Nei giorni scorsi Milano ha ospitato uno degli appuntamenti internazionali più importanti sull’Anestesia e Rianimazione: il 28° congresso SMART (Smart Meeeting Anesthesia Resuscitation inTensive Care). L’appuntamento scientifico ha fatto il punto sulle novità relative alle tecniche e alle strumentazioni di cui oggi può disporre…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma, più di un italiano su due non la conosce bene
Sei italiani su dieci la conoscono direttamente oppure di riflesso, perché ne soffre un parente, un amico o un collega. È l’asma, una patologia che affligge circa tre milioni di connazionali e che, nonostante i numeri, non è molto conosciuta nel Belpaese. “Pur senza…
LeggiAsma rurale: prevalenza, profili ed interventi per bambini ed adolescenti
L’asma rappresenta la più comune patologia cronica in bambini ed adolescenti negli USA. Per quanto sia stato compreso che esso colpisce in misura sproporzionatamente maggiore coloro che vivono in ambienti urbani, alcune recenti indagini hanno rivelato che la prevalenza dell’asma pediatrico rurale è molto…
LeggiAsma allergico infantile ed immunoterapia sublinguale e sottocutanea
Una recente revisione della letteratura ha riassunto i dati più aggiornati sull’immunoterapia nel trattamento dei bambini con asma allergico. I principali tipi di immunoterapia allergenica (AIT) consistono nell’immunoterapia sublinguale (SLIT) ed in quella sottocutanea (SCIT). Entrambe sono indicate per i pazienti con rinite e/o…
LeggiQuali sono gli effetti della dieta mediterranea su allergie ed asma infantili?
Una recente revisione della letteratura ha aggiornato la correlazione fra aderenza ad una dieta mediterranea, valutata mediante un questionario, ed asma, rinite allergica o eczemi atopici nell’infanzia. L’aderenza alla dieta mediterranea da parte del bambino stesso sembra avere un effetto protettivo nei confronti dei…
LeggiTiotropio bromuro nell’asma: dal razionale al letto del paziente
L’asma grave e scarsamente controllato caratterizza ancora una grande percentuale dei pazienti affetti. Il controllo della malattia e la gestione del rischio futuro sono stati identificati dalle linee internazionali come obiettivi principali da perseguire nei pazienti asmatici. La necessità di nuovi approcci terapeutici ha…
LeggiBPCO: riabilitazione polmonare allevia depressione
Un recente studio si è proposto di accertare se la riabilitazione polmonare apporti un significativo alleviamento del livello di depressione fra i pazienti sopra i 70 anni con BPCO. In base a quanto osservato su 105 pazienti, è stata riscontrata una significativa riduzione nei…
LeggiMalattie respiratorie croniche e status socioeconomico
Lo status socioeconomico viene definito come la situazione sociale o economica di un individuo, e rappresenta un parametro della posizione sociale o economica di un singolo o di una famiglia, oppure della posizione occupata in un gruppo sociale. Esso si compone di diversi parametri…
LeggiAsma: abuso steroidi orali suggerisce sottoimpiego inalatori
La sovraprescrizione di corticosteroidi orali appare comune nei bambini asmatici, e specialmente in quelli più piccoli, ed il sottoimpiego dei corticosteroidi inalatori potrebbe in parte spiegare la sovraprescrizione di questi farmaci. Questo dato emerge da un’indagine condotta su più di 69.000 bambini da Harold…
LeggiBPCO: efficace triplice terapia a singolo inalatore
Una triplice terapia a singolo inalatore apporta benefici clinici superiori a quelli dell’antagonista muscarinico noto come tiotropio nei pazienti con BPCO. Lo suggerisce lo studio TRINITY, condotto su quasi 2.700 pazienti da Jorgen Vestibo dell’univesità di Manchester, secondo cui questa strategia funziona meglio nei…
LeggiAsma infantile: identificazione spaziale di potenziali rischi per la salute
L’asma infantile è una patologia cronica di cui è noto il legame con l’inquinamento atmosferico, ma l’identificazione di specifici rischi per la salute associati a questa patologia non è sempre lineare e diretta, per via della presenza di molteplici fonti di inquinamento nelle aree…
LeggiAsma allergico sperimentale: marcatori infiammatori e dello stress ossidativo
L’infiammazione polmonare allergica indotta dall’ovalbumina (ALI) rappresenta una patologia che si ritiene mediata da citochine, rimodellamento della matrice extracellulare e squilibri ossidoriduttivi. Un recente studio ha valutato la funzionalità polmonare in congiunzione con marcatori infiammatori come IL-4, MPO, cellule eosinofile e marcatori ossidoriduttivi in…
LeggiAsma lieve: carico patologico nel mondo reale
La maggior parte dei pazienti asmatici presenta una forma lieve della malattia, ma il carico derivante dall’asma lieve non è stato ben compreso o studiato. Alcune evidenze suggeriscono che molti pazienti con asma lieve vadano incontro ad un controllo subottimale di sintomi e riacutizzazioni.…
Leggi