Uno studio pubblicato dalla rivista Journal for ImmunoTherapy of Cancer ha dimostrato che le Car-T C-CAR088 hanno un buon profilo di sicurezza e un’elevata attività antitumorale nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario. La terapia con cellule Car-T dirette contro l’antigene di maturazione…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Una piattaforma per produrre rapidamente Car-T
Per migliorare i risultati clinici e ridurre il tempo di preparazione delle Car-T, i ricercatori hanno sviluppato la piattaforma di produzione Fast Car-T (F-CAR-T). In uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer, riportano i risultati degli studi preclinici e dei primi studi clinici nell’uomo…
LeggiCar-T: un’esame del sangue per prevedere lo sviluppo di neurotossicità
Un piccolo studio della Washington University School of Medicine di St. Louis suggerisce che un semplice esame del sangue – somministrato prima dell’inizio del trattamento con cellule Car-T – può identificare quali pazienti sono predisposti a sviluppare effetti collaterali neurotossici nei giorni e nelle…
LeggiCar-T CD19/22 in bambini e giovani adulti con B-ALL
La durata della remissione in seguito al trattamento con cellule Car-T mirato a un antigene è limitata dalla modulazione dell’antigene, che può essere superata con il targeting combinatorio. Basandosi sulle esperienze mirate a CD19 e CD22 nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL),…
LeggiAxi-cel nel linfoma follicolare: confronto tra ZUMA-5 e SCHOLAR-5
Nello studio cardine ZUMA-5, axicabtagene ciloleucel ha dimostrato alti tassi di risposta duratura nei pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario (r/r). In uno studio pubblicato di recente dalla rivista Blood, i ricercatori hanno confrontato i risultati di ZUMA-5 con la coorte internazionale SCHOLAR-5. I dati…
LeggiAxi-cel associato a una migliore sopravvivenza rispetto a liso-cel
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia & Lymphoma suggeriscono che la terapia Car-T axicabtagene ciloleucel (axi-cel) porti a una migliore sopravvivenza rispetto alla terapia, sempre Car-T, lisocabtagene maraleucel (liso-cel). Axi-cel comporta però una maggiore probabilità di eventi avversi specifici. In assenza…
LeggiRicerca sulle Car-NK dal 2010 al 2022
Negli ultimi anni, accanto alle terapie a cellule Car-T, sono state sviluppate anche terapie che si basano sui linfociti Car-NK. In uno studio descrittivo, bibliometrico e scientifico, i ricercatori di diversi centri in Cina hanno analizzato gli articoli pubblicati dal 2010 al 2022 sulle…
LeggiLisocabtagene maraleucel come terapia di seconda linea nel linfoma
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology suggeriscono che la terapia Car-T anti CD19 lisocabtagene maraleucel possa essere un trattamento di seconda linea nei pazienti con linfoma a grandi cellule B per i quali non è previsto il trapianto di…
LeggiAxi-cel: risultati riportati dai pazienti superiori allo standard di cura
In un articolo pubblicato dalla rivista Blood è stata riportata la prima analisi comparativa dei risultati riportati dai pazienti con la terapia Car-T somministrata come seconda linea rispetto alla terapia standard di cura nel linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario. Lo studio cardine randomizzato…
LeggiEventi cardiovascolari associati alle Car-T
Le terapie Car-T approvate per il trattamento dei tumori del sangue, come axicabtagene ciloleucel (axi-cel) e tisagenlecleucel (tisa-cel), sono associate a tossicità multisistemica. I ricercatori dell’Anderson Cancer Center hanno analizzato gli eventi avversi cardiovascolari associati a questi farmaci. I risultati sono stati pubblicati dalla…
LeggiCar-T CLL-1 in adulti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria
La leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria (R/R) ha una prognosi infausta. In uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Hematology & Oncology, i ricercatori hanno valutato la terapia con cellule Car-T mirata a CLL-1 negli adulti con pazienti con leucemia promielocitica R/R.…
LeggiCar-T anti CD7 per pazienti con leucemia o linfoma a cellule T
Il CD7 potrebbe rappresentare un bersaglio per nuovi trattamenti contro la leucemia linfoblastica a cellule T o il linfoma. I ricercatori dell’Ospedale di Zhengzhou, in Cina, hanno valutato la sicurezza e l’efficacia di Car-T anti CD7 in pazienti con recidiva e refrattari. Lo studio…
LeggiCar-T: linee guida per infermieri
La terapia con cellule Car-T è associata a una varietà di eventi avversi e tossicità unici che richiedono una vigilanza medica/infermieristica specialistica in un contesto clinico appropriato. Segni e sintomi sottili non riconosciuti possono provocare un rapido deterioramento e addirittura sequele cardiorespiratorie e/o neurologiche…
Leggi