La produzione point-of-care (POC) di cellule T modificate con recettore antigenico chimerico (CAR) si è espansa rapidamente nell’ultimo decennio. Oltre all’uso di cellule T CAR CD19 per le malattie ematologiche, c’è anche un crescente interesse nel prendere di mira una varietà di epitopi associati…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Terapia CAR-T nelle malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale
Gli anticorpi monoclonali mirati alle cellule B hanno dimostrato sicurezza ed efficacia nella cura della sclerosi multipla e del disturbo dello spettro della neuromielite ottica positivo alle IgG anti-acquaporina-4. Tuttavia, questi trattamenti non facilitano la remissione senza farmaci che potrebbe invece diventare possibile con…
LeggiTerapia CAR-T per combattere i meningiomi
Shree Rath e i suoi colleghi hanno condotto una ricerca per valutare in modo approfondito gli effetti della terapia CAR-T contro il meningioma. Questo tipo di trattamento appare infatti promettente nonostante non sia ancora applicabile in clinica. Le terapie tradizionali contro questa forma neoplastica…
LeggiVolumi tumorali metabolici e sopravvivenza nei linfomi trattati con CAR-T
La terapia CAR-T rappresenta un trattamento promettente per il linfoma non-Hodgkin (NHL) aggressivo. Lin Liu e i suoi colleghi hanno svolto una meta-analisi con l’obiettivo di determinare l’associazione tra volumi tumorali metabolici (MTV) derivati dalla tomografia a emissione di positroni prima dell’infusione di CAR-T…
LeggiPET 18F-FDG e prognosi nei pazienti con linfoma trattati con CAR-T
La terapia CAR-T ha attirato una notevole attenzione da parte della Food and Drug Administration, a partire dalla sua recente approvazione, in quanto è emersa come promettente modalità immunoterapica nel panorama dell’oncologia. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di esaminare…
LeggiCART C7R-GD2: nuove prospettive per i tumori del SNC nei bambini
Le cellule T modificate con recettori antigenici chimerici (CART) hanno dimostrato efficacia per le neoplasie ematologiche mentre il beneficio per i pazienti con tumori del SNC è limitato. Per migliorare l’attività delle cellule T contro le neoplasie maligne del SNC GD2+, sono state modificate…
LeggiCAR-T a doppio bersaglio contro il mieloma multiplo di nuova diagnosi
I pazienti con mieloma multiplo (NDMM) ad alto rischio di nuova diagnosi hanno spesso scarsi risultati con i trattamenti standard e ciò richiede nuove terapie di prima linea efficaci per migliorare gli esiti clinici. GC012F, una terapia con cellule T CAR (chimeric antigen receptor)…
LeggiCAR-T contro il LES pediatrico refrattario: nuove potenzialità
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che può colpire diversi organi ed è eterogenea nella presentazione e nella risposta alla terapia. Quando diagnosticato nell’infanzia, il LES è associato a una maggiore morbilità e mortalità rispetto al LES dell’adulto, richiedendo spesso…
LeggiAvanzamenti nella terapia CAR-T personalizzata: biomarcatori e obiettivi terapeutici nei tumori del sangue
La terapia CAR-T è un nuovo trattamento antitumorale che utilizza cellule T autologhe o allogeniche. Un gruppo di ricercatori ha passato in rassegna gli avanzamenti registrati finora nel contesto di questo metodo di cura oncologica. Ad oggi, sono state approvate dalla Food and Drug…
LeggiR/RMM: valutazione della risposta alla terapia con HBI0101
HBI0101 è un recettore antigenico chimerico delle cellule T (CART) mirato all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) per il trattamento del mieloma multiplo recidivante e refrattario (R/RMM) e dell’amiloidosi a catena leggera. Shlomit Kfir-Erenfeld e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine nella quale…
LeggiImportanza dell’assistenza centrata sul paziente in terapia CAR-T per tumori del sangue
La terapia CAR-T è emersa come un trattamento potenzialmente efficace per chi ha ricevuto una diagnosi di neoplasia ematologica ma è essenziale comprendere le esperienze, che sono uniche, dei soggetti sottoposti a questo approccio terapeutico. Questa conoscenza consentirà lo sviluppo di interventi infermieristici personalizzati…
LeggiImpatto dei dati quinquennali recenti sull’efficacia e sui progressi nella produzione di CAR-T
La valutazione economica una tantum delle terapie durante il processo decisionale di rimborso è difficile a causa di risultati incerti sul lungo termine. La disponibilità di dati e di prove del mondo reale sui risultati a 5 anni dallo studio ELIANA su tisagenlecleucel, la…
LeggiLMA: efficacia delle cellule CAR-T che sovraesprimono C-JUN
Le cellule T del recettore antigenico chimerico (CAR) mostrano un’efficacia subottimale nel combattere la leucemia mieloide acuta (LMA). È stato scoperto che, rispetto a quelle esposte alla leucemia a cellule B, le cellule T CAR esposte alla leucemia mieloide mostrano un’attivazione e una funzione…
Leggi