Nuovi Lea: il punto di vista degli pneumologi. Non poche le criticità

Con l’introduzione dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) viene rivisto completamente il tema dell’appropriatezza prescrittiva, nella logica di una medicina sempre più orientata alla personalizzazione delle cure. “Per quanto concerne l’erogazione delle prestazioni in ambito Pneumologico”, commenta Stefano Gasparini, Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri…

Leggi

BPCO: depressione riduce aderenza alla terapia

Per un anziano anziano, l’aderenza ai farmaci per la BPCO cala a seguito di una diagnosi di depressione. Questo dato deriva da una ricerca condotta dalla prof.ssa Jennifer Albrecht della Public Helath University of Maryland, che ha preso in esame 31.033 pazienti. Con una…

Leggi

Asma: esercizio aerobico influisce sulla cascata dei leucotrieni

I leucotrieni svolgono un ruolo centrale nell’asma. L’esercizio aerobico di intensità lieve-moderata riduce l’infiammazione asmatica negli studi clinici e nei modelli sperimentali. E’ stato dunque condotto uno studio per accertare se l’esercizio aerobico attenui l’attivazione della cascata dei leucotrieni in un modello asmatico murino.…

Leggi

Asma, stress sul lavoro e qualità della vita

La ricerca ha suggerito che lo stress psicologico sia positivamente correlato alla morbidità asmatica. Una delle principali fonti di stress nell’età adulta è rappresentata dal lavoro, ma sinora i potenziali collegamenti fra stress sul lavoro e controllo asmatico o qualità della vita correlata all’asma…

Leggi

Asma Grave nell’adulto e nel bambino. Una visione d’insieme grazie ad AIPO, AAIITO e SIMRI

L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), insieme con l’Associazione Italiana Allergologi Immunologi Ospedalieri e Territoriali (AAIITO), lancia il registro Nazionale sull’Asma Grave che, accostandosi al già esistente Registro realizzato dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) focalizzato sull’asma nel Bambino, consentirà di avere,…

Leggi

Inquinamento e attacchi di asma: nuove evidenze del legame

Nuove prove del legame tra l’acutizzarsi degli attacchi di asma e inquinamento atmosferico arrivano da uno studio, pubblicato online su Environmental Research, frutto della collaborazione fra tre Dipartimenti dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano. La ricerca dimostra una relazione diretta tra il consumo del farmaco ‘salbutamolo’ (principio attivo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025