Problemi respiratori a lungo termine nei neonati prematuri

Anche i neonati prematuri che ricevono trattamenti respiratori per migliorare la funzionalità polmonare nelle prime fasi della vita possono andare incontro a difficoltà respiratorie nell’infanzia o nell’adolescenza. Uno studio su 300 neonati estremamente prematuri ha, infatti, rivelato che i sopravvissuti presentano una probabilità nettamente…

Leggi

Parto cesareo elettivo e rischio di asma infantile

Il parto cesareo elettivo incrementa il rischio di asma nella fase in cui il bambino raggiunge l’età scolare. Questo dato, derivante da un’indagine condotta su 67.613 bambini da Franca Rusconi dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, risulta rilevante alla luce dell’incremento della frequenza dei parti…

Leggi

Asma: in dubbio il ruolo dei neutrofili

Il trattamento con un CXCR2-antagonista selettivo non ha avuto alcun effetto sulle riacutizzazioni nei pazienti con asma grave incontrollato, il che ha messo in dubbio il ruolo dei neutrofili nelle riacutizzazioni dell’asma. Si tratta del risultato di uno studio condotto su 478 pazienti da…

Leggi

Asma: la vitamina D può ridurre gli attacchi

(Reuters Health) – I risultati di una revisione di trial internazionali ha fatto emergere l’efficacia della vitamina D nella riduzione degli attacchi d’asma. L’analisi – che ha preso in considerazione trial effettuati in Stati Uniti, Canada, India, Giappone, Polonia e Inghilterra – ha riscontrato…

Leggi

Asma: se la diagnosi è tardiva, occhio al cuore

(Reuters Health) – Quando una diagnosi di asma arriva dopo la maggiore età, bisogna porre maggiore attenzione al rischio di eventi cardiovascolari. A scoprire una connessione tra diagnosi tardiva di asma e problemi cardiaci, tra cui ictus e infarto, è stato uno studio pubblicato…

Leggi

Gene ADAM33 connesso ad asma allergico

La ricerca su tessuto polmonare murino ed umano ha suggerito che il composto solubile ADAM33 (sADAM33) possa portare a rimodellamento delle vie aeree e potenziare l’infiammazione allergica delle stesse, rendendo questa molecola un potenziale target terapeutico. Come affermato da Hans Michael Haitchi dell’Università di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025