I medici del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston presentano in un articolo pubblicato dalla rivista Journal of Hematology, il caso di una paziente con linfoma a grandi cellule B refrattario che, dopo il trattamento con cellule Car-T anti-CD19 ha presentato leucoencefalopatia multifocale…
LeggiCanale Medicina: Car-T
LLA: efficacia e sicurezza di Car-T a doppio bersaglio
Sono in corso numerosi studi che valutano l’attività di cellule Car-T bispecifiche, dirette quindi verso due bersagli, per limitare la downregulation o la perdita dell’antigene. Di recente, i ricercatori di diversi centri nel Regno Unito hanno messo a punto delle Car-T che prendono di…
LeggiCar-T bispecifiche per il mieloma multiplo
Le Car-T dirette contro la BMCA si sono rivelate efficaci nel trattamento dei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario, tanto che a settembre di quest’anno la Commissione Europea ha approvato l’immissione in commercio delle prime Car-T per questa patologia. Sono attualmente in…
LeggiMeta-analisi sugli eventi avversi correlati alla terapia Car-T
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una meta-analisi di 84 studi per valutare gli effetti collaterali dovuti alla terapia con cellule Car-T. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Cancers. Gli studi analizzati includevano un totale di 2.592 pazienti. Il tasso di sindrome…
LeggiCar-T anti CD19 e CD22 in pazienti adulti con neoplasie a cellule B ricorrenti o refrattarie
Oltre il 50% dei pazienti trattati con cellule Car-T anti-CD19 manifesta una malattia progressiva. Per prevenire la ricaduta in pazienti CD19– o CD19lo i ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno messo a punto e testato in uno studio clinico di fase I…
LeggiLinfoma a cellule B: esiti clinici a lungo termine di tisagenlecleucel (studio JULIET)
Il trial clinico JULIET è uno studio internazionale ancora in corso che valuta l’efficacia e la sicurezza della terapia con cellule Car-T anti-CD19 autologhe, tisagenlecleucel, in pazienti adulti affetti da linfomi a cellule B recidivanti/refrattari. Nel 2019, il New England Journal of Medicine, ha…
LeggiCar-T e rischio di riattivazione del virus HBV
Esistono pochi dati sul rischio di riattivazione del virus HBV e un’esperienza limitata nella gestione dei pazienti con infezione da HBV risolta sottoposti a terapia con cellule Car-T. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’analisi post-hoc di uno studio clinico prospettico condotto su pazienti…
LeggiCar-T: le caratteristiche associate a tossicità ematologica dopo l’infusione
La terapia con cellule Car-T anti-CD19 ha dimostrato una notevole efficacia nei pazienti con tumori maligni delle cellule B recidivanti/refrattari, tuttavia è associata a tossicità tra cui la sindrome da rilascio di citochine, la neurotossicità e un alterato recupero ematopoietico. Quest’ultimo è associato a…
LeggiCD79a: un biomarker promettente per il follow-up della leucemia linfoblastica acuta dopo la terapia Car-T
Il rilevamento della malattia minima residua è un importante parametro prognostico nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B refrattaria o recidivata. CD79a viene considerato un marcatore altamente specifico per il lignaggio B-linfoide, con una specificità dell’88% e una sensibilità del 100%. In…
LeggiProgetto ACC: trattati sei giovani affetti da leucemia con Car-T
In occasione del sesto annual meeting di Alleanza Contro il Cancro – Rete Oncologica Nazionale, il professor Franco Locatelli ha annunciato il trattamento di sei giovani pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta refrattaria con cellule Car-T ” ottenute tramite un approccio innovativo di preparazione…
LeggiLinfoma di Hodgkin: il volume metabolico del tumore associato alla sopravvivenza dopo terapia Car-T
I ricercatori della Univeristy of North Carolina ha recentemente dimostrato che la terapia con cellule Car-T rivolte contro l’antigene CD30 è efficace nei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante/refrattario (r/r). Nonostante gli alti tassi di risposta clinica, però, sono state osservate recidive e progressione…
LeggiIl valore delle CAR-T: dialogo aperto tra gli stakeholder per valorizzare le esperienze e superare alcune criticità del patient journey
L’introduzione delle terapie con cellule Car-T nella lotta ad alcuni tipi di tumori, come la leucemia linfoblastica acuta a cellule B e alcune forme aggressive di linfoma non-Hodgkin, rappresenta un’innovazione che apre alla possibilità di ottenere remissioni complete anche in fasi di malattia molto…
LeggiLe cellule Car-T a doppio bersaglio migliorano l’attività antitumorale
Le cellule Car-T hanno mostrato una grande attività nelle neoplasie ematologiche. Tuttavia, l’espressione dell’antigene a livello di cellule sane (e quindi il rischio di tossicità off-target) e la persistenza subottimale delle cellule Car-T rimangono aspetti critici per ottenere risposte cliniche nei pazienti con tumori…
Leggi