Asma: risposta all’omalizumab varia con la tipologia

I benefici dell’omalizumab sono maggiori nei pazienti che presentano asma allergico ad insorgenza precoce o asma grave con riacutizzazioni frequenti rispetto a quelli che presentano altri fenotipi asmatici. Il fenotipo di un paziente asmatico dunque potrebbe aiutare a scegliere il trattamento ottimale per migliorare…

Leggi

Vitamina D in gravidanza previene asma infantile

Le madri che assumono un integratore di vitamina D durante la gravidanza potrebbero aiutare a prevenire lo sviluppo dell’asma e delle infezioni respiratorie nel bambino. Un recente studio ha infatti suggerito che questa pratica potrebbe influenzare il sistema immunitario del bambino, che notoriamente svolge…

Leggi

Snus legato ad asma e problemi del sonno

Lo snus, un prodotto a base di tabacco umido e non da fumo, potrebbe contribuire a problemi respiratori e del sonno. Questo dato deriva da un’indagine condotta su piĂą di 16.000 soggetti svedesi da Chister Janson dell’universitĂ  di Uppsala. Lo snus viene usato da…

Leggi

Inquinanti delle fattorie dannosi per i vicini

L’inquinamento dell’aria derivante dalle grandi fattorie d’allevamento danneggia la funzionalitĂ  polmonare delle persone che abitano nelle vicinanze. Secondo Lidwien Smith dell’universitĂ  di Utrecht, autore di uno studio su 2.308 soggetti, era ben noto che l’inquinamento dell’aria causi problemi polmonari, e di solito si associa…

Leggi

Asma e diabete tipo 1: quale arriva per primo?

Sembra esistere un qualche legame fra lo sviluppo dell’asma e quello del diabete di tipo 1, ma la direzione dell’associazione dipende da quale dei due interviene prima. Come illustrato da Johanna Metsala del National Institute for Health anche Welfare di Helsinki, autrice di uno…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025