Asma: il test al mannitolo può dare falsi positivi

(Reuters Health) – Nonostante sia sempre più utilizzato, non ci si dovrebbe affidare al solo test di stimolazione con mannitolo per diagnosticare l’asma in giovani asintomatici. L’alert arriva dall’Australia e precisamente da Graham Hall, del Telethon Kids Institute di Perth, Australia. Il clinico invita a…

Leggi

Immunoterapia per acari della polvere migliora asma

L’immunoterapia per gli acari della polvere domestica mediante compresse sublinguali potrebbe migliorare gli esiti dell’asma, la frequenza delle riacutizzazioni e la gravità dei sintomi asmatici, come illustrato da Hendrik Nolte dei Merck Research Laboratories di Kenilworth, autore dell’analisi congiunta di tre studi clinici. Le…

Leggi

Antibiotici in gravidanza connessi ad asma infantile

Una nuova ricerca ha confermato che i bambini le cui madri hanno fatto uso di antibiotici durante la gravidanza presentano maggiori tassi di asma, ma rimane poco chiaro se il colpevole siano i farmaci, l’infezione o qualcos’altro. Secondo Sandhya Vethachalam del Bronx-Lebanon Hospital Center…

Leggi

BPCO e malnutrizione nelle zone in via di sviluppo

La BPCO è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata da una limitazione progressiva e scarsamente reversibile al flusso aereo. Oltre alle sue manifestazioni polmonari, la BPCO è anche associata a diverse espressioni sistemiche, fra cui anemia, osteoporosi, coronaropatie e malnutrizione. Nella BPCO la malnutrizione è…

Leggi

Polipi, asma ed allergie

Per quanto le rinosinusiti croniche con polipi nasali, asma ed allergie condividano meccanismi infiammatori comuni, non sussistono evidenze di relazioni causa-effetto. E’ stata effettuata una revisione dei nuovi studi che hanno investigato la complessa immunologia che collega queste patologie, evidenziando i progressi nelle nuove…

Leggi

LAMA/LABA superiori nella BPCO

I pazienti con BPCO vanno incontro ad una significativa riduzione delle riacutizzazioni con l’aggiunta di un LAMA ad un LABA piuttosto che di un corticosteroide inalatorio nella loro terapia. Questo dato deriva dai risultati degli studi FLAME e LANTERN, che complessivamente hanno preso in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025