(Reuters Health) – Gli integratori a base di olio di pesce, se assunti negli ultimi tre mesi di gravidanza, sono in grado di ridurre i fenomeni di asma o respiro sibilante persistente nel nascituro. È quanto emerge da uno studio danese che ha coinvolto…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma: il test al mannitolo può dare falsi positivi
(Reuters Health) – Nonostante sia sempre più utilizzato, non ci si dovrebbe affidare al solo test di stimolazione con mannitolo per diagnosticare l’asma in giovani asintomatici. L’alert arriva dall’Australia e precisamente da Graham Hall, del Telethon Kids Institute di Perth, Australia. Il clinico invita a…
LeggiImmunoterapia per acari della polvere migliora asma
L’immunoterapia per gli acari della polvere domestica mediante compresse sublinguali potrebbe migliorare gli esiti dell’asma, la frequenza delle riacutizzazioni e la gravità dei sintomi asmatici, come illustrato da Hendrik Nolte dei Merck Research Laboratories di Kenilworth, autore dell’analisi congiunta di tre studi clinici. Le…
LeggiAntibiotici in gravidanza connessi ad asma infantile
Una nuova ricerca ha confermato che i bambini le cui madri hanno fatto uso di antibiotici durante la gravidanza presentano maggiori tassi di asma, ma rimane poco chiaro se il colpevole siano i farmaci, l’infezione o qualcos’altro. Secondo Sandhya Vethachalam del Bronx-Lebanon Hospital Center…
LeggiBPCO: monitoraggio dei parametri fisiologici per prevedere le riacutizzazioni
La valenza del monitoraggio dei parametri fisiologici per la prevenzione delle riacutizzazioni della BPCO è controversa. Alcuni studi hanno suggerito un beneficio con il monitoraggio domiciliare dei segni vitali e/o della funzionalità polmonare ma, sinora, non è mai stata effettuata alcuna revisione sistematica in…
LeggiBPCO e malnutrizione nelle zone in via di sviluppo
La BPCO è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata da una limitazione progressiva e scarsamente reversibile al flusso aereo. Oltre alle sue manifestazioni polmonari, la BPCO è anche associata a diverse espressioni sistemiche, fra cui anemia, osteoporosi, coronaropatie e malnutrizione. Nella BPCO la malnutrizione è…
LeggiBpco. Le risposte arrivano dai dati Real world
È la malattia che mozza il respiro. Nel mondo, colpisce 65 milioni di persone e secondo le stime dell’Oms nel 2030 diventerà la terza causa di morte. Si stima che solo in Italia colpisca bronchi e polmoni di tre milioni di persone, la maggior…
LeggiAsma refrattario ed anomalie sopraglottiche: un indice obiettivo
I pazienti con asma refrattario presentano spesso elementi di reflusso laringofaringeo (LPR) con potenziale aspirazione che contribuisce al loro scarso controllo della malattia. E’ stato descritto un indice sopraglottico (SGI) basato su un punteggio matematico che aiuta nella valutazione dell’LPR con potenziale aspirazione, ma…
LeggiPolipi, asma ed allergie
Per quanto le rinosinusiti croniche con polipi nasali, asma ed allergie condividano meccanismi infiammatori comuni, non sussistono evidenze di relazioni causa-effetto. E’ stata effettuata una revisione dei nuovi studi che hanno investigato la complessa immunologia che collega queste patologie, evidenziando i progressi nelle nuove…
LeggiLAMA/LABA superiori nella BPCO
I pazienti con BPCO vanno incontro ad una significativa riduzione delle riacutizzazioni con l’aggiunta di un LAMA ad un LABA piuttosto che di un corticosteroide inalatorio nella loro terapia. Questo dato deriva dai risultati degli studi FLAME e LANTERN, che complessivamente hanno preso in…
LeggiMalattie respiratorie: dal 2017 disponibili nuovi farmaci
Dell’arrivo, previsto per i primi mesi del 2017, di nuovi farmaci per la cura di malattie respiratorie come asma o BPCO si è parlato durante il congresso internazionale ‘Highlights in allergy and respiratory diseases’ presieduto da Giorgio Walter Canonica. Tra gli argomenti in programma proprio…
LeggiAsma infantile: migliorare qualità dell’aria favorisce il controllo
I bambini asmatici non dovrebbero essere esposti ad aria chiusa contaminata con allergeni ed inquinanti, onde ridurre il rischio di attacchi asmatici. Secondo un recente studio, respirare aria pulita può essere efficace quanto i farmaci nel controllo della malattia. L’asma rappresenta una delle patologie…
LeggiApnee Ostruttive del Sonno: Aipo, Istituzioni e nuovi modelli di gestione
Le Apnee Ostruttive durante il Sonno (OSA) rappresentano un tema di salute pubblica nazionale sul quale si è concentrato molto interesse, sia per l’elevata prevalenza, sia per le ricadute cliniche, sociali ed economiche. Le caratteristiche peculiari della patologia e l’evidenza delle ripercussioni a carico della…
Leggi