Secondo uno studio pubblicato su Cureus, la colecistectomia robotica offre dei vantaggi rispetto all’intervento laparoscopico classico. “La colecistectomia è una procedura comune, eseguita per trattare patologie come la calcolosi biliare e la colecistite. Tra le varie tecniche disponibili, la colecistectomia laparoscopica (LC) e la…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
La realtà aumentata può supportare interventi mininvasivi sul polmone
I sistemi di realtà aumentata possono aiutare i chirurghi durante la navigazione in tempo reale e supportarli nel processo decisionale durante procedure mininvasive anatomicamente complesse, anche nella chirurgia polmonare, secondo uno studio pubblicato su Surgical Innovation. “Abbiamo valutato i sistemi di realtà aumentata (AR)…
LeggiProstatectomia: se è laparoscopica, gli esiti sono migliori
Le prostatectomie radicali laparoscopiche convenzionali e quelle assistite da robot mostrano risultati migliori rispetto alle procedure retropubiche in aperto nella neoplasia della prostata. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Urology, nel quale si legge anche che l’uso di un robot chirurgico…
LeggiLa laparoscopia riduce i rischi nella riparazione dell’ulcera
Secondo uno studio pubblicato su Annals of The Royal College of Surgeons of England, la riparazione laparoscopica dell’ulcera peptica è associata a mortalità e morbilità significativamente inferiori, e a una degenza più breve, rispetto all’approccio in aperto. “Abbiamo voluto comparare i risultati della riparazione…
LeggiDuodenocefalopancreasectomia: esiti migliori se l’intervento è robotico
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Surgical Endoscopy, la duodenocefalopancreasectomia robotica offre dei vantaggi rispetto alla duodenocefalopancreasectomia laparoscopica in termini di esiti, anche se un’analisi di sottogruppi basata su differenti regioni ha rivelato una variabilità significativa di esecuzione della tecnica. “L’obiettivo di questa…
LeggiNella gestione del primo raggio del piede la chirurgia mininvasiva offre buoni risultati
Uno studio pubblicato su Foot & Ankle International non ha mostrato differenze significative nei tassi di guarigione o complicazione a breve termine tra chirurgia mininvasiva e in aperto per l’osteotomia di dorsiflessione del primo raggio, con entità di correzione comparabile. “Ci sono pochi studi…
LeggiNefrectomia del donatore: una tecnica mininvasiva riduce al minimo la cicatrice
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, una nuova tecnica di nefrectomia laparoscopica del donatore minimamente invasiva che utilizza trocar di dimensioni ridotte può essere eseguita in modo sicuro, con elevata cosmesi e con operabilità simile a quella della nefrectomia laparoscopica convenzionale. “La chirurgia laparoendoscopica…
LeggiLa chirurgia robotica permette resezioni più complete nelle neoplasie timiche
Nella gestione delle neoplasie epiteliali timiche, un approccio mininvasivo robotico riduce le probabilità di resezione incompleta rispetto a una gestione video-assistita, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Cardio-Thoracic Surgery. “La timectomia mininvasiva è un approccio accettato per la neoplasia epiteliale timica in fase…
LeggiCarcinomi endometriali non endometrioidi: la chirurgia mininvasiva è vantaggiosa
Secondo uno studio pubblicato su BMC Surgery, la chirurgia mininvasiva può offrire vantaggi clinici nella gestione dei carcinomi endometriali non endometrioidi, ma dovrebbe essere utilizzata con cautela nelle pazienti ad alto rischio a causa di esiti di sopravvivenza libera da malattia più scarsi rispetto…
LeggiPer l’esofagectomia mininvasiva la tecnica robotica potrebbe offrire dei vantaggi
Secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Oncology, l’esofagectomia mininvasiva robot-assistita risulta essere un approccio chirurgico praticabile e sicuro rispetto all’esofagectomia mininvasiva video-assistita. “Abbiamo cercato di confrontare la sicurezza, l’efficacia e i tassi di sopravvivenza a medio termine dell’esofagectomia mininvasiva robot-assistita (RAMIE)…
LeggiFusione sacroiliaca mininvasiva: è possibile migliorare la precisione e ridurre le spese
Un nuovo flusso di lavoro intraoperatorio per la fusione dell’articolazione sacroiliaca mininvasiva, sviluppato da un gruppo di ricercatori guidato da Steven Lankheet, di Medical Spectrum Twente e della University of Twente, Enschede, Paesi Bassi, si è mostrato fattibile, e ha portato al posizionamento di…
LeggiUlcera perforata: la gestione laparoscopica offre benefici tangibili
La gestione mininvasiva dell’ulcera peptica perforata offre alcuni benefici rispetto all’intervento in aperto, come tempi di degenza ospedaliera ridotti e minori incidenze di infezioni del sito chirurgico, oltre che maggiore soddisfazione del paziente e migliore qualità della vita, secondo uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiChirurgia mininvasiva più efficace della gastrectomia in aperto negli anziani con cancro gastrico
Un recente studio condotto da Masaaki Yamamoto e colleghi ha esaminato l’efficacia della chirurgia mininvasiva rispetto alla gastrectomia in aperto per il trattamento del cancro gastrico negli anziani. Questo studio ha coinvolto 464 pazienti, tutti di età pari o superiore a 75 anni, sottoposti…
Leggi