Nonostante l’ampia letteratura esistente relative alle strategie terapeutiche contro il cancro cervicale, non è disponibile un’analisi bibliometrica specificamente incentrata sull’immunoterapia per la cura dei tumori maligni cervicali avanzati, ricorrenti o metastatici (A/R/M),. Yuanqiong Duan e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Linfomi e tumori solidi: terapia CAR-T ingegnerizzate più agenti anti PD-1
Attualmente, le terapie CAR-T e gli inibitori del checkpoint immunitario, ad esempio i bloccanti della proteina della morte cellulare programmata-1 (PD-1), stanno offrendo risultati promettenti per numerosi pazienti oncologici. Tuttavia, sono necessari ulteriori progressi significativi prima che le terapie CAR-T diventino prontamente disponibili come…
LeggiVincere le sfide della terapia CAR-T: aggiornamenti dalla conferenza ASH 2023
La terapia CAR-T è entrata in un’era rivoluzionaria caratterizzata da una combinazione di opportunità e di sfide terapeutiche. Con l’integrazione della tecnologia di modifica del genoma, le cellule CAR-T avranno il potere di diventare molto efficaci nell’eradicazione delle cellule tumorali e nell’attaccare diverse neoplasie…
LeggiNuovi paradigmi per la terapia cellulare CAR-T oltre gli attuali punti deboli
La terapia CAR-T ha fatto passi da gigante nel trattamento delle neoplasie ematologiche ma l’adozione diffusa di questo trattamento è ostacolata da diverse sfide. Queste includono preoccupazioni relative al processo di produzione, complesso e a lungo termine, e a elementi quali la fuga dell’antigene…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia CAR T contro il mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune, nota per la sua prognosi severa e la crescente incidenza. La terapia CAR-T si è dimostrata promettente nel migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario (rrMM).…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia CAR-T nella leucemia linfoblastica B acuta
La leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidiva/refrattaria (r/r B-ALL) rappresenta una sfida significativa in oncologia pediatrica a causa della sua prognosi sfavorevole. La terapia con cellule CAR T, una modalità di trattamento avanzata, si è dimostrata promettente ma rimane controversa a causa degli…
LeggiSfide e soluzioni nell’uso della terapia CAR-T contro i tumori solidi
La terapia (CAR-T) sta svolgendo un ruolo sempre più importante nel trattamento dei tumori maligni. Le cellule CAR-T vengono definite “farmaci viventi” poiché non solo colpiscono direttamente le cellule tumorali ma inducono anche una memoria immunitaria a lungo termine che ha il potenziale per…
LeggiSicurezza ed efficacia della terapia CAR-T nella leucemia mieloide: meta-analisi
Negli Stati Uniti, la leucemia mieloide acuta (AML) è una neoplasia ematologica con elevata mortalità e limitate opzioni di trattamento. La terapia con cellule CAR T, un nuovo e promettente trattamento, è attualmente in fase di studio per valutare la sua efficacia e la…
LeggiValutazioni economiche delle terapie CAR-T per neoplasie ematologiche e solide
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine volta a esaminare sistematicamente le evidenze sul rapporto costo-efficacia delle terapie CAR-T utilizzate nei pazienti oncologici. Sono stati esplorati attentamente diversi database alla ricerca di revisioni sistematiche e di valutazioni delle tecnologie sanitarie ed economiche che confrontavano costi…
LeggiTerapia CAR-T anti-BCMA/anti-CD19 nel mieloma multiplo: efficacia e sicurezza
I bassi tassi di risposta duratura contro il mieloma multiplo recidivante/refrattario (RRMM), registrati negli studi recenti, suggeriscono che le terapie CAR-T devono ancora essere ottimizzate. Il trattamento combinato con cellule CAR-T anti-BCMA e anti-CD19 ha mostrato un’elevata efficacia clinica in diversi trial clinici per…
LeggiTrattamento del cancro del colon-retto: revisione delle terapie emergenti tra cui la CAR-T
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più comune a livello globale e rappresenta una sfida significativa a causa del suo alto tasso di mortalità e delle limitazioni delle opzioni terapeutiche tradizionali come la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. Infatti, sebbene…
LeggiUso di biomarcatori per prevedere gli esiti della CAR-T: situazione attuale e prospettive future
La terapia CAR-T ha dimostrato un enorme potenziale per il trattamento delle neoplasie ematologiche. Tuttavia, nonostante i suoi benefici, viene ancora utilizzato come seconda linea terapeutica principalmente a causa dei suoi gravi effetti collaterali e della reattività del paziente. Numerosi ricercatori in tutto il…
LeggiImpatto della terapia CAR-T impiegata nel trattamento del linfoma non Hodgkin
Maria Florencia Giraudo e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione con focus sull’uso della terapia con cellule T del recettore chimerico dell’antigene (CAR) per il trattamento del linfoma non Hodgkin (NHL), un gruppo di neoplasie maligne eterogenee del tessuto linfoide. Nonostante le diverse…
Leggi