I bambini ed i giovani adulti afro-americani con asma potrebbero avere maggiori difficoltĂ a tenere i sintomi sotto controllo se hanno avuto esperienze di discriminazione razziale. Questo dato deriva dall’esame di 576 giovani statunitensi di razza nera ed asmatici, a cui è stato chiesto…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO e scarsa aderenza alla farmacoterapia in medicina di base
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la frequenza ed i fattori determinanti della scarsa aderenza al trattamento farmacologico in un gruppo di pazienti con BPCO in medicina di base, prestando particolare attenzione al ruolo di etĂ , comorbiditĂ e polifarmacia. Su…
LeggiAsma: risposta all’omalizumab varia con la tipologia
I benefici dell’omalizumab sono maggiori nei pazienti che presentano asma allergico ad insorgenza precoce o asma grave con riacutizzazioni frequenti rispetto a quelli che presentano altri fenotipi asmatici. Il fenotipo di un paziente asmatico dunque potrebbe aiutare a scegliere il trattamento ottimale per migliorare…
LeggiFumo e fattori espositivi precoci peggiorano funzionalitĂ respiratoria adulta
Le infezioni che intervengono nelle fasi precoci della vita ed il sovraffollamento domestico sono associati ad un peggioramento della funzionalitĂ polmonare dell’adulto, ma soltanto fra coloro che fumano. Come afferato da James Allinson dell’Imperial College London, autore di un’ampia indagine in materia, il fumo…
LeggiIpertensione polmonare: un gruppo di 9 proteine identifica pazienti a rischio
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio osservazionale, pubblicati da Lancet Respiratory Medicine, un gruppo di  9 proteine ​​plasmatiche può identificare i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH) che hanno un rischio piĂą elevato di mortalitĂ . Lo studio La sopravvivenza dei pazienti…
LeggiVitamina D in gravidanza previene asma infantile
Le madri che assumono un integratore di vitamina D durante la gravidanza potrebbero aiutare a prevenire lo sviluppo dell’asma e delle infezioni respiratorie nel bambino. Un recente studio ha infatti suggerito che questa pratica potrebbe influenzare il sistema immunitario del bambino, che notoriamente svolge…
LeggiSnus legato ad asma e problemi del sonno
Lo snus, un prodotto a base di tabacco umido e non da fumo, potrebbe contribuire a problemi respiratori e del sonno. Questo dato deriva da un’indagine condotta su piĂą di 16.000 soggetti svedesi da Chister Janson dell’universitĂ di Uppsala. Lo snus viene usato da…
LeggiInquinanti delle fattorie dannosi per i vicini
L’inquinamento dell’aria derivante dalle grandi fattorie d’allevamento danneggia la funzionalitĂ polmonare delle persone che abitano nelle vicinanze. Secondo Lidwien Smith dell’universitĂ di Utrecht, autore di uno studio su 2.308 soggetti, era ben noto che l’inquinamento dell’aria causi problemi polmonari, e di solito si associa…
LeggiAsma e diabete tipo 1: quale arriva per primo?
Sembra esistere un qualche legame fra lo sviluppo dell’asma e quello del diabete di tipo 1, ma la direzione dell’associazione dipende da quale dei due interviene prima. Come illustrato da Johanna Metsala del National Institute for Health anche Welfare di Helsinki, autrice di uno…
LeggiMalattie respiratorie. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana: al centro l’innovazione tecnologica
Il focus del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana – XLIV edizione del Congresso Nazionale AIPO, che quest’anno si terrĂ a Bologna dal 10 al 13 giugno presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi, sarĂ l’innovazione tecnologica in pneumologia. “Le malattie dell’apparato respiratorio rappresentano la terza…
LeggiNuovo sistema di riabilitazione remoto per i pazienti polmonari
La BPCO rappresenta un tipo di pneumopatia causata da un flusso aereo cronicamente povero che rende difficile la respirazione. Come malattia cronica, essa tipicamente peggiora nel corso del tempo e, pertanto, sono necessari esercizi di riabilitazione polmonare e gestione del paziente per periodi di…
LeggiBPCO: effetto della gravitĂ della malattia e della durata degli studi sugli esiti
Quando la sospensione di uno studio randomizzato sulla BPCO si fonda su una distribuzione non equilibrata fra i trattamenti esaminati (dropout differenziale), la capacitĂ di dimostrare gli effetti del trattamento potrebbe risultare ridotta. Una recente indagine ha investigato l’impatto della tempistica del dropout differenziale…
LeggiBPCO riacutizzata: utile ventilazione non invasiva domiciliare
La ventilazione non invasiva domiciliare (NIV), in aggiunta all’ossigenoterapia convenzionale, prolunga gli intervalli per i nuovi ricoveri dopo una riacutizzazione della BPCO. Questo dato proviene da uno studio condotto su 116 pazienti da Patrick Murphy del St. Thomas Hospital di Londra, e segue altre…
Leggi