La terapia con cellule CAR-T (recettore antigenico chimerico) ha dimostrato una notevole efficacia contro diverse neoplasie ematologiche, ma la sua applicazione nei tumori solidi rimane limitata. Gli studi clinici riportano risultati non ottimali quali ridotta citotossicità contro le cellule cancerose e la presenza di…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Utilizzo della tecnologia di editing genetico CRISPR per migliorare la terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha rivoluzionato l’immunoterapia oncologica, ma permangono sfide legate a efficacia, effetti avversi e accessibilità. La tecnologia CRISPR offre strumenti potenti per affrontare queste problematiche permettendo una precisa integrazione, editing multi-genico e regolazione funzionale del genoma. Lo screening CRISPR con RNA guida…
LeggiTerapia CAR-T nelle neoplasie ematologiche: cosa dicono i pazienti
Pochi studi hanno valutato gli esiti riferiti dai pazienti (PRO) con neoplasie ematologiche che hanno ricevuto una terapia con cellule Chimeric Antigen Receptor T (CAR-T). Hyo Jung Park e i suoi colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare i benefici…
LeggiTerapia CAR-T e anticorpi bispecifici come terapia di terza linea o successiva per il MM: confronto
La terapia CAR-T e gli anticorpi bispecifici hanno rivoluzionato il panorama terapeutico del mieloma multiplo (MM). Tuttavia, attualmente, mancano studi che confrontino l’efficacia e la sicurezza di questi due trattamenti. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi per valutare l’efficacia e la sicurezza…
LeggiTerapia CAR-T nei disturbi reumatologici: revisione
La terapia CAR-T è una forma emergente di immunoterapia che ha recentemente ottenuto il riconoscimento per il trattamento di neoplasie ematologiche. Il successo dell’utilizzo della terapia CAR-T ha suscitato interesse anche per la sua applicazione nelle malattie reumatologiche refrattarie. Fizza Zulfiqar e i suoi…
LeggiTerapia CAR-T contro il linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario
La terapia CAR-T ha dimostrato un’efficacia significativa nello studio ZUMA-2. Dopo le approvazioni normative, sono stati condotti diversi studi clinici e nel mondo reale relativi ai suoi effetti contro il linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario (R/R MCL), ma i dati sulla sicurezza…
LeggiRimodellare il microambiente immunitario del tumore per migliorare la terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha dimostrato un notevole successo contro molte neoplasie ematologiche ma sono necessari ulteriori miglioramenti per ottimizzare l’efficacia del trattamento. Inoltre, questo trattamento ha dimostrato effetti scarsi contro i tumori solidi. Xueting Xia e i suoi colleghi hanno condotto un’indagine per esaminare…
LeggiTerapia CAR-T contro i tumori gastrointestinali
La terapia CAR-T ha dimostrato una notevole efficacia contro le neoplasie ematologiche ma il suo impiego per combattere i tumori solidi, in particolare quelli gastrointestinali, pone notevoli sfide. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare gli effetti della…
LeggiEfficacia della terapia CAR T nella leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia maligna aggressiva che colpisce i progenitori della linea mieloide. I pazienti con LMA recidivante o refrattaria continuano ad avere prognosi sfavorevoli ed è quindi necessario lo sviluppo di nuove alternative terapeutiche. La terapia CAR-T rappresenta una…
LeggiPazienti in terapia CAR-T per neoplasie maligne del sangue: eventi cardiovascolari
La frequenza e le manifestazioni cliniche degli eventi cardiotossici in pazienti in terapia CAR-T restano poco compresi dato che gli studi clinici in genere escludono soggetti ad alto rischio cardiovascolare e quindi i dati sono scarsi. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo…
LeggiProgressi della terapia CAR-T contro i tumori dell’apparato digerente
La terapia CAR-T ha dimostrato un buon effetto contro diverse forme di cancro del sangue ma, nonostante i numerosi studi clinici, la sua inefficacia, unita agli effetti avversi, nel trattamento dei tumori dell’apparato digerente, continua a impedirne l’applicazione clinica, Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiMelanoma in stadio III/IV e produzione automatizzata di cellule T CAR CD20 autologhe
La produzione point-of-care (POC) di cellule T modificate con recettore antigenico chimerico (CAR) si è espansa rapidamente nell’ultimo decennio. Oltre all’uso di cellule T CAR CD19 per le malattie ematologiche, c’è anche un crescente interesse nel prendere di mira una varietà di epitopi associati…
LeggiTerapia CAR-T nelle malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale
Gli anticorpi monoclonali mirati alle cellule B hanno dimostrato sicurezza ed efficacia nella cura della sclerosi multipla e del disturbo dello spettro della neuromielite ottica positivo alle IgG anti-acquaporina-4. Tuttavia, questi trattamenti non facilitano la remissione senza farmaci che potrebbe invece diventare possibile con…
Leggi