L’epidemia di COVID-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Nonostante le misure messe in atto per contenere la diffusione del virus, è probabile che il COVID-19 continui a presentare ancora focolai sporadici e che le persone…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Progressi, ostacoli e prospettive future della terapia CAR-T nel trattamento di tumori solidi ed ematologici
I trattamenti convenzionali contro il cancro fanno uso di farmaci non specifici e anticorpi monoclonali per mirare alle cellule tumorali. Al contrario, la terapia CAR-T (Chimeric Antigens Receptor Cells-T) sfrutta le cellule T del sistema immunitario per individuare e attaccare direttamente gli elementi cellulari…
LeggiTecnologia CRISPR/Cas9: un metodo efficace per migliorare la persistenza delle cellule CAR-T
Come strategia di cura emergente contro i tumori maligni, la terapia CAR-T (Chimeric Antigens Receptor Cells-T) è stata ampiamente utilizzata nella pratica clinica e la sua efficacia è notevolmente migliorata negli ultimi dieci anni. Tuttavia, l’effetto clinico della terapia CAR-T non è così soddisfacente,…
LeggiUtilizzo della terapia CAR-T nel trattamento dei gliomi diffusi della linea mediana
Il glioma diffuso della linea mediana (DMG) è un tumore pediatrico ad evoluzione fatale del sistema nervoso centrale (SNC). Cresce nelle aree del cervello che si trovano sulla linea mediana e si manifesta più di frequente nel ponte della regione del tronco encefalico, nel…
LeggiCAR-T: situazione attuale e prospettive per il futuro
Lorenzo Giorgioni e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione allo scopo di offrire un quadro approfondito dell’evoluzione dei trattamenti CAR-T fino all’inizio del 2023 con focus particolare sulla situazione europea e il suo contesto regolatorio. L’obiettivo è quello di mettere in luce le…
LeggiIdecabtagene vicleucel: valore prognostico della malattia residua
Uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Discovery ha svelato diverse implicazioni prognostiche delle dinamiche di risposta sierologica e di malattia minima residua dopo terapia con idecabtagene vicleucel (ide-cel) e suggerisce il potenziale valore dello studio della ricomparsa di plasmacellule normali come surrogato della…
LeggiCarcinoma ovarico: efficacia e sicurezza di Car-T anti glicosfingolipide SSEA-4
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Cancer Therapeutics dimostrano l’efficacia della terapia Car-T anti-SSEA-4 su una linea cellulare di carcinoma ovarico. I ricercatori sottolineano che dovrebbero essere implementate strategie di sicurezza, come la limitazione della dose e/o l’equipaggiamento delle cellule Car-T…
LeggiLinfoma: impatto nutrizionale della terapia Car-T vs chemioterapia BEAM
In uno studio pubblicato dalla rivista The Journal of Human Nutrition and Dietetics, la perdita di peso, la percentuale di perdita di peso e i sintomi da impatto nutrizionale (NIS) erano significativamente ridotti con la terapia Car-T rispetto a un regime di condizionamento per…
LeggiNuovo studio sulle cellule Car-T presso il CU Anschutz
Sono iniziate le iscrizioni a un nuovo studio di fase 1 con cellule Car-T presso l’UCHealth University of Colorado Hospital per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL). La sperimentazione è la prima avviata attraverso il neonato Gates Institute e sarà la…
LeggiBlinatumomab come terapia di salvataggio nell’ LLA-B post Car-T
Blinatumomab potrebbe essere una terapia di salvataggio efficace e sicura nei pazienti con LLA-B R/R che hanno fallito o la cui malattia è progredita dopo la terapia Car-T anti CD19, anche nei pazienti con LLA-B R/R senza un’elevata espressione di CD19 nelle cellule tumorali,…
LeggiEdema laringeo come sintomo della CRS dopo Car-T anti BCMA
La sindrome da rilascio di citochine (CRS) può essere un importante effetto collaterale della terapia con cellule Car-T e può occasionalmente diventare pericolosa per la vita in pazienti con fattori come un elevato carico tumorale o uno scarso performance status. In un articolo pubblicato…
LeggiSopravvivenza con Axicabtagene Ciloleucel nel linfoma a grandi cellule B
In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, un follow-up mediano di 47,2 mesi, axi-cel come trattamento di seconda linea per i pazienti con linfoma a grandi cellule B precocemente recidivato o refrattario ha determinato una sopravvivenza globale significativamente più lunga rispetto…
LeggiAggiornamento raccomandazioni per la gestione di Covid-19 in pazienti in terapia Car-T
Nel 2022, la European Conference on Infections in Leukemia (ECIL-9), ha pubblicato le linee guida per la gestione di Covid-19 nelle neoplasie ematologiche e nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule emopoietiche (HCT). Nel 2022 le raccomandazioni sono state aggiornate e pubblicate dalla rivista…
Leggi