Il focus del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana – XLIV edizione del Congresso Nazionale AIPO, che quest’anno si terrà a Bologna dal 10 al 13 giugno presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi, sarà l’innovazione tecnologica in pneumologia. “Le malattie dell’apparato respiratorio rappresentano la terza…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Nuovo sistema di riabilitazione remoto per i pazienti polmonari
La BPCO rappresenta un tipo di pneumopatia causata da un flusso aereo cronicamente povero che rende difficile la respirazione. Come malattia cronica, essa tipicamente peggiora nel corso del tempo e, pertanto, sono necessari esercizi di riabilitazione polmonare e gestione del paziente per periodi di…
LeggiBPCO: effetto della gravità della malattia e della durata degli studi sugli esiti
Quando la sospensione di uno studio randomizzato sulla BPCO si fonda su una distribuzione non equilibrata fra i trattamenti esaminati (dropout differenziale), la capacità di dimostrare gli effetti del trattamento potrebbe risultare ridotta. Una recente indagine ha investigato l’impatto della tempistica del dropout differenziale…
LeggiBPCO riacutizzata: utile ventilazione non invasiva domiciliare
La ventilazione non invasiva domiciliare (NIV), in aggiunta all’ossigenoterapia convenzionale, prolunga gli intervalli per i nuovi ricoveri dopo una riacutizzazione della BPCO. Questo dato proviene da uno studio condotto su 116 pazienti da Patrick Murphy del St. Thomas Hospital di Londra, e segue altre…
LeggiLa “dialisi polmonare” nei reparti di rianimazione
Nei giorni scorsi Milano ha ospitato uno degli appuntamenti internazionali più importanti sull’Anestesia e Rianimazione: il 28° congresso SMART (Smart Meeeting Anesthesia Resuscitation inTensive Care). L’appuntamento scientifico ha fatto il punto sulle novità relative alle tecniche e alle strumentazioni di cui oggi può disporre…
LeggiAsma, più di un italiano su due non la conosce bene
Sei italiani su dieci la conoscono direttamente oppure di riflesso, perché ne soffre un parente, un amico o un collega. È l’asma, una patologia che affligge circa tre milioni di connazionali e che, nonostante i numeri, non è molto conosciuta nel Belpaese. “Pur senza…
LeggiAsma rurale: prevalenza, profili ed interventi per bambini ed adolescenti
L’asma rappresenta la più comune patologia cronica in bambini ed adolescenti negli USA. Per quanto sia stato compreso che esso colpisce in misura sproporzionatamente maggiore coloro che vivono in ambienti urbani, alcune recenti indagini hanno rivelato che la prevalenza dell’asma pediatrico rurale è molto…
LeggiAsma allergico infantile ed immunoterapia sublinguale e sottocutanea
Una recente revisione della letteratura ha riassunto i dati più aggiornati sull’immunoterapia nel trattamento dei bambini con asma allergico. I principali tipi di immunoterapia allergenica (AIT) consistono nell’immunoterapia sublinguale (SLIT) ed in quella sottocutanea (SCIT). Entrambe sono indicate per i pazienti con rinite e/o…
LeggiQuali sono gli effetti della dieta mediterranea su allergie ed asma infantili?
Una recente revisione della letteratura ha aggiornato la correlazione fra aderenza ad una dieta mediterranea, valutata mediante un questionario, ed asma, rinite allergica o eczemi atopici nell’infanzia. L’aderenza alla dieta mediterranea da parte del bambino stesso sembra avere un effetto protettivo nei confronti dei…
LeggiTiotropio bromuro nell’asma: dal razionale al letto del paziente
L’asma grave e scarsamente controllato caratterizza ancora una grande percentuale dei pazienti affetti. Il controllo della malattia e la gestione del rischio futuro sono stati identificati dalle linee internazionali come obiettivi principali da perseguire nei pazienti asmatici. La necessità di nuovi approcci terapeutici ha…
LeggiBPCO: riabilitazione polmonare allevia depressione
Un recente studio si è proposto di accertare se la riabilitazione polmonare apporti un significativo alleviamento del livello di depressione fra i pazienti sopra i 70 anni con BPCO. In base a quanto osservato su 105 pazienti, è stata riscontrata una significativa riduzione nei…
LeggiMalattie respiratorie croniche e status socioeconomico
Lo status socioeconomico viene definito come la situazione sociale o economica di un individuo, e rappresenta un parametro della posizione sociale o economica di un singolo o di una famiglia, oppure della posizione occupata in un gruppo sociale. Esso si compone di diversi parametri…
LeggiAsma: abuso steroidi orali suggerisce sottoimpiego inalatori
La sovraprescrizione di corticosteroidi orali appare comune nei bambini asmatici, e specialmente in quelli più piccoli, ed il sottoimpiego dei corticosteroidi inalatori potrebbe in parte spiegare la sovraprescrizione di questi farmaci. Questo dato emerge da un’indagine condotta su più di 69.000 bambini da Harold…
Leggi