La diagnosi di asma nell’infanzia è difficoltosa: sia la sovradiagnosi che la sottodiagnosi dell’asma rappresentano problemi importanti. E’ stata effettuata una revisione della letteratura che fornisce informazioni sui fattori maggiormente problematici ai fini di una diagnosi accurata dell’asma infantile. Per quanto la sottodiagnosi dell’asma…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO riacutizzata: procalcitonina guida prescrizione antibiotici
La prescrizione di antibiotici nel contesto della BPCO riacutizzata non è semplice. La procalcitonina (PCT) rappresenta un utile biomarcatore che aiuta a ridurre il tasso di terapie antibiotiche, ma i suoi livelli soglia sono spesso ignoti. E’ stato condotto uno studio per valutare l’impatto…
LeggiSindrome ACOS e BPCO pura: un fenotipo distinto?
Alcuni studi hanno suggerito che la sindrome da sovrapposizione asma-BPCO (ACOS) sia associata ad esiti peggiori rispetto ala semplice BPCO. E’ stato dunque condotto uno studio per esplorare ulteriormente le caratteristiche cliniche e la sopravvivenza dei pazienti con ACOS identificati all’interno di un campione…
LeggiOssigenoterapia a flusso elevato con cannula nasale riduce rischio reintubazione
L’ossigenoterapia condizionata a flusso elevato somministrata mediante una cannula nasale potrebbe ridurre il rischio di reintubazione nei pazienti estubati ad alto rischio, e non è inferiore alla ventilazione meccanica non invasiva (NIV). Questo dato deriva da uno studio effettuato su più di 600 pazienti…
LeggiAsma: apnea ostruttiva nel sonno peggiora le riacutizzazioni
I pazienti con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) ed asma presentano una probabilità di andare incontro a riacutizzazioni gravi 14 volte maggiore rispetto ai pazienti asmatici senza OSA. Lo ha accertato Ke Hu dell’Ospedale Renmin di Wuhan con uno studio su più di 300…
LeggiAIPO: via il Piano Terapeutico per le associazioni LABA/LAMA
Con una lettera inviata nei giorni scorsi al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Pani e al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Walter Ricciardi ed a tutta la Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) di AIFA, l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) chiede che venga eliminato…
LeggiImmunideficienza complicata da asma ed allergie
I pazienti con immunideficienza comune variabile (CVID) che presentano anche asma o patologie allergiche vanno incontro ad un maggior tasso di infezioni del tratto respiratorio superiore e bronchiectasie rispetto agli altri. I soggetti con deficit anticorpali primari dunque dovrebbero essere esaminati di routine ogni…
LeggiAsma eosinofilo grave: utile il benralizumab
Il benralizumab, un anticorpo anti-recettore alfa dell’IL-5, rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per l’asma eosinofilo grave incontrollato. Come affermato da Mark Fitzgerald del Vancoiver General Hospital, autore di due recenti studi in materia, l’asma grave interessa il 5-10% di tutti i pazienti asmatici,…
LeggiAbuso di antibiotici negli attacchi asmatici
L’aggiunta dell’azitromicina al trattamento medico standard non offre benefici statisticamente significativi o di rilevanza clinica per i pazienti con riacutizzazioni asmatiche. Lo ha rivelato lo studio AZALEA, condotto su 199 pazienti da Sebastian Johnston dell’Imperial College London, che ha osservato che nella selezione dei…
LeggiProblemi respiratori a lungo termine nei neonati prematuri
Anche i neonati prematuri che ricevono trattamenti respiratori per migliorare la funzionalità polmonare nelle prime fasi della vita possono andare incontro a difficoltà respiratorie nell’infanzia o nell’adolescenza. Uno studio su 300 neonati estremamente prematuri ha, infatti, rivelato che i sopravvissuti presentano una probabilità nettamente…
LeggiApnee ostruttive e ricadute sociali: primo tavolo nazionale di AIPO
“Apnee ostruttive durante il sonno e risvolti economico-sociali”, questo il titolo della Tavola Rotonda Nazionale promossa da AIPO per mettere a confronto Rappresentanti Istituzionali, Società Scientifiche, Associazioni Pazienti ed altri Enti direttamente interessati alla patologia, nell’ottica di indirizzarci verso un nuovo modello di gestione sostenibile…
LeggiAsma: l’azitromicina non è indicata nelle crisi acute
(Reuters Health)- L’azitromicina – ampiamente usata per le crisi acute di asma negli adulti – non sarebbe in realtà efficace per questa indicazione. È quanto emerge dai risultati del trial AZALEA. Le attuali linee guida raccomandano di non somministrare come routine gli antibiotici per le esacerbazioni…
LeggiAsma: realizzato test della saliva per diagnosticarla
Diagnosticare l’asma con un semplice test della saliva che potrebbe essere risolutivo per la sua facilità e velocità di esecuzione, soprattutto per i bimbi molto piccoli. Sviluppato da esperti dell’università di Loughborough in Gran Bretagna, si basa sull’analisi chimica di un piccolo campione di saliva. Attualmente l’asma…
Leggi