studio pubblicato su Circulation, diretto da Uwe Tietge, del Karolinska Institutet di Stoccolma, indica che l’attività antinfiammatoria delle particelle HDL potrebbe diventare un biomarcatore per…
LeggiAdolescenti transgender: la terapia ormonale causa variazioni del colesterolo HDL e l’obesità influisce su di esse
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics, la terapia ormonale utilizzata per l’affermazione di genere negli adolescenti transgender causa cambiamenti nei livelli di colesterolo HDL, e l’obesità può modificare queste associazioni. “La nostra ricerca fornisce ulteriori informazioni sul ruolo degli steroidi sessuali…
LeggiColesterolo e COVID-19: durante la pandemia diminuiti i test di controllo dei valori
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Cardiology, a causa della pandemia da COVID-19 è diminuita la quantità di test effettuati per la valutazione del colesterolo, e questo fatto preoccupa gli esperti. “La pandemia ha portato a riduzioni delle cure mediche ambulatoriali e…
LeggiPazienti ad alto rischio cardiovascolare: tripla terapia per il controllo dell’ipercolesterolemia
Una tripla terapia di combinazione con acido bempedoico, ezetimibe e atorvastatina ha ridotto significativamente il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia, secondo gli autori di uno studio pubblicato su Atherosclerosis. “Dato il loro impatto sui livelli di LDL attraverso diversi meccanismi, la combinazione di…
LeggiIl trasporto del colesterolo: la nuova frontiera della terapia per l’Alzheimer
Secondo uno studio pubblicato su ACS Pharmacology and Translational Science, una piccola molecola che può aiutare a regolare i livelli di colesterolo nel cervello è destinata a diventare un nuovo bersaglio terapeutico per la malattia di Alzheimer. “Alzheimer e diabete sono disturbi in cui…
LeggiGli interventi sullo stile di vita potenziano gli effetti dei farmaci ipolipemizzanti
Combinare diversi interventi mirati a ottenere uno stile di vita sano può ridurre il rischio di malattie cardiache attraverso effetti benefici sulle lipoproteine, secondo uno studio pubblicato su eLife. “Fino ad ora, nessuno studio ha confrontato direttamente gli effetti ipolipemizzanti dei farmaci per abbassare…
LeggiDue chemochine possono essere usate come indicatori della sopravvivenza nel cancro del colon
Il colesterolo LDL regola l’espressione delle chemochine CCL5 e CCL11, che possono essere utilizzate come predittori per la sopravvivenza nei pazienti con cancro del colon e indice di massa corporea normale, e questo vale specialmente per i pazienti stadiazione TNM pari a II. A…
Leggi