Clinica game: fai tu la diagnosi

Paziente: un bambino di 4 mesi si presenta in Pronto Soccorso accompagnato dai genitori che riferiscono difficoltà respiratorie. Cartella clinica Anamnesi familiare: Padre di 42 anni in apparente buona salute; madre di 40 anni, asmatica. No fratelli o sorelle. Anamnesi patologica remota: Il bambino è nato…

Leggi

Asma: steroidi inalatori esacerbano effetti inquinamento

I corticosteroidi inalatori non possono proteggere in modo adeguato i bambini asmatici dagli elevati livelli di inquinamento atmosferico e, di fatto, questi potrebbero esacerbare gli effetti degli inquinanti. Uno studio condotto su 1.003 bambini ha infatti riscontrato che l’esposizione a breve o lungo termine…

Leggi

Esercizio migliora controllo asmatico

Negli adulti relativamente fuori forma, 12 settimane di esercizio aerobico migliorano significativamente il controllo dell’asma. Ciò è stato suggerito dai risultati preliminari dello studio Ex-Asthma, condotto su 33 pazienti da Simon Bacon della Concordia University di Montreal, secondo cui l’esercizio potrebbe essere impiegato come…

Leggi

Bpco: doppia broncodilatazione in un solo dispositivo

Due broncodilatatori in uno contro la Bpco. Dagli studi clinici condotti dall’autorità regolatori europea (Ema) e italiana (Aifa) quest’unico farmaco consente di migliorare del 21% la capacità di fare esercizio fisico negli individui con broncopneumopatia cronica ostruttiva. Due vantaggi con un solo dispositivo quindi che prevede l’associazione tra…

Leggi

Bpco: riacuttizzazioni a eziologia infettiva

Benché la BPCO venga considerata sia prevenibile che trattabile, costituisce una crescente e importante causa di morbidità e mortalità. Secondo alcune proiezioni, entro il 2020 passerà dal quarto al terzo posto fra tutte le cause di morte. Nessuno dei farmaci attualmente disponibili ha dimostrato…

Leggi

BPCO: beta-bloccanti riducono riacutizzazioni

L’uso di beta-bloccanti sembra essere associato ad una riduzione del rischio di riacutizzazioni nei pazienti con BPCO. Questo dato deriva da uno studio prospettico condotto su circa 3.400 fra fumatori ed ex fumatori da Surya Bhatt dell’Università dell’Alabama, secondo cui i beta-bloccanti possono avere…

Leggi

Asma: antagonisti recettori leucotrieni migliorano controllo

Gli antagonisti orali dei recettori per i leucotrieni (LRTA), da soli o in combinazione con corticosteroidi inalatori (ICS), migliorano significativamente il controllo dell’asma e riducono le riacutizzazioni con un profilo di effetti collaterali simile a quello del placebo. Secondo Michael Miligkos dell’Università della Tessaglia…

Leggi

Asma: restrizione eterogenea delle vie aeree

La restrizione delle vie aeree in parallelo risulta più eterogenea e l’ostruzione risulta di grado maggiore nei soggetti asmatici rispetto alla popolazione generale. Questo dato deriva da un piccolo studio condotto su 16 pazienti mediante TC ad alta risoluzione, secondo cui nell’asma sussiste un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025