Il Journal of Clinical Oncology ha pubblicato i risultati di fase 2 dello studio multicentrico ZUMA-3 che valuta efficacia e sicurezza della terapia Car-T anti-CD19 KTE-X19 nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B recidivante o refrattaria. A settembre del 2020, 55…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Uso profilattico di corticosteroidi in pazienti che ricevono axicabtagene ciloleucel per il linfoma a grandi cellule B
Lo studio ZUMA-1 ha esaminato la sicurezza e l’efficacia di axicabtagene ciloleucel (axi-cel), una terapia con cellule Car-T anti CD19, nel linfoma refrattario a grandi cellule B. Sono poi state aggiunte diverse coorti per lo studio della gestione della sicurezza del trattamento. Una di…
LeggiMieloma multiplo: i risultati dello studio CARTITUDE-1
I risultati dello studio CARTITUDE-1 pubblicato di recente dalla rivista The Lancet mostrano che una singola infusione di Car-T cilta-cel alla dose di 0,75 × 106 cellule per kg può generare risposte precoci, profonde e durature in pazienti pesantemente pretrattati con mieloma multiplo. Ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel)…
LeggiSomministrazione ripetuta di Car-T HER2 in bambini con tumori del SNC. I primi risultati su Nature
In un rapporto pubblicato dalla rivista Nature Medicine, i ricercatori del Seattle Children’s Research Institute segnalano la fattibilitĂ della somministrazione ripetuta di cellule Car-T anti HER2 nei pazienti pediatrici con tumori del sistema nervoso centrale. I primi risultati dello studio clinico di fase 1…
LeggiOncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiEfficacia e sicurezza di cellule Car-T anti-BCMA contro il mieloma multiplo
Un gruppo di ricercatori cinesi ha sviluppato un nuovo costrutto CAR diretto contro la proteina BCMA (B-cell maturation antigen) con un scFv completamente umano. Uno studio clinico di fase I in aperto, a braccio singolo ha valutato la sicurezza e l’efficacia, compreso il tasso…
LeggiValutazione del rischio di ematotossicitĂ associata alle Car-T
L’ematotossicitĂ rappresenta un frequente evento avverso correlato alla terapia con cellule Car-T. Uno studio pubblicato dalla rivista Blood presenta un’analisi multicentrica condotta dai ricercatori dell’University Hospital of the LMU Munich per valutare i potenziali marcatori predittivi dell’emaatotossicitĂ in ​​258 pazienti affetti da linfoma a…
LeggiCar-T: l’esperienza real-world francese conferma i risultati degli studi clinici
Uno studio multicentrico francese sulla terapia con cellule Car-T somministrata a pazienti affetti da linfoma aggressivo suggeriscono che i risultati osservati negli studi clinici possono essere replicati nel real-world. I risultati dell’esperienza DESCAR-T sono stati presentati al congresso EHA 2021. Sono state valutate le…
LeggiEfficacia del vaccino BNT162b2 dopo la somministrazione di Car-T o trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche
I pazienti affetti da neoplasie del sangue sono maggiormente a rischio di sviluppare forme gravi e letali di Covid-19 e diversi studi recenti hanno suggerito che i vaccini attualmente in commercio in Europa potrebbero essere meno efficaci in questa popolazione di pazienti. Uno studio…
LeggiGli outcome del paziente associati all’espansione di axi-cel in un setting real-world
I ricercatori dell’University Medical Center Hamburg-Eppendorf, in Germania, hanno valutato l’espansione delle Car-T axicabtagene ciloleucel (axi-cel) in 21 pazienti trattati per linfoma a cellule B aggressivo presso la loro clinica, dimostrando che in un setting real-world l’espansione delle cellule ingegnerizzate è associata agli outcome…
LeggiSviluppate nuove cellule Car NK anti-CD25
I ricercatori dell’UniversitĂ di Isfahan, in Iran, hanno messo a punto delle cellule Car NK dirette contro il recettore CD25 in grado di individuare e uccidere le cellule tumorali. Lo studio che illustra la progettazione delle cellule e ne valuta l’attività è stato pubblicato…
LeggiJanssen Oncology: Farmaci e servizi per migliorare la qualitĂ delle cure oncologiche
La mission dell’azienda farmaceutica Janssen è di ricercare e sviluppare soluzioni terapeutiche innovative in grado di rispondere ai bisogni di cura insoddisfatti dei pazienti. “Siamo presenti in diverse aree terapeutiche e anche e sopratutto in oncoematologia”, commenta in un incontro con la stampa Loredana…
LeggiCar-T: tre bambini trattati con successo grazie alla produzione automatizzata in Italia
Per la prima volta in Italia tre bambini sono stati trattati con successo con delle cellule Car-T ottenute a fresco, grazie a una produzione automatizzata. I pazienti erano affetti da leucemia linfoide acuta a precursori B-cellulari (LLA-BCP) refrattaria a tutte le terapie convenzionali. Le…
Leggi