La doxiciclina in aggiunta ai corticosteroidi orali per una riacutizzazione della BPCO non estende l’intervallo intercorrente per la prossima riacutizzazione. Quanto emerso dallo studio TEXACOLD; che ha preso in esame 301 pazienti, suggerisce dunque che gli antibiotici non sono necessari nelle riacutizzazioni lievi-moderate della…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Inquinamento dell’aria, sintomi respiratori infantili e fattori interferenti
La correlazione fra inqinamento dell’aria correlato al traffico (TRAP) e l’incidenza dell’asma o delle allergie nei bambini in età prescolare è stata ampiamente studiata, ma i risultati rimangono eterogenei, probabilmente a causa di differenze metodologiche e di fattori di suscettibilità al TRAP. E’ stato…
LeggiAssociazione di pazienti malattie respiratorie: prima Consensus Conference
Si terrà il 4 Giugno 2016 a Nocera Umbra (Foligno) la prima Consensus Conference delle Associazioni di pazienti affetti da malattie respiratorie. Obiettivo dell’iniziativa sensibilizzare le istituzioni e i decisori politici ai fini di migliorare le condizioni di cura e di salute dei pazienti…
LeggiBPCO: fluticasone furoato/vilanterolo non alleviano mortalità
Nei pazienti con BPCO a rischio cardiovascolare che assumono il corticosteroide inalatorio noto come fluticasone furoato, il beta-agonista a lunga durata d’azione vilanterolo o entrambi non si riscontra alcuna riduzione della mortalità. Questo dato, derivante da uno studio che ha coinvolto più di 16.000…
LeggiAsma infantile persistente: crescita e declino della funzionalità polmonare
Tenere traccia delle valutazioni longitudinali di crescita e declino della funzionalità polmonare nei pazienti con asma infantile persistente potrebbe rivelare collegamenti fra l’asma e la susseguente ostruzione cronica al flusso aereo. Secondo un recente studio che ha osservato 684 pazienti, il 25% di essi…
LeggiAsma: stress diurno aumenta risvegli notturni nei bambini
Una giornata stressante potrebbe rendere un bambino maggiormente propenso ad un attacco asmatico nella notte seguente, con sintomi asmatici peggiorati anche nella giornata successiva. Secondo Caroline Horner della Washington University School of Medicine, autrice di un piccolo studio su 46 bambini, l’asma notturno è…
LeggiAsma: yoga aiuta ad alleviare i sintomi
Lo yoga sembra apportare lievi miglioramenti dei sintomi e della qualità della vita nei soggetti asmatici. Esso è stato proposto come trattamento di diverse patologie mediche, ma gli studi scientifici hanno portato sinora a risultati poco costanti. Jin-Ling Tang dell’Ospedale Universitario Prince of Wales…
LeggiAsma: nei più piccoli raddoppia le infezioni respiratorie
“Essere asmatico o allergico raddoppia nei bambini il rischio di sviluppare polmoniti o infezioni gravi da pneumococco, con relativo aumento di ricoveri e farmaci. Perciò la prevenzione deve iniziare dal primo giorno di vita”. Queste le parole di Marzia Duse, presidente della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica…
LeggiBroncologia e pneumologia interventistica: l’approccio multidisciplinare è quello vincente
Più di 1.500 congressisti provenienti da 50 nazioni diverse; 60 simposi, workshop, letture e sessioni dimostrative e pratiche. Questi numeri del 19° Congresso Mondiale di Broncologia e Pneumologia Interventistica che si è svolto dall’8 all’11 maggio a Firenze. “La grande affluenza dei massimi esperti…
LeggiBpco: arriva “triplice terapia” per i pazienti più gravi
Da oggi, in Italia, le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) possono contare su una nuova molecola. Si tratta dell’umeclidinio, che in tripla associazione con la formulazione precostituita a base di fluticasone furoato e vilanterolo, costituisce una novità assoluta studiata per le forme…
LeggiPneumologia interventistica: a Firenze congresso mondiale dall’8 all’11 maggio
Le nuove frontiere della Pneumologia Interventistica saranno al centro della diciannovesima edizione del World Congress For Bronchology and Interventional Pulmonology, che si terrà a Firenze dall’8 all’11 Maggio. Prevista la partecipazione di più di 1000 congressisti provenienti da tutto il mondo. “La Pneumologia Interventistica può essere definita…
LeggiSe l’inquinamento cala i bambini respirano meglio
Il miglioramento della qualità dell’aria nella California meridionale è stato collegato a miglioramenti nella salute respiratoria dei bambini nella stessa area. Per quanto non sia certo il legame causale fra i due fenomeni, i ricercatori affermano che quanto riscontrato supporta fortemente questa teoria, come…
LeggiTerapie idratanti per la bronchite cronica: lezioni dalla fibrosi cistica
I pazienti con la forma bronchitica cronica della BPCO e della fibrosi cistica condividono caratteristiche cliniche simili, fra cui l’ostruzione delle vie aeree da parte del muco e lo sviluppo di infezioni cronico-recidivanti delle stesse vie aeree che spesso si concretizzano in riacutizzazioni della…
Leggi