I tumori del pancreas e delle vie biliari sono neoplasie dell’apparato digerente con prognosi infausta e opzioni di trattamento scarse. In questi casi, l’efficacia degli interventi chirurgici convenzionali, della radioterapia e della terapia sistemica è limitata. Inoltre, gli studi clinici hanno dimostrato che l’immunoterapia…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Avanzamenti della terapia CAR-T contro le neoplasie delle cellule T
Sono stati fatti progressi significativi nella terapia CAR-T per il trattamento di neoplasie ematologiche delle cellule B ricorrenti o refrattarie, ma la stessa cosa non si può affermare per quanto riguarda la gestione di neoplasie aggressive delle cellule T. Rubing Zheng e i suoi…
LeggiLinfoma a grandi cellule B: cura di prima linea dopo fallimento terapia CAR-T
In assenza di un consenso unanime sul regime di salvataggio più efficace, la prognosi per i pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (LBCL) che non hanno risposto, o hanno avuto una ricaduta dopo la terapia CAR-T, rimane infausta. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiImpatto del trattamento CAR-T sulla sindrome da rilascio di citochine nel mieloma
Le immunoterapie mirate all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) (ad esempio, cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) e anticorpi bispecifici (BsAbs)) hanno ottenuto notevoli risposte cliniche in pazienti con mieloma multiplo recidivante e/o refrattario (RRMM). Il loro utilizzo è accompagnato da risposte…
LeggiTerapia CAR T per linfoma a grandi cellule B con coinvolgimento del SNC
La terapia CAR T rappresenta un trattamento efficace per il linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante/refrattario (R/R), ma i pazienti con linfoma del sistema nervoso centrale (SNC) sono stati esclusi nella maggior parte degli studi focalizzati sulla terapia CAR T. Un gruppo di…
LeggiTerapia CAR T-Cell per il trattamento del LBCL 3L+ R/R
Diversi studi hanno confrontato le terapie CAR-T con la chemioterapia di salvataggio in pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario (LBCL), ma sono necessarie ulteriori prove della loro efficacia. Per questo motivo, Olalekan O Oluwole e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con lo…
LeggiSicurezza e tossicità della terapia CAR-T nel linfoma non Hodgkin
L’impiego della terapia CD19 (CAR-T) ha migliorato i risultati per migliaia di pazienti con linfoma non Hodgkin (NHL) a cellule B. Le tossicità associate ai vari prodotti delle cellule CAR-T, tuttavia, possono essere gravi e difficili da prevedere. Un’equipe di ricercatori ha svolto una…
LeggiTerapia CAR T: possibile trattamento contro i gliomi pediatrici della linea mediana
I tumori cerebrali pediatrici rappresentano la principale causa di morte nei bambini affetti da neoplasie. Il glioma diffuso della linea mediana (DMG) e il glioma pontino intrinseco diffuso (DIPG) sono spesso non resecabili a causa della loro posizione che rende difficile l’accesso e la…
LeggiComprendere e gestire le tossicità associate alla terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha rivoluzionato il trattamento di diverse neoplasie ematologiche ed è in fase di studio anche per la cura di pazienti affetti da tumori solidi di vario tipo. Le caratteristiche tossicità associate alle cellule CAR T, come la sindrome da rilascio di…
LeggiProgressi nell’uso della CAR-T nelle malattie correlate ai reni
La terapia CAR-T rappresenta un progresso significativo nel campo dell’immunoterapia perchè permette l’eradicazione mirata delle cellule anomale attraverso il riconoscimento tra CAR e antigeni bersaglio. Questo approccio ha raccolto notevole attenzione grazie ai suoi risultati promettenti nel trattamento clinico delle neoplasie ematologiche e delle…
LeggiUso della FDG-PET per valutare gli effetti avversi della terapia CAR-T
L’utilizzo della terapia CAR-T nell’immunoterapia antitumorale ha rappresentato un progresso recente e significativo ma, sebbene questo approccio sia altamente specifico e selettivo, non è però privo di complicazioni. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per vagliare lo stato attuale…
LeggiNeoplasie ematologiche: progressi dei farmaci a bersaglio molecolare più terapia CAR-T
I farmaci a bersaglio molecolare e la terapia CAR-T rappresentano trattamenti biologici specifici che hanno migliorato significativamente l’efficacia della terapia per i tumori maligni ematologici ma presentano ostacoli come la resistenza ai farmaci e la recidiva dopo il trattamento. Yuxian Huang e i suoi…
LeggiTerapia CAR-T contro il MM: il punto di vista di operatori sanitari esperti
Le terapie CAR-T rappresentano un notevole progresso nel trattamento del mieloma multiplo (MM) ma il processo CAR-T comporta un percorso decisionale complesso, influenzato da molte variabili. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di offrire una panoramica del processo di selezione…
Leggi