I bambini ricoverati per asma che vengono dimessi con il programma “medicina alla mano”, presentano una minore frequenza di nuovi ricoveri. Molti pazienti pediatrici non ottemperano per tempo alle proprie prescrizioni dopo essere stati dimessi da un ricovero per riacutizzazione asmatica, il che aumenta…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Sindrome da sovrapposizione asma-BPCO: definizione ed implicazioni cliniche
Viene sempre più largamente riconosciuto che sia l’asma che la BPCO siano patologie eterogenee con un’ampia variabilità interindividuale per quanto riguarda espressione clinica, progressione della malattia e responsività ai trattamenti disponibili. L’introduzione della sindrome da sovrapposizione asma-BPCO (ACOS) potrebbe portare ad una migliore caratterizzazione…
LeggiBPCO: razionale per la combinazione aclidinio-formoterolo
Le attuali linee guida sulla BPCO raccomandano l’impiego prominente di broncodilatatori, fra cui beta2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA) ed antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione (LAMA), mentre i corticosteroidi inalatori sono raccomandati soltanto nei pazienti con forme gravi della malattia o frequenti riacutizzazioni.…
LeggiGravidanza: per le donne con asma più difficile la fecondazione assistita
(Reuters Health) – Le donne asmatiche che si sottopongono a trattamenti di fecondazione assistita ci metterebbero circa due anni in più a concepire un bambino rispetto alle donne che non soffrono di patologie respiratorie. Lo dimostra uno studio danese pubblicato sull’European Respiratory Journal. “Una ridotta…
LeggiEnfisema grave: efficace ablazione con il vapore
(Reuters Health)- I pazienti con enfisema grave – trattati con ablazione con il vapore – vanno incontro a una riduzione dell’infiammazione, rispetto a ciò che avviene con gli altri trattamenti di ablazione polmonare. È quanto emerge da uno studio condotto in Germania e pubblicato su…
LeggiApnee notturne pericolose per i reni
(Reuters Health) – Il rischio di soffrire di malattie renali croniche aumenterebbe tra chi soffre di apnee notturne. Responsabili del meccanismo che porta ai problemi ai reni sarebbero i bassi livelli di ossigeno intermittenti e i continui risvegli, che causano un aumento della pressione…
LeggiAl Bambino Gesù apre laboratorio per la riabilitazione dei bimbi con fibrosi cistica
Il laboratorio per la rieducazione allo sforzo dei piccoli pazienti con fibrosi cistica è pronto. Apre all’Ospedale Bambino Gesù di Roma il “centro” per i bambini con significativa riduzione della funzionalità respiratoria, che necessitano di lunghi ricoveri. Secondo quanto riportato in una nota del nosocomio pediatrico i…
LeggiPolmoni più vulnerabili per chi nasce d’inverno o da mamma fumatrice
Essere nati nei mesi invernali, avere una mamma fumatrice durante la gravidanza, o aver subito un’infezione polmonare grave nei primi mesi sono fattori che influiscono sulla salute dei polmoni per tutta la vita. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Bergen pubblicato dalla rivista Plos One. I ricercatori hanno…
LeggiBPCO: acetazolamide non riduce ventilazione assistita
L’acetazolamide, un farmaco comunemente impiegato per la BPCO, non riduce significativamente il tempo trascorso sotto ventilazione assistita nei pazienti con questa malattia ed alcalosi metabolica ma, comunque, produce un effetto che potrebbe ugualmente essere clinicamente importante. Questo stimolante della respirazione è stato utilizzato per…
LeggiAsma infantile: microRNA-21 nuovo biomarcatore diagnostico
I meccanismi molecolari di base che portano allo sviluppo dell’asma rimangono in larga parte poco chiari. I microRNA sono brevi tratti di RNA non codificante che esercitano potenti effetti sulla funzionalità immunologica regolando le reti dei geni target che orchestrano le attività celulari ma…
LeggiAsma infantile, obesità e qualità della vita
Durante gli ultimi due decenni, il numero di bambini ed adolescenti obesi è più che raddoppiato. In parallelo con questa tendenza nell’obesità infantile, è emerso anche un allarmante incremento nel numero di bambini asmatici ed in sovrappeso. E’ stato dunque effettuato uno studio atto…
LeggiAsma: anti-IL-13 efficaci e sicuri
Gli effetti delle terapie anti-IL-13 nei pazienti asmatici rimangono poco costanti. E’ stata pertanto effettuata una revisione sistematica con meta-analisi degli studi randomizzati sinora pubblicati per chiarire efficacia e sicurezza delle terapie anti-IL-13 negli adulti asmatici, prendendo in considerazione un totale di 957 pazienti.…
LeggiPubblicata la mappa della pneumologia italiana
Da oggi è possibile conoscere, in pochi minuti, a quali centri affidarsi per la riabilitazione respiratoria, per effettuare una broncoscopia, per trattare i disturbi respiratori del sonno, per smettere di fumare e molto altro ancora. L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) ha dato vita ad…
Leggi