I bambini con riacutizzazioni asmatiche moderate-gravi che presentano anche infezioni con virus respiratori, ed in particolare virus respiratorio sinciziale, influenza o parainfluenza, vanno incontro ad un incremento del rischio di non rispondere ai trattamenti antiasmatici. Questi dati derivano da uno studio condotto su 958…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma riacutizzato: antibiotici inappropriati comuni, costosi ed inutili
L’impiego non necessario di antibiotici negli adulti ricoverati per asma riacutizzato senza infezioni polmonari è comune ed associato con incremento della durata della degenza e rischio di diarrea da antibiotici, senza alcun apparente beneficio. Secondo Michaela Stefan dell’università del Massachussets, autrice di uno studio…
LeggiOzono aumenta rischio asma e patologie allergiche nei bambini
L’esposizione all’ozono nelle prime fasi della vita incrementa il rischio di asma e rinite allergica dell’80%. Questo dato, derivante dall’osservazione di 1.881 bambini per più di 10 anni, suggerisce che l’impatto negativo dell’esposizione agli inquinanti ambientali, ed in particolare all’ozono, potrebbe avere origine nelle…
LeggiAsma infantile ed atteggiamenti e stati emotivi materni
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare le associazioni fra asma e profilo psicologico nei bambini asmatici e nelle loro madri, nonché gli atteggiamenti di queste madri nei confronti dei loro bambini e delle loro relazioni familiari. Lo studio ha preso in…
LeggiAsma e BPCO: errori nella gestione degli inalatori pMDI e DPI
Il trattamento farmacologico di asma e BPCO si basa principalmente su farmaci inalatori. Sussiste una continua necessità di esaminare ed addestrare i pazienti nella tecnica di inalazione, ed è stato quindi condotto uno studio per determinare se gli errori che i pazienti commettono durante…
LeggiFumare marijuana aumenta tosse, espettorato e dispnea
(Reuters Health) – Fumare marijuana aumenta il rischio di tosse, la produzione di muco escreto e dispnea. È quanto evidenzia una review guidata da Mehrnaz Ghasemiesfe, dell’Università della California di San Francisco, e pubblicata da Annals of Internal Medicine. La premessa Le sigarette di marijuana…
LeggiAsma: dupilumab riduce riacutizzazioni e supporta funzionalità polmonare
Il dupilumab migliora la funzionalità polmonare e riduce significativamente le riacutizzazioni nei pazienti con asma difficile da controllare. Questo agente biologico dunque consente di trattare una categoria di pazienti che sinora non era passibile di trattamento, come affermato da Mario Castro della Washington University,…
LeggiAsma: l’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale
(Reuters Health) – L’uso non appropriato di antibiotici negli adulti ricoverati per crisi di asma, senza infezioni polmonari, si associa a un prolungamento della degenza e a un aumento del rischio di diarrea legata agli antibiotici, senza produrre un evidente beneficio sui pazienti. È…
LeggiAllergie: esposizione all’inquinamento da piccoli favorisce asma, rinite ed eczema
(Reuters Health) – L’esposizione all’ozono nella prima infanzia aumenterebbe il rischio di asma e rinite allergica di circa l’80%. È l’allarme lanciato da alcuni ricercatori canadesi guidati da Teresa To, dell’Hospital for Sick Children di Toronto. I risultati dello studio sono stati presentati alla…
LeggiBPCO avanzata: interventi individualizzati per la dispnea migliorano gli esiti
Molti pazienti con BPCO avanzata vanno incontro a dispnea refrattaria, ed alcuni interventi individualizzati per la dispnea potrebbero migliorare la gestione di questo complesso sintomo. E’ stato condotto uno studio per sviluppare, implementare e valutare l’efficacia di un intervento per la dispnea per i…
LeggiAllergie ed asma connessi a salute mentale
I soggetti che soffrono di asma e rinite allergica presentano un incremento del rischio di sviluppare un disturbo psichiatrico, e potrebbe valere la pena valutare la loro condizione emotiva e monitorare la loro salute mentale. Come illustrato da Nian-Sheng Tzeng del Tri-Service General Hospital…
LeggiBPCO: caratteristiche e sfruttamento risorse sanitarie un anno prima di iniziare la terapia
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di caratterizzare i soggetti con BPCO che hanno appena iniziato il trattamento con LAMA oppure con un’associazione di LAMA e LABA. Su un campione di 5.311 soggetti, 2057 hanno iniziato la terapia con LAMA, e 191…
LeggiBPCO: riabilitazione polmonare solo con l’esercizio per i più confidenti
E’ stata condotta un’indagine per determinare se i soggetti con BPCO abbiano caratteristiche in grado di predire una risposta clinicamente significativa ad una riabilitazione polmonare che includa una componente educativa piuttosto che ad una esclusivamente basata sull’esercizio fisico. In base a quanto riscontrato su…
Leggi