BPCO e calcificazione aterosclerotica nei letti vascolari maggiori

La BPCO è associata ad un incremento del rischio di morbiditĂ  e mortalitĂ  cardiovascolare, il che si deve potenzialmente a meccanismi aterosclerotici, ma gli approfondimenti sulla vulnerabilitĂ  sito-specifica all’arteriosclerosi nel contesto della BPCO sono carenti, compresi quelli sulle arterie intracraniche. E’ stato dunque condotto…

Leggi

Asma refrattario: utile il reslizumab

Il reslizumab per via endovenosa, risulta di beneficio nei pazienti con asma corticosteroidi-dipendente inadeguatamente controllato. Lo suggerisce un’analisi post-hoc condotta sui dati relativi a 953 pazienti, effettuata da Parameswaran Nair della St. Joseph’s Healthcare di Hamilton. Il farmaco proposto, un biologico che blocca  l’IL-5,…

Leggi

In Italia 300mila persone con Asma grave

Dell’asma esistono varie definizioni e tipi. Secondo le Linee Guida della Global Initiative For Asthma (Gina) – frutto della collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della SanitĂ  e il National Heart, Lung, and Blood Institute degli Stati Uniti – si tratta di una “malattia eterogenea con…

Leggi

BPCO: beta-bloccanti non impediscono le riacutizzazioni

Un nuovo studio randomizzato che è stato arrestato precocemente per ragioni di sicurezza non è riuscito a confermare quanto riscontrato dagli studi osservazionali che hanno suggerito che i beta-bloccanti riducano le riacutizzazioni nella BPCO moderata-grave. Secondo Mark Oransfield dell’universitĂ  dell’Alabama, autore dello studio che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025