A seguito della sospensione degli steroidi comunemente prescritti per asma ed allergie, una significativa proporzione di pazienti potrebbe andare incontro a segni di malfunzionamento delle ghiandole adrenergiche, come rivelato da un recente studio europeo condotto su 74 pazienti. La cosiddetta insufficienza surrenalica può essere…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma comune fra i nuotatori olimpici
Secondo un recente studio condotto sugli atleti olimpici, i nuotatori e soprattutto quelli di resistenza, hanno maggiori probabilità di sviluppare asma rispetto a coloro che praticano a livello agonistico altri sport acquatici. E’ stato infatti riscontrato che circa un quarto di coloro che prendono…
LeggiBPCO: nuova terapia diretta verso i nervi bronchiali
Una terapia in via di sviluppo chiamata “denervazione polmonare mirata” (targeted lung denervation, TLD) potrebbe costituire una futura opzione terapeutica per i pazienti con BPCO, posto che i risultati del primo studio effettuato in materia sull’essere umano condotto su 22 pazienti verranno replicati. Secondo…
LeggiBPCO: ossigenoterapia allevia dispnea
Secondo quanto riscontrato da una recente revisione con meta-analisi della letteratura, che ha preso in esame un totale di 431 soggetti, alcuni pazienti con BPCO attualmente non candidati all’ossigenoterapia domiciliare potrebbero trarne beneficio per ridurre la dispnea. Secondo l’autore dello studio, David Currow della…
LeggiNuovo farmaco assicura aderenza nella terapia di Asma e Bpco
Arriva anche in Italia la nuova terapia per asma e bronchite cronica appositamente studiata per assicurare la massima aderenza da parte dei pazienti: una combinazione di due farmaci a base di fluticasone furoato e vilanterolo, somministrata attraverso un sistema di rilascio ‘apri-aspira-chiudi’ a prova…
LeggiRoflumilast, efficace contro le riacutizzazioni della BPCO
La somministrazione orale di roflumilast potrebbe ridurre le riacutizzazioni anche nei pazienti con forme di BPCO gravi e non controllate che ricevono la terapia combinata attualmente raccomandata, anche se gli effetti collaterali di questa nuova terapia sembrano piuttosto frequenti e talora portano alla sua…
LeggiBPCO, denervazione polmonare mirata futura opzione terapeutica
Una terapia in via di sviluppo chiamata “denervazione polmonare mirata” (TLD) potrebbe rappresentare una futura opzione terapeutica per i pazienti con BPCO se, ovviamente, i risultati di un primo studio sugli esseri umani verranno duplicati e convalidati. Dirk-Jan Slebos, dell’Università di Groningen, autore dello…
LeggiAntidepressivi in gravidanza, il rischio di asma nel bambino non aumenta
Uno studio danese ha riscontrato che i bambini nati da donne con depressione non trattata durante la gravidanza presentano un aumento del rischio di asma, mentre l’esposizione prenatale alla maggior parte degli antidepressivi non ne incrementerebbe ulteriormente il rischio. Secondo l’autore Xiaoquin Liu dell’Università…
LeggiAsma, sindrome metabolica e insulinoresistenza contribuiscono alla patogenesi
Sindrome metabolica ed insulinoresistenza sembrano contribuire alla patogenesi dell’asma in bambini ed adolescenti obesi. Secondo Erick Forno del Children’s Hospital of Pittsburgh, autore del più recente studio in materia, “negli adolescenti con o senza asma, l’insulinoresistenza è associata ad una riduzione del volume espiratorio…
Leggi