Le allergie causate da allergeni inalanti, ed in particolare dai pollini, stanno aumentando costantemente nei centri urbani. E’ noto che l’inquinamento atmosferico sia fortemente correlato alle patologie infiammatorie delle vie aeree superiori ed inferiori, ma è ugualmente importante nello sviluppo della sensibilizzazione nei confronti…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Attacchi asmatici non si arrestano aumentando gli steroidi
I medici comunemente raccomandano che le dosi dei glucocorticoidi inalatori vengano quintuplicate quando il paziente inizia a perdere il controllo del proprio asma, ma questa strategia non riesce a prevenire le riacutizzazioni nei bambini. Questo dato, giudicato deludente, deriva da uno studio effettuato su…
LeggiAsma: benefici di LAMA, LABA e SMART
Un aggiornamento delle evidenze sulla gestione efficace dell’asma e sulla terapia step-up ha fornito una più precisa comprensione dell’efficacia relativa dei regimi basati su corticosteroidi inalatori, antagonisti muscarinici ad azione prolungata (LAMA), beta-agonisti ad azione prolungata (LABA) e terapia singola di mantenimento e sollievo…
LeggiBPCO ed eterogeneità nelle riacutizzazioni: lo studio FLAME
Lo studio FLAME ha posto a raffronto la monosomministrazione giornaliera di indacaterolo e glicopirronio (IND/GLY) con la somministrazione due volte al giorno di salmeterolo e fluticasone (SFC) nei pazienti sintomatici con BPCO da moderata a molto grave ed anamnesi di riacutizzazioni nell’anno precedente. E’…
LeggiBPCO: triplice terapia più efficace dei duplici inalatori?
La triplice terapia somministrata con un singolo inalatore riduce le riacutizzazioni moderate-gravi della BPCO in misura maggiore rispetto alla duplice terapia inalatoria nei pazienti ad elevato rischio di riacutizzazione. Lo suggerisce lo studio IMPACT, secondo il quale la triplice terapia, contentente fluticasone furoato, il…
LeggiBPCO: utili parametri TC quantitativi nella valutazione della gravità
Si presume che sia la distruzione enfisematosa del parenchima polmonare che il rimodellamento delle vie aeree contribuiscano alla limitazione al flusso aereo nella BPCO. E’ stato condotto uno studio per valutare la valenza dei parametri quantitativi della TC relativi ad enfisema e patologia delle…
LeggiAsma pediatrico: immunoterapia specifica riduce uso farmaci
L’immunoterapia sottocutanea (SCIT) riduce l’uso a lungo termine di farmaci antiasmatici nei bambini con asma allergico. L’immunoterapia allerge-specifica (AIT) può essere somministrata come SCIT oppure sotto la forma di una delle 4 compresse per l’immunoterapia sublinguale (SLIT) snora approvate per la rinite allergica. Secondo…
LeggiAsma: varianti geniche connesse a risposta all’albuterolo nei bambini delle minoranze
Un recente studio sulle associazioni genomiche ha identificato varianti geniche associate ad una peggiore risposta all’albuterolo nei bambini asmatici afroamericani e portoricani. Questo studio è stato il primo ad investigare la risposta ai farmaci nei bambini delle minoranze etniche. La vasta maggioranza dei soggetti…
LeggiAsma: benefici di LAMA, LABA e SMART
Gli aggiornamenti delle evidenze sulla gestione efficace dell’asma e sulla terapia scalare forniscono una più precisa comprensione dell’efficacia relativa dei regimi che implicano corticosteroidi inalatori, LAMA, LABA e terapia singola di mantenimento e sollievo (SMART). Secondo due diverse revisioni della letteratura, l’aggiunta di un…
LeggiBPCO: triplice terapia inalatoria riduce riacutizzazioni
La triplice terapia inalatoria, consistente in corticosteroidi inalatori, antagonisti muscarinici ad azione prolungata e beta2-agonisti ad azione prolungata, riduce le riacutizzazioni nei pazienti con gravi forme di BPCO rispetto alla duplice terapia broncodilatativa. Lo dimostra lo studio TRIBUTE; condotto su 1.532 pazienti da Alberto…
LeggiTermoplastica bronchiale: una nuova opzione per l’asma grave?
La termoplastica bronchiale, un trattamento innovativo per l’asma grave, potrebbe essere degna di considerazione nei pazienti con tosse asmatica grave che non rispondono alle terapie convenzionali. Lo suggerisce Yoshihiro Laanemitsu della Nagoya City University, che ha descritto un paziente con asma grave manifestato la…
LeggiAsma e donne: gli inalatori a breve durata possono ridurre la fertilità
Reuters Health) – Le donne con asma, che usano solo inalatori a breve durata d’azione per controllare i sintomi asmatici, possono avere bisogno di maggior tempo per restare incinte rispetto alle donne senza asma. È quanto emerge da uno studio pubblicato dall’European Respirology Journal…
LeggiAsma: incremento steroidi inalatori controlla la malattia nell’adulto
Negli adulti e negli adolescenti asmatici trattati con glucocorticoidi inalatori, con o senza terapie aggiuntive, la temporanea quadruplicazione dei dosaggi al primo segno di deterioramento del controllo della malattia riduce l’incidenza delle riacutizzazioni gravi del 19%. Lo ha dimostrato uno studio condotto su 1.622…
Leggi