“L’ensifentrina può ridurre il tasso o il rischio di esacerbazioni nella BPCO?”. Questa è la domanda di ricerca che si è posto un team di scienziati svedesi e statunitensi, i quali hanno condotto uno studio pubblicato su Chest nel 2025. I risultati, secondo gli…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
IA e tecnologie digitali: il futuro della gestione della BPCO
“Le tecnologie digitali per la salute (DHTs) e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) hanno una vasta gamma di applicazioni e promettono miglioramenti nella gestione della BPCO”, concludono gli autori dello studio intitolato “Applications of digital health technologies and artificial intelligence algorithms in COPD: systematic…
LeggiAsma e rinite allergica: l’efficacia e sicurezza della combo montelukast-levocetirizina
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su The Journal of asthma ha evidenziato l’efficacia della combinazione di montelukast e levocetirizina nel trattamento della rinite allergica associata all’asma (AR-AS). L’analisi ha incluso 6 studi, per un totale di 2.950 pazienti, e ha mostrato risultati promettenti: la…
LeggiEnsifentrina: una nuova speranza per i pazienti con BPCO
I risultati di una ricerca multicentrica confermano il potenziale terapeutico dell’ensifentrina, un farmaco innovativo per la gestione della BPCO. Grazie alla sua doppia azione come inibitore delle fosfodiesterasi 3 e 4, l’ensifentrina è in grado di affrontare contemporaneamente la broncocostrizione e l’infiammazione, due meccanismi…
LeggiBPCO: i test di resistenza dominano nella valutazione dei progressi clinici
Quali test da sforzo offrono il miglior strumento per monitorare i progressi nei pazienti con BPCO? Un recente studio randomizzato pubblicato su Chest nel 2025, condotto da un gruppo di ricerca in Inghilterra e in Canada, ha messo a confronto la sensibilità dei principali…
LeggiNuove scoperte nell’uso dell’EtCO2 per la gestione dell’asma
“Un EtCO2 inferiore potrebbe prevedere esiti peggiori nelle esacerbazioni acute dell’asma.” Concludono gli autori dello studio pubblicato su Respiratory medicine nel 2025. E aggiungono: “Altri parametri tratti dalla forma d’onda della capnografia sembrano essere indicatori utili della gravità della patologia”. Con questa revisione sistematica…
LeggiDeterioramento cognitivo nei pazienti con BPCO: i 7 fattori di rischio
Uno studio condotta in Cina e pubblicato su Public health nursing nel 2025 ha esaminato la prevalenza e i fattori di rischio del deterioramento cognitivo (DC) nei pazienti con BPCO. I risultati, ottenuti dalla meta-analisi che ha coinvolto 41 studi con oltre 138.000 partecipanti,…
LeggiCaldo e freddo estremo: un pericolo inatteso per i pazienti con BPCO
Le temperature estreme, sia calde che fredde, stanno emergendo come fattori di rischio cruciali per la morbilità e la mortalità nella BPCO. Una recente revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 su The Science of the total environment, ha confermato quanto molti professionisti sanitari…
LeggiBPCO: la riabilitazione polmonare migliora l’equilibrio e la deambulazione?
La riabilitazione polmonare (RP) potrebbe rappresentare uno strumento per affrontare le molteplici sfide della BPCO. Sebbene la patologia sia nota per i sintomi respiratori, i suoi effetti muscoloscheletrici possono compromettere la qualità della vita di chi ne soffre, rendendo cruciale l’intervento riabilitativo. Pertanto, dei…
LeggiDieta sana e asma adulto: nessuna protezione confermata
Un gruppo di ricerca in Spagna ha esaminato l’associazione tra un modello alimentare sano e l’incidenza di asma ad esordio adulto. La revisione sistematica ha incluso 10 studi di coorte e 7 di questi sono stati valutati in una meta-analisi quantitativa a effetti casuali,…
LeggiBPCO: innovazione digitale per una migliore aderenza alla terapia
Una recente revisione sistematica e meta-analisi, svolta da un team di scienziati in Inghilterra, ha analizzato l’efficacia delle piattaforme digitali per il monitoraggio da remoto dell’aderenza agli inalatori (EIM) in pazienti con BPCO. La ricerca ha incluso 10 studi con 1432 pazienti supportati da…
LeggiAsma grave: depemokimab capace di ridurre le esacerbazioni
Su The New England journal of medicine nel 2024 è uscito un articolo che ha evidenziato l’efficacia di depemokimab, una terapia biologica progettata per trattare i pazienti con asma grave e un fenotipo eosinofilico. Il farmaco, che agisce legandosi all’interleuchina-5, è stato testato in…
LeggiRimozione extracorporea della CO2 in pazienti con BPCO
Uno studio clinico randomizzato, condotto in 41 centri statunitensi tra il 2018 e il 2022, ha valutato l’efficacia della rimozione extracorporea della CO2 (ECCO2R) nel ridurre la necessità di ventilazione invasiva in pazienti con esacerbazioni acute di BPCO. L’obiettivo principale dello studio era verificare…
Leggi

