Asma: in dubbio il ruolo dei neutrofili

Il trattamento con un CXCR2-antagonista selettivo non ha avuto alcun effetto sulle riacutizzazioni nei pazienti con asma grave incontrollato, il che ha messo in dubbio il ruolo dei neutrofili nelle riacutizzazioni dell’asma. Si tratta del risultato di uno studio condotto su 478 pazienti da…

Leggi

Asma: la vitamina D può ridurre gli attacchi

(Reuters Health) – I risultati di una revisione di trial internazionali ha fatto emergere l’efficacia della vitamina D nella riduzione degli attacchi d’asma. L’analisi – che ha preso in considerazione trial effettuati in Stati Uniti, Canada, India, Giappone, Polonia e Inghilterra – ha riscontrato…

Leggi

Gene ADAM33 connesso ad asma allergico

La ricerca su tessuto polmonare murino ed umano ha suggerito che il composto solubile ADAM33 (sADAM33) possa portare a rimodellamento delle vie aeree e potenziare l’infiammazione allergica delle stesse, rendendo questa molecola un potenziale target terapeutico. Come affermato da Hans Michael Haitchi dell’UniversitĂ  di…

Leggi

Asma eosinofilo: efficace il fevipiprant

Il fevipiprant, un DP2-antagonista, riduce l’infiammazione eosinofila delle vie aeree nei pazienti con asma eosinofilo persistente. Anche altri trattamenti mirati verso l’infiammazione eosinofila delle vie aeree hanno ridotto le riacutizzazioni asmatiche nei pazienti con infiammazione eosinofila incontrollata delle vie aeree, ma il DP2, interessato…

Leggi

Centri disturbi respiratoiri del sonno: il censimento AIPO

Sono state 187 le strutture  che si occupano della gestione dei Disturbi Respiratori del Sonno (DRS) censite dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). Tra gennaio e luglio 2015, infatti, è stato realizzato il censimento dei DRS per l’attivitĂ  svolta nel 2014. Su circa 380 strutture pneumologiche…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025