Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, nei pazienti con cancro del pancreas operati per il tumore, valori di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) postoperatorio elevati a quattro settimane sono un marcatore prognostico per sopravvivenza libera da malattia prolungata e…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Colesterolo HDL elevato e coronaropatie: una firma del lipidoma correla le due situazioni
Una firma caratteristica del lipidoma è associata alla malattia coronarica in individui con livelli elevati di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Metabolites, nel quale si legge anche che i disturbi del metabolismo degli sfingolipidi e…
LeggiIl rapporto tra neutrofili e colesterolo HDL è legato alla gravità dell’ictus ischemico acuto
L’età, i trigliceridi e il colesterolo lipoproteico ad alta densità sono fattori di rischio indipendenti per l’ictus ischemico acuto, e il valore del rapporto tra neutrofili e colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) è positivamente correlato con la gravità dell’ictus stesso, secondo uno studio…
LeggiColesterolo totale e asma sono correlati nei bambini
Livelli elevati di colesterolo totale nei bambini sono potenzialmente associati allo sviluppo di asma, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Pediatrics. “L’associazione tra dislipidemia e asma nei bambini è tuttora poco chiara. Per contribuire a chiarire meglio la questione, abbiamo voluto studiare…
LeggiIl trattamento per il cancro pediatrico influenza i livelli di colesterolo HDL e delle apolipoproteine
Esistono anomalie nei livelli del colesterolo HDL (HDL-C) e delle apoliporoteine (Apo) A-I, oltre che nella composizione delle HDL, dopo il trattamento del cancro pediatrico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, nel quale si legge anche che…
LeggiAlirocumab non influenza l’incidenza di cataratta quando assunto insieme alle statine
Secondo uno studio pubblicato su BMC Ophthalmology, il trattamento con alirocumab rispetto al placebo, in aggiunta alle statine, non influenza l’incidenza di cataratta, anche quando ha abbassato di molto i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C). “Alcuni dati suggeriscono che bassi livelli…
LeggiRussamento e dislipidemia sono correlati
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, esiste un’associazione positiva statisticamente significativa tra russamento durante il sonno e dislipidemia. “Alcuni studi hanno dimostrato che il russamento, in alcune popolazioni, è associato alla dislipidemia. Tuttavia, attualmente non sono disponibili studi nazionali su…
LeggiLivelli intermedi di colesterolo HDL sono correlati a più sanguinamenti negli interventi coronarici percutanei
Uno studio pubblicato su Thrombosis and Haemostasis mostra che esiste un’associazione non lineare tra i livelli di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) e le emorragie maggiori nei pazienti con malattia coronarica (CAD) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), e che il rischio più…
LeggiPer valutare il calcio coronarico con colesterolo LDL basso meglio affidarsi all’indice aterogenico del plasma
Nei pazienti che non presentano valori elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), l’indice aterogenico del plasma (IAP) potrebbe essere un predittore più affidabile di calcificazioni nell’arteria coronarica rispetto alla lipoproteina(a). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Lipid and…
LeggiFrutta secca: non modifica i valori di colesterolo LDL e lipoproteina(a), ma agisce sul grasso corporeo
Il consumo di frutta secca mista non ha alcun effetto sul colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) o lipoproteina(a) durante l’intervento, ma riduce la percentuale di grasso corporeo senza cambiamenti significativi nel peso corporeo o nell’indice di massa corporea, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiNel 9% dei pazienti pediatrici con diabete i valori di colesterolo LDL sono elevati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, valori elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) interessano il 9% dei giovani con diabete di tipo 1, e sono associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare. “La mortalità e la morbilità nelle persone…
LeggiL’ipercolesterolemia familiare è diffusa anche tra i pazienti più giovani, e spesso viene sottotrattata
Uno studio portato avanti in Turchia da Alper Sonmez, dello Ankara Guven Hospital, e dal suo gruppo di lavoro, e pubblicato su Atherosclerosis, ha mostrato che i pazienti con ipercolesterolemia familiare sono molti in tutte le fasce di età, comprese quelle più giovani, e…
LeggiLe donne con elevato rapporto tra monociti e colesterolo HDL hanno più spesso figli grandi per l’età gestazionale
Il rapporto tra monociti e colesterolo lipoproteico ad alta densità (MHR) materno è associato al rischio di neonati grandi per l’età gestazionale, e questa associazione potrebbe essere ulteriormente modificata dall’indice di massa corporea della madre, secondo uno studio pubblicato su Archives of Medical Research.…
Leggi