La maggior parte dei pazienti con sindrome da ipoventilazione da obesità ed apnea nel sonno possono passare in sicurezza alla CPAP dopo 3 mesi di BiPAP. La ventilazione BiPAP non invasiva fornisce una maggiore pressione inalatoria ed una minore pressione espiratoria, mentre con la…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Montelukast connesso ad effetti collaterali psichiatrici
Il farmaco antiasmatico noto come muntelukast è connesso ad un incremento dei casi di depressione ed incubi in bambini ed adulti, nonché dell’aggressività nei bambini. Data l’elevata incidenza dei sintomi neuropsichiatrici dopo l’uso del farmaco, il medico dovrebbe dunque discutere la possibilità di questi…
LeggiBPCO eosinofila ad alto rischio: promettente il mepolizumab
I pazienti con BPCO che presentano un’elevata conta degli eosinofili nel sangue potrebbero trarre beneficio dal trattamento con mepolizumab, come suggerito dagli studi METREO e METREX. Secondo l’autore Ian Pavord dell’Università di Oxford, nella popolazione generale gli effetti sono stati modesti, ma stratificando il…
LeggiProdotto derivato da Ardisia efficace nell’indurre rilassamento vie aeree
(Reuters Health) – Un prodotto estratto dalla pianta Ardisia crenata, FR900359, avrebbe indotto un rilassamento prolungato delle vie aeree su un modello animale di asma, mediante un’attività bloccante altamente selettiva delle proteine Gq. A dimostrarlo è stato un team guidato da Daniela Wenzel dell’Università…
LeggiBPCO: se la diagnosi è precoce, tiotropio potrebbe ridurre danni al polmone
(Reuters Health) – Se la BPCO viene diagnosticata precocemente, il trattamento con tiotropio potrebbe essere in grado di rallentare il deterioramento dei polmoni, se usato in combinazione con la terapia inalatoria standard. È quanto avrebbe evidenziato uno studio pubblicato sul New England Journal of…
LeggiTosse cronica spesso rivela patologie occulte nei bambini
I bambini che continuano a tossire 4 settimane dopo una patologia respiratoria acuta (ARI) spesso presentano patologie respiratorie di base. Secondo Kerry-Ann O’Grady del Queensland Institute of Technology, autrice di una ricerca su 839 bambini, la tosse cronica è spesso il solo sintomo di…
LeggiBPCO: 3.2 milioni di morti nel mondo nel 2015
Per quanto nel complesso prevalenza e tassi di mortalità per asma e BPCO siano diminuiti fra il 1990 ed il 2015, la crescita e l’invecchiamento della popolazione hanno fatto aumentare le cifre per queste patologie a livello mondiale, come risulta dalle stime dello studio…
LeggiBPCO: steroidi inalatori a lungo termine connesso a rischio di frattura lievemente aumentato
L’uso a lungo termine di corticosteroidi inalatori è associato ad un lieve incremento del rischio di alcune fratture nei pazienti con BPCO. Secondo Anne Gonzalez della McGill University di Montreal, autrice di uno studio condotto su 240.110 pazienti con BPCO, l’impiego dei corticosteroidi inalatori…
LeggiZolfo come pesticida connesso a problemi polmonari nei bambini
L’uso di zolfo elementare, un pesticida di impiego comune, potrebbe influenzare negativamente la salute respiratoria dei bambini che vivono in prossimità dei campi in cui questo pesticida viene applicato. Lo rivela lo studio CHAMACOS, condotto su 279 bambini da Rachel Raanan dell’università della California,…
LeggiAsma: messo a punto nuovo metodo auscultazione del torace
(Reuters Health) – Si chiama ic700 ed è un metodo di auscultazione del torace sviluppato per valutare nei neonati e nei bambini affetti da asma gli effetti della terapia. A metterlo a punto è stato il team di Chizu Habukawa, del Minami Wakayama Medical…
LeggiErbicidi e pesticidi? Sos Bpco
(Reuters Health) – L’esposizione lavorativa ad erbicidi raddoppierebbe il rischio di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a partire dalla mezza età, mentre quella a pesticidi sarebbe associata a una probabilità più alta del 74% di sviluppare malattie polmonari in genere. A ipotizzarlo è stato…
LeggiBPCO in fase stabile: utile assistenza infermieristica per ossigenoterapia domiciliare
E’ stato condotto uno studio allo scopo di analizzare la valenza applicativa dell’assistenza infermieristica continua nel miglioramento degli effetti dell’ossigenoterapia domiciliare nei pazienti che si trovano nella fase stabile della BPCO. In base a quanto osservato su 106 pazienti, questa strategia porta ad un’aderenza…
LeggiSopravvissuti 11/9 a rischio cardiaco e polmonare
I sopravvissuti all’attacco terroristico del World Trade Center di New York dell’11 settembre del 2001, nonché i testimoni che si trovavano sul posto, presentano un incremento del rischio di patologie cardiache e polmonari. L’attacco al World Trade Center ha esposto centinaia di persone ad…
Leggi