Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, alcune anomalie nei livelli di lipoproteine e lo squilibrio redox, presenti nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (OSA), potrebbero portare ad un’accelerazione del processo aterosclerotico in individui predisposti e rappresentare quindi un…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
I trigliceridi e gli indici a essi correlati hanno un peso sul rischio di ipertensione incidente
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition, i valori dei trigliceridi (TG) e dei rapporti TG/HDL-C e TC/HDL-C sono indipendentemente associati a un rischio più elevato di ipertensione incidente, mentre il valore del colesterolo ad alta densità (HDL-C) è associato a un…
LeggiCamminare può essere un intervento utile per abbassare il colesterolo
La sola camminata può essere utilizzata come terapia non farmacologica per ridurre i lipidi nelle donne in sovrappeso e obese, e può avere esiti clinici positivi per le persone che hanno problemi con la dieta e la riduzione del peso. Questo è quanto riferisce…
LeggiVariazione di alcuni lipidi aumenta il rischio di problemi coronarici
Un’elevata variazione longitudinale di alcuni lipidi non steroli specifica per ogni individuo è associata all’onere dell’aterosclerosi coronarica subclinica, secondo uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology. “Mentre il rischio di eventi coronarici acuti è stato associato alla variabilità biologica del colesterolo circolante,…
LeggiL’olio di pesce può migliorare il metaboloma lipidico
Secondo uno studio pubblicato su Molecular Nutrition & Food Research, l’olio di pesce è in grado di modificare il metaboloma lipidico plasmatico in modo potenzialmente vantaggioso. “Il farmaco fenofibrato e gli oli di pesce dietetici possono ridurre efficacemente le concentrazioni di trigliceridi circolanti. Abbiamo…
LeggiDislipidemia in arteriopatia periferica: nuove indicazioni per la sua gestione
Una task force congiunta della European Atherosclerosis Society e della European Society of Vascular Medicine ha aggiornato le prove sulla gestione della dislipidemia e dei fattori trombotici nei pazienti con arteriopatia periferica (PAD). Le linee guida derivate dalla revisione sono pubblicate su Vasa. “I…
LeggiBypass gastrico: migliora i parametri lipidici più della gastrectomia a manica
Il bypass gastrico ha ottenuto risultati migliori a medio/lungo termine in termini di riduzione del peso e di risoluzione dell’ipercolesterolemia rispetto alla gastrectomia a manica, secondo uno studio pubblicato su Endocrinología, Diabetes y Nutrición (English edition). “La chirurgia bariatrica mira a ridurre il peso…
LeggiDopo alcune festività è meglio non effettuare valutazioni di lipidi
Uno studio portato avanti in Cina e pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha concluso che valori più elevati in inverno di colesterolo totale, trigliceridi, ed LDL-C potrebbero essere associati a diete ricche di grassi che le persone assumono durante il Festival di Primavera. “Le…
LeggiOlio di crusca di riso: migliora aterogenicità nella malattia coronarica
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, incorporare 30 g di olio di crusca di riso nella dieta abituale del paziente è efficace nel migliorare gli indicatori di aterogenicità e insulino-resistenza tra gli uomini con malattia coronarica, probabilmente grazie alle sue…
LeggiCOVID-19: le statine potrebbero avere un effetto lievemente protettivo contro la mortalità
Secondo uno studio pubblicato su PLoS Medicine, le statine potrebbero avere un moderato effetto profilattico sulla mortalità da COVID-19. “Le statine sono comunemente consigliate per prevenire gli eventi cardiovascolari per mezzo della riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue. Durante la pandemia da COVID-19,…
LeggiIl colesterolo materno in gravidanza prevede la gravità degli infarti nei figli una volta adulti
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha suggerito che valori elevati del colesterolo materno in gravidanza sono associati a infarti più gravi nella prole giovane adulta. “Il colesterolo non viene misurato di routine durante la gravidanza nella maggior parte dei paesi, quindi…
LeggiNei pazienti con malattia coronarica stabile il fumo peggiora gli esiti
I fumatori attuali con malattia coronarica stabile hanno un rischio notevolmente aumentato di futuri eventi cardiovascolari, inclusa la mortalità, rispetto ai non fumatori, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. Il gruppo di lavoro, diretto da Nadia Bouabdallaoui, della Université de Montreal,…
LeggiLa gestione dell’ipercolesterolemia nei paesi meno ricchi deve ancora migliorare
L’assistenza per l’ipercolesterolemia varia molto da paese a paese, ed è migliore nelle zone reddito medio-alto e nel Mediterraneo orientale, in Europa e nelle Americhe, secondo uno studio pubblicato su PLoS Medicine. “Poiché la prevalenza dell’ipercolesterolemia è in aumento nei paesi a basso e…
Leggi