L’esposizione agli antibiotici durante il terzo trimestre di gravidanza è associato ad un incremento del rischio di sibilo nella prima infanzia. Questo dato deriva dall’analisi del database NINFEA, che ha raccolto dati su 3.530 bambini esposti agli antibiotici nel primo trimestre e su 3.985…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Medicina:il test respiro in 10 citta’,a caccia di asma e bpco
Per individuare precocemente le difficoltà respiratorie il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI) promuove il Medico Amico Day – Progetto Respiro. Sabato 12 dicembre negli ipermercati di 10 città italiane tutti i cittadini potranno sottoporsi gratuitamente a semplici e veloci test che misurano la qualità del respiro. Bari, Bologna,…
LeggiOssigeno ambulatoriale a breve termine per le pneumopatie croniche ostruttive
Evidence summaries 29.12.2005 LIVELLO EVIDENZE = B L’ossigeno somministrato ambulatorialmente sembra migliorare la performance all’esercizio nei soggetti con BPCO moderata-grave Una revisione del database Cochrane ha incluso 31 studi per un totale di 534 soggetti. L’ossigeno ha migliorato tutti gli esiti complessivi correlati alla…
LeggiBPCO, tumori, riabilitazione e funzionalità polmonare
L’influenza della fisioterapia sugli esiti delle resezioni polmonari è ancora controversa. E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di valutare l’influenza di un programma di fisioterapia sulla funzionalità polmonare post-operatoria e sulla tolleranza allo sforzo in pazienti con tumori polmonari e BPCO sottoposti…
LeggiAsma: visite d’urgenza predicono stati acuti futuri
Nei bambini, una visita in pronto soccorso per un attacco asmatico rappresenta un segnale d’allarme per future visite in fase di acuzie e potrebbe essere impiegata per identificare i pazienti che potrebbero trarre beneficio da un intervento da parte di uno specialista. Secondo Jill…
LeggiAsma: nessuna combinazione chiaramente superiore nella razza nera
Nel trattamento dell’asma negli adulti di razza nera, gli agenti anticolinergici a lunga durata d’azione possono costituire ragionevoli sostituti per i beta-agonisti ad azione prolungata (LABA) in combinazione con i corticosteroidi inalatori (ICS). Le attuali linee guida per i pazienti con asma scarsamente controllato…
LeggiElevata attività fisica riduce controllo asmatico nelle donne
Uno studio condotto su 526 soggetti fra adolescenti e giovani adulti ha rivelato che, rispetto ad un’attività fisica moderata, elevati livelli di attività fisica sono connessi ad uno scarso controllo asmatico nelle donne, ma non negli uomini. Secondo Ludvig Lovstrom della Uppsala University svedese,…
LeggiBroncopneumopatia: arriva una nuova terapia
Disponibile per 120 mila pazienti toscani una nuova terapia contro la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti grazia all’effetto sinergico di due broncodilatatori. “La combinazione, disponibile da poco in Italia, di due principi attivi a lunga durata dazione quali l’indacaterolo e il…
LeggiManifestazioni orali nei pazienti asmatici
Gli effetti dell’asma sulla salute orale sono oggetto di dibattito fra gli odontoiatri. E’stato dunque effettuato uno studio per investigare le manifestazioni orali dell’asma osservando 100 soggetti asmatici e 100 soggetti sani di controllo, valutando il livello di carie in base ai criteri DMFT…
LeggiBPCO ed asma grave: aumentati livelli beta-defensina-1
I peptidi antimicrobici immunitari innati, fra cui la beta-defensina-1, promuovono la chemiotassi e l’attivazione di diverse cellule immunitarie, ma il ruolo della bet-defensina-1 nell’asma e nella BPCO rimane poco chiaro. E’ stato dunque effettuato uno studio in cui sono stati dosati i livelli di…
LeggiBPCO: combinazione tiotropio-olodaterolo migliora sintomi
Nei pazienti con BPCO moderata-grave, la duplice combinazione di broncodilatatori formata da tiotropio ed olodaterolo migliora la qualità della vita in misura maggiore rispetto a ciascuno dei due farmaci da solo. La valutazione globale del paziente risulta infatti significativamente migliore con la combinazione che…
LeggiAsma infantile: esposizione precoce ad animali riduce il rischio
L’esposizione a cani e animali da fattoria durante i primi anni di vita, ridurrebbe il rischio asmatico nei bambini all’età di 6 anni. Secondo Tove Fall dell’Università svedese Uppsala, autore di un’indagine sui dati relativi a più di 376.000 bambini, questi nuovi dati supportano…
LeggiNapoli capitale della salute respiratoria
Il XLIII Congresso Nazionale AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) Congresso Nazionale FIP si terrà dall’11 al 14 novembre presso il quartiere fieristico Mostra d’Oltremare di Napoli. Titolo e obiettivo dell’evento “Qualità e Sostenibilità: le sfide per la Pneumologia”. Sono attesi nella città partenopea circa 2.000 congressisti…
Leggi