Le benzodiazepine possono essere associate ad un incremento del rischio di suicidio nei pazienti con BPCO e PTSD. Nonostante la mancanza di un reale rischio di mortalità, questa associazione risulta comunque preoccupante, come affermato da Lucas Donovan dell’università di Washington, autore di uno studio…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: eosinofili ematici guidano la terapia
La concentrazione ematica di eosinofili può aiutare a guidare la gestione iniziale della BPCO. Nei pazienti con una concentrazione ematica di eosinofili superiore al 4%, infatti, i beta2-agonisti ad azione prolungata (LABA) insieme ad un corticosteroide inalatorio sono più efficaci rispetto ad un antagonista…
LeggiBPCO e stress post-traumatico: benzodiazepine aumentano rischio suicidio
Le benzodiazepine possono essere associate ad un incremento del rischio di suicidio nei pazienti con BPCO e sindrome da stress post-traumatico (PTSD). Secondo Lucas McDonovan dell’università di Washington, autore di uno studio condotto su più di 44.000 pazienti, nonostante la mancanza di rischio di…
LeggiAsma in gravidanza connesso a rischio depressione post-parto
Le donne affette da asma durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di andare incontro a depressione dopo il parto. Secondo Lucie Blais dell’università di Montreal, autrice di uno studio condotto sui dati relativi a circa 235.000 donne, i medici dovrebbero ricercare i segni della…
LeggiAsma infantile: buon controllo della malattia vince anche su fattori scatenanti
Se l’asma infantile viene controllato in modo ottimale, il bambino non va incontro a riacutizzazioni o a perdita del controllo della malattia a seguito dell’esposizione a fattori scatenanti come animali in casa. A prescindere dalla presenza degli animali, comunque, tutti i bambini vanno incontro…
LeggiAsma grave: tratti trattabili predicono attacchi
I tratti trattabili nei soggetti con asma grave possono aiutare a predire gli attacchi asmatici. Questi tratti sono maggiormente prevalenti nei soggetti con forme gravi della malattia rispetto agli altri, e possono aiutare il medico a sviluppare piani terapeutici personalizzati, come affermato da Vanessa…
LeggiQuattro donne asmatiche su 10 sviluppano BPCO
Più del 40% delle donne asmatiche finisce con lo sviluppare forme clinicamente rilevanti di BPCO, ma la maggior parte dei fattori di rischio di BPCO può essere ridotta mediante cambiamenti dello stile di vita. Secondo Teresa To dell’università di Toronto, autrice di uno studio…
LeggiOsservata connessione fra asma ed ADHD
Potrebbe sussistere una forte connessione fra asma e deficit di attenzione /iperattività (ADHD) che rende i soggetti con una delle due patologie più propensi a sviluppare l’altra, come suggerisce un’indagine condotta su più di 210.000 pazienti. L’incremento del rischio ammonta al 45-53%, come affermato…
LeggiAsma: molti bambini in età prescolare non hanno farmaci a casa
Soltanto il 60% dei bambini asmatici che vivono in aree urbane a basso reddito dispone dei farmaci necessari a domicilio. Nel 40% dei casi quindi questi bambini sono esposti al rischio di esiti negativi, come affermato da Michle Eakin della Johns Hopkins School of…
LeggiBPCO riacutizzata: riabilitazione polmonare supervisionata riduce mortalità
La riabilitazione polmonare praticata nell’ambito di un programma multidisciplinare supervisionato che comprenda esercizio fisico, rappresenta un punto fermo nella gestione della BPCO. E’ stata effettuata una revisione della letteratura con meta-analisi per valutare l’effetto sulla mortalità di un programma di riabilitazione polmonare supervisionata iniziato…
LeggiFumatori di marijuana presentano più sintomi respiratori
Il fumo di marijuana aumenta il rischio di tosse, produzione di espettorato e sibilo. Lo rivela la meta-analisi di 22 studi effettuata da Mehrnaz Chasemieste dell’università della California. Le sigarette alla marijuana contengono particolato fine, gas tossici, specie reattive dell’ossigeno ed idrocarburi aromatici policiclici…
LeggiBPCO: differenze fra pazienti e famiglie nell’atteggiamento verso il supporto vitale
I pazienti con BPCO ricevono più trattamenti per il supporto vitale (LST) rispetto a quelli con qualsiasi altra malattia. E’ stato dunque condotto uno studio con lo scopo di esplorare la volontà sia dei pazienti con BPCO che delle loro famiglie di acconsentire agli…
LeggiVitamina D, asma e sibilo nelle prime fasi della vita
I deficit di vitamina D sono stati collegati con un incremento del rischio di asma. E’ stata condotta una revisione della letteratura allo scopo di quantificare l’effetto dello status relativo alla vitamina D nelle prime fasi della vita su asma e sibilo nelle fasi…
Leggi