La terapia cellulare adottiva è una modalità di trattamento promettente nel cancro ginecologico, secondo i risultati di una revisione sistematica e meta-analisi condotta dai ricercatori dell’Anderson Cancer Center. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology. Gli autori hanno selezionato 28 studi, per…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Tisagenlecleucel somministrato in un setting ambulatoriale
L’esperienza dei ricercatori dell’Abramson Cancer Center (a Philadelphia) mostra che il trattamento con la terapia Car-T anti-CD19 tisagenlecleucel può essere somministrata in sicurezza in ambito ambulatoriale, a condizione che ci sia un’attenta supervisione e un’adeguata esperienza istituzionale. Nell’Abramson Cancer Center, dopo l’infusione gli eventi…
LeggiSicurezza ed efficacia di tisagenlecleucel nel linfoma primario del SNC
Le Car-T anti CD1 hanno ottenuto l’approvazione della Food and Drug Administration statunitense per il linfoma a grandi cellule B. A causa delle preoccupazioni sulla potenziale sindrome da neurotossicità associata alle cellule immunitarie (ICANS), i pazienti con linfoma primario del sistema nervoso centrale (SNC)…
LeggiDifetti delle cellule T: nuove informazioni sulla resistenza alla terapia Car-T
Una parte significativa di pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B presenta ancora resistenza primaria (nessuna risposta) o secondaria (risposta iniziale seguita da una ricaduta) alla terapia con cellule Car-T. Per indagare i fattori associati alla resistenza primaria, i ricercatori della Huazhong…
LeggiCar-T: associazione tra sindrome da rilascio di citochine e prognosi
Uno studio cinese pubblicato dalla rivista Frontiers in Immunology mostra che la diagnosi precoce e la gestione della sindrome da rilascio di citochine (CRS) sono indispensabili per la prevenzione di complicanze potenzialmente letali e il miglioramento della sopravvivenza dei pazienti in terapia con cellule…
LeggiScoperto un gene associato alla resistenza alle Car-T
Uno studio condotto dai ricercatori del Mayo Clinic Cancer Center presso la Mayo Clinic in Florida e del Case Western, Cleveland Medical Center, indaga le ragioni della diminuzione dei tassi di remissione tra i pazienti con linfoma non Hodgkin trattati con terapia Car-T. Lo…
LeggiLinfoma follicolare recidivante o refrattario: ok Ce a Tisagenlecleucel come prima terapia cellulare CAR-T per adulti
La Commissione Europea ha approvato Tisagenlecleucel, terapia cellulare CAR-T di Novartis, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica. L’approvazione fa seguito al parere positivo di marzo del Comitato per i medicinali…
LeggiZUMA-12: axi-cel come prima linea nel linfoma a grandi cellule B
I risultati dello studio ZUMA-12 suggeriscono che axicabtagene ciloleucel (axi-cel) è efficace come parte della terapia di prima linea per i pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B ad alto rischio (LBCL) ad alto rischio, con un profilo di sicurezza gestibile. Nello studio di…
LeggiLa terapia anti-PD-1 migliora l’efficacia delle Car-T anti-CD30
Uno studio clinico multicentrico di fase II pubblicato dalla rivista Frontiers in Immunology suggerisce che la somministrazione di un anticorpo anti-PD-1 potenzia l’effetto della terapia con cellule Car-T anti-CD30 nei pazienti con linfoma r/r CD30+. Dopo una chemioterapia con fludarabina e ciclofosfamide, 4 pazienti…
LeggiMieloma multiplo: efficacia delle Car-T anti BCMA
In uno studio clinico in aperto, a braccio singolo, di fase I/II, i ricercatori di diversi centri ospedalieri in Cina hanno valutato l’efficacia di una terapia Car-T (HDS269B) diretta contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) in 49 pazienti affetti da mieloma multiplo…
LeggiCar-T: partecipazione di pazienti afroamericani ai trial clinici
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono l’esistenza di sostanziali disparità verso i pazienti afroamericani per quanto riguarda l’uso delle terapie Car-T approvate per il trattamento di neoplasie maligne ematologiche. I ricercatori del Myeloma Center, Winthrop P. Rockefeller Cancer Institute…
LeggiPattern di regolazione genica associati a resistenza alle Car-T
Le cellule tumorali in pazienti con leucemia linfoblastica acuta che non hanno risposto alla terapia Car-T anti CD19 presentano firme di regolazione genica che potrebbero facilitare la resistenza al trattamento, secondo i risultati di uno studio presentato all’incontro annuale AACR 2022, tenutosi dall’8 al…
LeggiTisagenlecleucel in pazienti con LLA associata a sindrome di Down
I pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) associata alla sindrome di Down corrono il rischio di tossicità associate alla chemioterapia e scarsi risultati. I ricercatori della Perelman School of Medicine hanno valutato tisagenlecleucel in 16 pazienti con LLA associata alla sindrome di Down…
Leggi