I pazienti obesi di mezza età con diabete di tipo 1 sottoposti a bypass gastrico vanno incontro ad una riduzione dei tassi di mortalità cardiovascolare ed ictus, ma anche a maggiori tassi di chetoacidosi diabetica rispetto a quelli non operati. Lo dimostra il più…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
TAVR pari alla chirurgia tradizionale a distanza di 5 anni
Lo studio PARTNER 2° ha dimostrato che nei pazienti con stenosi aortica grave a medio rischio chirurgico, i tassi di mortalità ed ictus disabilitanti a 5 anni sono alla pari con la sostituzione valvolare transcateterale (TAVR) o chirurgica (SAVR), proprio come era stato osservato…
LeggiTumore colorettale: Medtronic lancia campagna social di sensibilizzazione
Medtronic dà il via, in occasione della 121^ edizione del Congresso SIC (Società Italiana di Chirurgia) a Bologna, alla campagna social di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore colorettale. Per sei mesi i canali Facebook e Twitter di Medtronic veicoleranno messaggi e informazioni sulla…
LeggiChirurgia bariatrica: psiche a rischio per alcuni pazienti
(Reuters Health) – Dopo un intervento chirurgico per la perdita di peso, i pazienti hanno maggiori maggiori probabilità di rivolgersi a centri di salute mentale e di essere ricoverati per problemi psichiatrici. E’ quanto emerge da uno studio che ha preso in considerazione i…
LeggiTumori: nell’armamentario terapeutico la termoablazione
Oltre a chirurgia, chemioterapia, radioterapia e immunoterapia, tra le possibilità terapeutiche per la cura dei tumori c’è la termoablazione. Campo di ricerca in cui l’esperienza italiana ha fatto scuola, stime prevedono che entro il 2014 la termoablazione farà registrare un incremento di circa il…
LeggiNuovo approccio TAVR riduce drammaticamente la necessità di pacemaker
Un nuovo approccio TAVR potrebbe minimizzare la necessità di impiantare un pacemaker nel paziente. Lo suggerisce l’analisi retrospettiva di 250 pazienti con grave stenosi aortica sottoposti a TAVR. Come riassunto dall’autore Hassan Jilaihawi della NYU Langone Health di New York, l’approccio consiste nell’adattare il…
LeggiTAVR batte SAVR in sopravvivenza nei pazienti a basso rischio
In un recente studio l’uso della TAVR o della sostituzione valvolare chirurgica (SAVR) riduce il rischio di mortalità precoce nei pazienti a basso rischio con grave stenosi aortica, il che solleva il dubbio che la TAVR debba essere impiegata come opzione preferenziale. L’entità della…
LeggiStenosi biliare benigna: stent temporanei spesso non richiedono altre terapie
La maggior parte dei pazienti rimane senza stent 5 anni dopo il posizionamento di stent temporanei per stenosi biliari benigne secondarie a pancreatiti croniche. Il posizionamento endoscopico di stent viene spesso impiegato per trattare stenosi biliari benigne associate a queste patologie. Gli stent metallici…
LeggiL’intervista – Sviluppato un sensore per monitorare gli aneurismi cerebrali
Dopo un intervento è importante monitorare il processo di guarigione degli aneurismi cerebrali. I ricercatori del Georgia Institute of Technology hanno di recente messo a punto il primo dispositivo in nanomateriali, biocompatibile in grado di misurare il flusso sanguigno e informare sull’occlusione dell’aneurisma in…
LeggiSplenectomia: osservate infezioni ritardate con le vaccinazioni
La vaccinazione è associata ad un’insorgenza tardiva delle infezioni negli adulti sottoposti a splenectomia. Secondo Martin Zielinski della Mayo Clinic di Rochester, autore di uno studio condotto su 724 pazienti, tipicamente si pensa alle vaccinazioni come ad una questione dell’infanzia, ma è necessario espandere…
LeggiCardiochirurgia: mortalità a lungo termine maggiore nelle donne
Le donne vanno incontro ad una maggiore mortalità a lungo termine a seguito del posizionamento di un bypass coronarico, mentre i fattori di rischio di mortalità non differiscono fra i sessi. A rivelarlo, uno studio condotto in Ontario su più di 72.000 pazienti da…
LeggiVene varicose: l’ablazione termica laser è efficace
(Reuters Health)-Per trattare le vene varicose è possibile rimuovere chirurgicamente la vena, distruggere e sigillare il rivestimento interno della vena con un laser oppure usare una schiuma chimicamente reattiva per far aderire le pareti delle vene. Lo studio Per confrontare le tre terapie, un…
LeggiEventi negativi chirurgici spesso legati ad errori umani
Più della metà degli eventi negativi che intervengono nel corso delle procedure chirurgiche deriva da errori umani, e più della metà di questi errori è di natura cognitiva. Questo dato emerge da uno studio in cui è stato creato uno strumento per la classificazione…
Leggi