Uno studio pubblicato dalla rivista Human Cell mostra che la terapia Car-T derivata da donatore è un trattamento sicuro e potenzialmente efficace nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche e potrebbe essere superiore all’infusione di linfociti del…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Car-T regolate dal microambiente nel carcinoma squamoso esofageo
In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Letters i ricercatori hanno progettato un sistema Car-T (MRS.CAR-T) regolato dal microambiente tumorale (TME) che può essere attivato solo nel TME solido. I ricercatori hanno scelto B7-H3 come antigene bersaglio per il carcinoma esofageo. Un elemento comprendente…
LeggiIndicazioni aggiornate per la terapia con cellule effettrici immunitarie
L’American Society for Transplantation and Cellular Therapy (ASTCT) ha pubblicato le linee guida sulle indicazioni per il trapianto autologo e allogenico di cellule ematopoietiche (HCT) e la terapia con cellule effettrici immunitarie (IECT) nel 2020. Da allora abbiamo assistito a rapidi progressi nel campo…
LeggiCitopenia dopo terapia Car-T: analisi di 63 pazienti con linfoma non-Hodgkin
In uno studio pubblicato dalla rivista Oncology Letters i ricercatori hanno determinato le caratteristiche cliniche della citopenia in pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivante e refrattario (B-NHL) trattati con terapia Car-T. Sessantatré pazienti con B-NHL recidivante e refrattario sottoposti a terapia Car-T…
LeggiImpatto dell’espressione di CD70 su produzione e funzioni di CAR-70
Uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Immunology, Immunotherapy ha evidenziato che la stimolazione del CD70 durante il processo di produzione ha indotto l’esaurimento precoce delle cellule T CAR-70. L’eliminazione del CD70 nelle cellule T ha impedito l’esaurimento e ha portato a un prodotto di…
LeggiSicurezza e attività di Car-T autologhe a Rna nella miastenia grave
In un primo studio su una terapia rCar-T in individui con una malattia autoimmune, il farmaco è risultato sicuro e ben tollerato. Le infusioni di Descartes-08 sono state seguite da diminuzioni clinicamente significative sulle scale di gravità della miastenia grave fino a 9 mesi…
LeggiCar-T in pazienti con melanoma e carcinoma mammario
Uno studio pilota di fase I ha esaminato la sicurezza e la fattibilità delle cellule Car-T che prendono di mira l’antigene della superficie cellulare cMET in soggetti con melanoma metastatico o cancro al seno triplo negativo metastatico. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiCar-T anti CD19 nella sindrome da antisintetasi
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA mostra che le cellule Car-T che prendono di mira il CD19 dirette contro le cellule B e i plasmablasti ripristinano profondamente l’immunità delle cellule B. Insieme al micofenolato mofetile, le Car-T anti CD19 possono interrompere le risposte patologiche…
LeggiCar-T per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista The Journal for ImmunoTherapy of Cancer dimostrano che la somministrazione intratumorale della terapia Car-T anti CD28, chiamata immunoterapia T4, è sicura per i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato/ricorrente…
LeggiAccesso alla terapia Car-T nei quattro maggiori Paesi europei
Nell’Unione Europea (UE), le terapie con cellule Car-T sono state approvate per i pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivanti/refrattari (R/R) dal 2018, ma l’accesso dei pazienti è spesso ancora limitato o ritardato. In un documento pubblicato dalla rivista Frontiers…
LeggiLeucemia: car-T vs chemioterapia più infusione di linfociti da donatore
La terapia con cellule Car-T anti-CD19 derivate da donatore può essere migliore, più sicura e più efficace della chemioterapia più l’infusione di linfociti del donatore (chemio-DLI) per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B CD19 positive recidivante (B-ALL) che ricadono dopo trapianto…
LeggiEffetti pro-apoptotici dell’IFN-γ ed efficacia delle Car-T
Le cellule T CD4+ e le cellule Car-T mostrano un’attività antitumorale altamente variabile nei modelli preclinici e nei pazienti; tuttavia, i meccanismi che determinano come e quando i linfociti T CD4+ promuovono la regressione del tumore non sono completamente compresi. Con l’aiuto dell’imaging funzionale…
LeggiInfluenza della distribuzione del tessuto adiposo sugli esiti post Car-T
I dati real-world forniscono prove di un ruolo della composizione corporea e dello stato immuno-nutrizionale nella risposta alle cellule Car-T, secondo uno studio osservazionale, retrospettivo condotto su 106 pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario che avevano ricevuto una terapia Car-T anti CD19…
Leggi