E’ stato condotto uno studio con lo scopo di osservare gli effetti della prescrizione empirica di farmaci della medicina tradizionale cinese (TCM) sui mediatori infiammatori nell’asma pediatrico, e di esplorare i meccanismi molecolari di base nel trattamento dell’asma stesso. In base a quanto riscontrato…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Inquinamento e asma: il legame c’è. La conferma dall’analisi dei residui di salbutamolo nelle acque reflue
Esiste un legame fra i livelli di inquinamento e gli attacchi d’asma. È evidente e diretto. A dirlo è una ricerca, pubblicata sulla rivista Enviromental Research, condotta presso l’IRCSS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano. Tre i dipartimenti dell’Istituto coinvolti nello studio: il Dipartimento Ambiente…
LeggiAsma, stress sul lavoro e qualità della vita
La ricerca ha suggerito che lo stress psicologico sia positivamente correlato alla morbidità asmatica. Una delle principali fonti di stress nell’età adulta è rappresentata dal lavoro, ma sinora i potenziali collegamenti fra stress sul lavoro e controllo asmatico o qualità della vita correlata all’asma…
LeggiBPCO: fragilità mette a rischio il completamento della riabilitazione polmonare
La fragilità affligge circa un quarto dei pazienti con BPCO che intraprendono la riabilitazione polmonare, ma i pazienti fragili hanno il doppio delle probabilità di non completare il programma rispetto agli altri. Come illustrato da Matthew Maddocks del King’s College London, autore di una…
LeggiRiacutizzazioni asmatiche senza febbre o ipossia: in dubbio valenza radiografie
Le radiografie non dovrebbero essere effettuate di routine per rilevare le polmoniti nei bambini piccoli asmatici che non presentano febbre o ipossia. Sulla base di ciò, i medici dovrebbero limitare l’impiego delle radiografie del torace ai bambini che presentano realmente un incremento del rischio…
LeggiAsma: peptidi apoA-I mimetici come nuova forma di trattamento
Sono necessarie nuove terapie per gli asmatici che sono refrattari ai trattamenti standard, come i soggetti con fenotipo 2 a basso livello infiammatorio. Questo importante problema clinico potrebbe potenzialmente essere risolto mediante lo sviluppo dei peptidi mimetici apoA-I. Questa molecola interagisce con i suoi…
LeggiAsma Grave nell’adulto e nel bambino. Una visione d’insieme grazie ad AIPO, AAIITO e SIMRI
L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), insieme con l’Associazione Italiana Allergologi Immunologi Ospedalieri e Territoriali (AAIITO), lancia il registro Nazionale sull’Asma Grave che, accostandosi al già esistente Registro realizzato dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) focalizzato sull’asma nel Bambino, consentirà di avere,…
LeggiInquinamento e attacchi di asma: nuove evidenze del legame
Nuove prove del legame tra l’acutizzarsi degli attacchi di asma e inquinamento atmosferico arrivano da uno studio, pubblicato online su Environmental Research, frutto della collaborazione fra tre Dipartimenti dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano. La ricerca dimostra una relazione diretta tra il consumo del farmaco ‘salbutamolo’ (principio attivo…
LeggiPacchetti di sigarette: gli avvertimenti funzionano meglio con le foto
La presenza di immagini raccapriccianti sui pacchetti di sigarette potrebbe convincere un maggior numero di soggetti a smettere. In un esperimento dalla durata di 4 settimane, 2.150 adulti hanno ricevuto pacchetti di sigarette con avvertimenti soltanto in forma scritta oppure anche accompagnati da fotografie, ed…
LeggiAsma allergico infantile, respirazione buccale e funzionalità polmonare
Il broncospasmo indotto dall’esercizio (EIB) rappresenta una caratteristica comune nell’asma infantile, e viene di solito rivelato durante la corsa libera. D’altro canto, l’esercizio aerobico dimostra significativi effetti benefici negli asmatici, specialmente per quanto riguarda la riduzione del livelli di infiammazione sistemica, ed è raccomandato…
LeggiAsma: esposizione in utero all’aspirina aumenta il rischio in età infantile
L’aspirina viene largamente usata nella popolazione generale ed a basse dosi essa viene prescritta anche per la prevenzione delle recidive del fallimento della gravidanza associate alla sindrome anti-fosfolipidi ed alla preeclampsia, portando spesso alla sua assunzione per tutta la gravidanza. L’aspirina, tuttavia, è associata…
LeggiAsma non associato all’autismo
E’ stata condotta una meta-analisi atta a riassumere le evidenze raccolte dagli studi epidemiologici sull’associazione fra asma e disordini nello spettro dell’autismo (ASD). La revisione della letteratura ha portato all’inclusione di 10 studi, per un totale di 175.406 pazienti ed 8.809 casi di ASD.…
LeggiNasce la Carta di Nocera Umbra. Insieme per il riconoscimento dei diritti del malato respiratorio
Si è tenuta a Nocera Umbra (Perugia) lo scorso 4 Giugno la prima Consensus Conference delle Associazioni di Pazienti affetti da malattie respiratorie che ha posto le basi per una sinergica collaborazione e la richiesta congiunta di una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni…
Leggi