Tra i pazienti sottoposti a chirurgia vascolare, oltre la metà non raggiunge gli obiettivi per quanto riguarda i valori del colesterolo non ad alta densità, secondo uno studio pubblicato su Vascular. “Il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL) è un noto fattore che contribuisce…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Lipidi elevati ad inizio gravidanza portano a maggior rischio di figli con peso elevato alla nascita
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, profili lipidici materni elevati all’inizio della gravidanza sono associati a un peso alla nascita più elevato e a maggiori rischi di avere figli grandi per l’età gestazionale e con macrosomia. “Concentrazioni elevate di lipidi nel siero…
LeggiNella popolazione anziana canadese, l’ipercolesterolemia è diffusa, ma non ben controllata
Secondo uno studio pubblicato su CJC Open, tra gli anziani residenti in Canada nella regione dell’Ontario, un individuo su 378 soffre di ipercolesterolemia familiare, e uno su 13 presenta una forma di ipercolesterolemia grave. “Recentemente, è stata sviluppata una definizione canadese semplificata per consentire…
LeggiDiabete di tipo 2: livelli di trigliceridi associati al glucosio nel sangue
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, nei pazienti con diabete di tipo 2 i livelli di glucosio nel sangue sono positivamente associati a livelli di trigliceridi (TG) e colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), e a rapporti elevati TG/ colesterolo lipoproteico ad…
LeggiRapporto HDL-C/LDL-C correlato a rischio infarto, indipendentemente dai geni
Un rapporto tra colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) pari a 0,4-0,6 è correlato a un minor rischio di infarto miocardico, mortalità per tutte le cause, ictus emorragico e ictus ischemico, mentre un valore di tale rapporto…
LeggiIperlipidemia e maggiore PWV: anche in chi vive in zone rurali
Anche in chi vive in zone rurali, la velocità dell’onda sfigmica (PWV) aortica è maggiore nei soggetti con iperlipidemia, oltre che con ipertensione, diabete e obesità, e aumenta significativamente con l’età. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Cardiology and Therapy, nel quale…
LeggiColesterolo HDL: correlato ai livelli dei marcatori infiammatori nella coronaropatia
Secondo uno studio pubblicato su Angiology, nei pazienti con coronaropatia si verificano associazioni tra l’apolipoproteina A1 (ApoA1), il colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e i livelli di marcatori infiammatori, ovvero proteina C-reattiva (CRP), CRP ad alta sensibilità (hsCRP), interleuchina 6 (IL-6), IL-8 o…
LeggiTrapianto di cuore: 3 anni dopo, colesterolemia in aumento
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Transplantation, i pazienti che hanno subito un trapianto di cuore mostrano un aumento significativo del peso e dei lipidi nel sangue nei 36 mesi successivi all’intervento. “Le variazioni a lungo termine del peso e dei lipidi nel sangue…
LeggiAnziani: rapporto colesterolo totale/colesterolo HDL associato a sindrome metabolica
Il rapporto tra colesterolo totale e colesterolo lipoproteico ad alta densità (THR) è associato alla sindrome metabolica (MetS) nelle persone molto anziane, secondo uno studio portato avanti in Cina e pubblicato su Scientific Reports. “La sindrome metabolica è attualmente una delle principali sfide per…
LeggiCoronaropatie: si differenziano per basi genetiche e devono essere gestite in maniera diversa
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, diversi sottogruppi di coronaropatie hanno caratteristiche biologiche intrinseche proprie, e per questo sarebbe meglio fornire un trattamento più personalizzato ai pazienti in ciascun sottogruppo. Nello studio, diretto da Yanhui Liao, del Second Affiliated Hospital…
LeggiValori bassi di colesterolo HDL possono predire una prognosi peggiore nel linfoma follicolare
Bassi valori di HDL-C nel sangue sembrano essere utili per predire il rischio di progressione precoce della malattia entro 24 mesi dalla chemio-immunoterapia di prima linea (POD24) e una prognosi peggiore di linfoma follicolare, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “Abbiamo studiato il potenziale…
LeggiCoronaropatia: la colchicina riduce il rischio di eventi cardiovascolari
Uno studio pubblicato su Clinical Therapeutics, e diretto da JingWen Yong, della Capital Medical University, Pechino, Cina, conclude che la colchicina a basse dosi riduce il rischio di eventi cardiovascolari tra i pazienti con coronaropatie croniche o acute. “Abbiamo portato avanti una revisione della…
LeggiRidurre il colesterolo LDL riduce il rischio di cancro alla prostata
Secondo uno studio pubblicato sul Canadian Urological Association Journal, ridurre i valori di colesterolo nel sangue attraverso interventi dietetici può far diminuire significativamente i valori di antigene prostatico specifico (PSA) e il rischio stimato di cancro alla prostata. “Le statine sembrano in grado di…
Leggi