Vantaggi delle Car-T prodotte nei luoghi di cura

La produzione delle cellule Car-T nei luoghi in cui la terapia viene somministrata ai pazienti può migliorarne le prestazioni e l’accessibilità ovviando alla necessità di crioconservare e trasportare le cellule in strutture centralizzate. Sono le conclusioni di un articolo, pubblicato dalla rivista Nature communications,…

Leggi

Paediatric Strategy Forum: sfide nell’uso delle Car-T

tumore pediatrico

L’European Journal of Cancer ha di recente pubblicato  le riflessioni del Paediatric Strategy Forum sull’uso delle terapie con cellule Car-T per il trattamento dei pazienti oncologici pediatrici. Lo sviluppo di questi trattamenti per i pazienti con neoplasie ematologiche, in particolare per la leucemia linfoblastica…

Leggi

Tumori del sangue. Con innovazione vantaggi per pazienti e sostenibilità del sistema. Presto curabile 75-80% dei pazienti

Immunoterapia, terapie cellulari, CAR-t, terapie a durata fissa: le nuove strategie contro le malattie oncoematologiche sono tante, e hanno già prodotto risultati straordinari. La loro fruibilità, tuttavia, dipende dall’efficacia delle strategie di finanziamento e dalla copertura dei costi. Un processo di programmazione che tuttavia…

Leggi

Esiti della pandemia sull’erogazione delle Car-T

Un gruppo di ricercatori provenienti da diversi centri in Europa (tra cui l’Istituto San Raffaele di Milano), ha effettuato, per conto del Cellular Therapy and Immunobiology Working Party dell’EBMT, un’indagine dei centri EBMT per definire l’impatto della pandemia e le relative restrizioni socio-economiche sullo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025