Le donne in gravidanza non possono ridurre in modo drammatico il rischio di sibilo nei propri bambini assumendo integratori di vitamina D, anche se i due studi che hanno portato a questa conclusione hanno comunque rivelato effetti abbastanza positivi da lasciare spazio all’ottimismo. Secondo…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Brevi cicli di corticosteroidi: effetti collaterali comuni nei bambini
Vomito, cambiamenti comportamentali e disturbi del sonno colpiscono un bambino su 20 che assumono un breve ciclo di corticosteroidi orali e, inoltre, uno su 100 contrae infezioni mentre riceve questi medicinali di comune prescrizione. Secondo la prof.ssa Sharon Conroy dell’Università di Nottingham, autrice di…
LeggiBPCO: acetazolamide non riduce tempi ventilazione assistita
L’acetazolamide, un farmaco comunemente impiegato nella BPCO, non riduce significativamente i tempi di impiego della ventilazione assistita nei pazienti con alcalosi metabolica ma potrebbe comunque produrre effetti clinicamente rilevanti. Questo stimolante della respirazione per i pazienti con BPCO è stato impiegato per decenni, ma…
LeggiBPCO: attivazione simpatico associata a limitazioni all’esercizio
Intolleranza all’esercizio, disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico e riduzione delle attività quotidiane sono problemi chiave nei pazienti con BPCO e sono strettamente correlati a qualità della vita e prognosi. Gli studi che hanno valutato l’esercizio muscolare hanno rivelato un incremento dell’attività del simpatico come fattore…
LeggiAsma & BPCO N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiBPCO: elettrostimolazione neuromuscolare potenzia capacità d’esercizio
L’elettrostimolazione neuromuscolare (NMES) migliora transitoriamente la capacità d’esercizio nei pazienti con BPCO grave. Secondo Matthew Maddocks del Kings College London, autore di una ricerca che ha coinvolto 52 pazienti, la NMES rappresenta una forma d’esercizio efficace ed adatta alle persone che hanno problemi ad…
LeggiQualità della vita respiratoria peggio nella BPCO che nei tumori
La qualità della vita correlata alla salute respiratoria è peggiore nei pazienti dispnoici con BPCO che in quelli affetti da tumori. Questo dato deriva da una ricerca effettuata su 139 pazienti da Morag Farquhar dell’Università di Cambridge. Benchè la dispnea sia comune nei pazienti…
LeggiAsma: nuovi standard di riferimento spirometrici migliorano trattamento
Il passaggio dai vecchi valori di riferimento Zapletal ai più nuovi valori GLI potrebbe determinare un miglioramento del trattamento dell’asma. Questa conclusione deriva dalla descrizione di due casi clinici, effettuata da Lena Raaijmakers dell’Ospedale Pediatrico Universitario Amalia di Nijmegen, secondo cui i medici dovrebbero…
LeggiAsma: prevalenza costante negli USA, ma non fra i poveri
I tassi di prevalenza dell’asma negli USA sono costanti, e forse anche in declino, ma non fra i poveri. Nel complesso, la prevalenza dell’asma infantile è raddoppiata fra il 1980 ed il 1995, aumentando ad un tasso meno rapido dal 2001 al 2009, e…
LeggiAIPO: nuovo consiglio direttivo 2016-2017
Arrivano le nuove nomine del Consiglio Direttivo Nazionale AIPO, l’Associazione italiana pneumologi ospedalieri. COMITATO ESECUTIVO PRESIDENTE: Stefano Gasparini, Ancona PAST PRESIDENT E RAPPORTI CON LE SEZIONI REGIONALI: Fausto De Michele, Napoli PRESIDENTE ELETTO: Venerino Poletti, Forlì SEGRETARIO GENERALE: Bruno Balbi, Veruno (No) TESORIERE: Antonella Serafini,…
LeggiBPCO: ipercapnia peggiora la prognosi
E’ stato effettuato uno studio prospettico che ha posto a raffronto la sopravvivenza dei pazienti con BPCO normocapnici con quelli affetti da ipercapnia cronica, allo scopo di accertare se l’ipercapnia sia o meno in grado di predire la prognosi dei soggetti con BPCO. E’…
LeggiAsma: efficaci fluticasone furoato e vilanterolo trifenatato
Il trattamento dell’asma persistente è stato supportato dalla recente approvazione di nuovi farmaci. La combinazione fra corticosteroidi inalatori (ICS) e beta2-agonisti ad azione prolungata (LABA) in una polvere da inalazione contenente fluticasone furoato (FF) e vilanterolo trifenatato (VI) rappresenta proprio uno di questi nuovi…
LeggiAsma: nuovo strumento informatico per i pazienti di basso livello culturale
Un nuovo progetto informatico, il Written Asthma Action Plan (WAAP) che fa uso di immagini e fotografie, potrebbe migliorare le consulenze sull’asma per i pazienti di basso livello culturale. Secondo H. Shonna Yin dell’Università di New York, autore di uno studio su 109 pazienti, il…
Leggi