Asma: stress diurno aumenta risvegli notturni nei bambini

Una giornata stressante potrebbe rendere un bambino maggiormente propenso ad un attacco asmatico nella notte seguente, con sintomi asmatici peggiorati anche nella giornata successiva. Secondo Caroline Horner della Washington University School of Medicine, autrice di un piccolo studio su 46 bambini, l’asma notturno è…

Leggi

Asma: yoga aiuta ad alleviare i sintomi

Lo yoga sembra apportare lievi miglioramenti dei sintomi e della qualità della vita nei soggetti asmatici. Esso è stato proposto come trattamento di diverse patologie mediche, ma gli studi scientifici hanno portato sinora a risultati poco costanti. Jin-Ling Tang dell’Ospedale Universitario Prince of Wales…

Leggi

Asma: nei più piccoli raddoppia le infezioni respiratorie

“Essere asmatico o allergico raddoppia nei bambini il rischio di sviluppare polmoniti o infezioni gravi da pneumococco, con relativo aumento di ricoveri e farmaci. Perciò la prevenzione deve iniziare dal primo giorno di vita”. Queste le parole di Marzia Duse, presidente della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica…

Leggi

Se l’inquinamento cala i bambini respirano meglio

Il miglioramento della qualità dell’aria nella California meridionale è stato collegato a miglioramenti nella salute respiratoria dei bambini nella stessa area. Per quanto non sia certo il legame causale fra i due fenomeni, i ricercatori affermano che quanto riscontrato supporta fortemente questa teoria, come…

Leggi

BPCO e fibrosi cistica: rimuovere il muco

L’ostruzione delle vie aeree da parte del muco è una caratteristica di fibrosi cistica e BPCO. Il sottile strato di muco che ricopre la superficie delle vie aeree sane ha importanti funzioni protettive nella difesa del polmone ma, l’eccesso di muco, produce un’ostruzione al…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025