Nonostante l’introduzione negli ultimi dieci anni di nuovi trattamenti per il mieloma multiplo, il tasso di recidive tra i pazienti resta elevato. Negli ultimi anni la terapia con cellule Car-T si è mostrata efficace e sicura nel trattamento di pazienti affetti da leucemia linfoblastica…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Sviluppate delle cellule T terapeutiche allogeniche che resistono al rigetto
La terapia con cellule Car-T si è rivelata efficace e sicura nel trattamento di alcune neoplasie del sangue e attualmente l’approccio viene testato anche su pazienti affetti da tumori solidi. Il farmaco innovativo al momento viene prodotto prelevando i linfociti T del paziente che…
LeggiI rischi delle Car-T nei pazienti con leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia ematologica molto eterogenea da un punto di vista biologico, fenotipico e genetico. Visti i risultati promettenti ottenuti con la terapia con cellule Car-T nei pazienti affetti da altre neoplasie del sangue (linfoma diffuso a grandi cellule…
LeggiLe Car-T con tre bersagli molecolari: una nuova arma contro la leucemia linfoblastica acuta
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha messo appunto delle nuove Car-T per la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Le cellule sono indirizzate contro non uno, non due, ma ben tre bersagli molecolari, quindi oltre al CD19 (bersaglio delle Car-T attualmente approvate per i pazienti affetti…
LeggiCar-T. Ampio studio retrospettivo sui dati real life conferma efficacia e sicurezza
Valutare i risultati real life delle nuove terapie è fondamentale, in particolare quando si tratta di farmaci innovativi come le Car-T. In uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Oncology, un gruppo di ricercatori statunitensi ha valutato retrospettivamente gli effetti della somministrazione di axicabtagene…
LeggiCar-T: infezioni e ricostituzione immunitaria nei mesi successivi al trattamento
Le complicanze più gravi e comuni che si possono verificare in seguito a terapia con cellule Car-T, sono la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e neurotossicità. La terapia, approvata per il trattamento di alcune neoplasie del sangue, porta spesso a citopenie e in…
LeggiCar-T. L’appello alla collaborazione di Alleanza contro il cancro
Collaborare per far fronte alle difficoltà imposte dall’uso delle Car-T. È questa la proposta della Rete Oncologica Nazionale, Alleanza contro il cancro (Acc). In un’intervista alla dottoressa Concetta Quintarelli, coordinatrice del Working Group Immunoterapia di Acc, avevamo raccontato il progetto, finanziato dal Ministero della…
LeggiCar-T. Dalla prima alla quarta generazione
L’efficacia e la persistenza nell’organismo delle Car-T, sono naturalmente determinate dal tipo di costrutto Car, e da come le cellule vengono ingegnerizzate. Nel corso dei decenni sono state sviluppate ben quattro generazioni di Car-T, per arrivare alla produzione di cellule efficaci, che resistano al…
LeggiL’intervista: il progetto italiano Car-T che sfida i tumori solidi
La terapia con cellule Car-T si è rivelata uno strumento potente che si aggiunge all’armamentario nella lotta contro le neoplasie del sangue. Sono attualmente in corso molti studi per adattare il farmaco, che si basa sull’ingegnerizzazione delle cellule immunitarie con un costrutto Car, per…
LeggiCar-T. Alcune strategie per far fronte ai tumori solidi
Perché è così difficile adattare la terapia con cellule Car-T al trattamento dei tumori cosiddetti “solidi”, quindi quelli caratterizzati da una massa compatta di tessuto, contrariamente alla neoplasie del sangue? Iniziamo col dire che, anche per quanto riguarda i tumori ematologici, mettere a punto…
LeggiCar-T. KTE-X19 in attesa di approvazione per il linfoma mantellare
Non tutti i linfomi sono uguali. Si tratta di una famiglia di tumori che colpiscono il sistema linfatico, quindi gli organi, come linfonodi, milza, midollo osseo e sangue, in cui hanno origine e/o risiedono i linfociti. Nei linfomi, un linfocita B o T, in…
LeggiCar-T: modelli murini e antigene GPC1
Inutile dirlo, gli esseri umani non sono topi. I modelli murini restano però il miglior modo per testare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco prima di passare agli studi clinici, condotti su pazienti volontari. Una delle sfide della ricerca è quella di creare…
LeggiCar-T. L’esperienza del Cancer Center di Humanitas
Il Cancer Center di Humanitas è uno dei pochi Centri in Italia attivo nel trattamento con le cellule Car-T. L’esperienza della struttura ci permette di capire come, i primi centri accreditati, affrontino la sfida della somministrazione di questa terapia innovativa. Ne abbiamo parlato con…
Leggi