Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Lipid and Atherosclerosis, tra i pazienti sottoposti a intervento di bypass coronarico, l’uso di terapie ipolipemizzanti che non siano statine è limitato, e molti individui non raggiungono i valori target nonostante le statine ad alta intensità. “I…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Coronaropatia: un registro europeo mette in luce lo scarso controllo del colesterolo LDL
Tra la popolazione con coronaropatia controllata tramite un registro europeo, il livello di colesterolo LDL misurato a un anno dall’ingresso nel registro è stato al di sopra di quello target nel 66,5% dei pazienti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of…
LeggiColesterolo LDL: può predire la mancata guarigione delle ulcere nel piede diabetico
Il colesterolo LDL e l’espressione sulla superficie cellulare di CD63 sui monociti sono fortemente correlati alla mancata guarigione in individui con ulcere del piede diabetico di grado 1 e 2, secondo uno studio pubblicato su Advances in Wound Care. “L’infiammazione è stata collegata in…
LeggiVitamina D: correlata ai valori del colesterolo nelle donne in perimenopausa
Secondo uno studio pubblicato su European Review for Medical and Pharmacological Sciences esistono relazioni tra i livelli di vitamina D e quelli di colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi nelle donne in perimenopausa, ed è quindi importante mantenere normali valori di vitamina D. “La…
LeggiC-HDL elevato associato a mortalità maggiore nei pazienti con coronaropatia
Livelli molto elevati di C-HDL sono paradossalmente associati a un rischio di mortalità più alto negli individui con coronaropatia (CAD). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, portato avanti dal gruppo di lavoro di Chang Liu, della Emory University School of…
LeggiDiagnosticare la coronaropatia: si può sfruttare il rapporto tra neutrofili e C-HDL
Un rapporto tra neutrofili e colesterolo lipoproteico ad alta densità (C-HDL) (NHR) basso potrebbe essere un indicatore poco costoso e non invasivo della necessità di angiografia coronarica invasiva, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su European Review for Medical and Pharmacological Sciences, e diretto…
LeggiColesterolo LDL non è un predittore di mortalità in anziani operati per sostituzione valvolare
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, non esiste una relazione negativa tra livello di colesterolo-LDL e rischio di mortalità nei pazienti anziani sottoposti a chirurgia sostitutiva di valvola cardiaca. “Il valore prognostico del colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) nei pazienti anziani…
LeggiLupus: nelle donne i valori del colesterolo possono predire la proteinuria
I livelli di colesterolo possono essere utili per predire la proteinuria nelle donne in premenopausa con lupus eritematoso sistemico, secondo uno studio pubblicato sull’ International Journal of Immunopathology and Pharmacology. “Il lupus eritematoso sistemico (LES) si verifica comunemente nelle donne in premenopausa ed è…
LeggiCoronaropatie: il controllo del C-LDL è soggetto a una variabilità notevole
Uno studio pubblicato su Cardiology Research and Practice mostra che ci sono variazioni importanti nel controllo del C-LDL tra i pazienti con la stessa indicazione per il trattamento, soprattutto a causa di differenze nella gestione da parte dei medici. “Abbiamo cercato di caratterizzare il…
LeggiInibitori del PCSK9: migliorano i valori dei lipidi in aggiunta alla terapia standard
L’aggiunta di inibitori del PCSK9 alla terapia standard dei pazienti con rischio cardiovascolare alto e molto alto ha comportato un netto miglioramento dei livelli di lipidi nel sangue rispetto ai piani di cura che non li includevano, secondo uno studio pubblicato su Cardiology Research…
LeggiXantelasma palpebrale? E’ bene controllare il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Craniofacial Surgery, se un paziente con xantelasma palpebrale si reca in ospedale per un intervento chirurgico, è bene controllarne il profilo lipidico per confermare la dislipidemia sottostante indipendentemente dalle dimensioni della lesione. “Lo xantelasma palpebrale è una…
LeggiColesterolo, età e circonferenza della vita possono predire il rischio di coronaropatia
Un modello di previsione del rischio di coronaropatia nei russatori con ipertensione non controllata, che include età, circonferenza della vita, HDL-C e LDL-C, e può aiutare i medici a identificare precocemente e rapidamente i pazienti ad alto rischio di sviluppare la malattia, secondo uno…
LeggiPostmenopausa: indice trigliceridi-glucosio predice il rischio di malattia coronarica
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Applied Thrombosis/Hemostasis, l’indice trigliceridi-glucosio (TyG) può essere un prezioso predittore clinico del rischio di malattia coronarica nelle donne in postmenopausa. “Il nostro studio mirava a esplorare l’associazione tra l’indice trigliceridi-gliceridi (TyG) e la malattia coronarica (CAD) nelle…
Leggi