(Reuters Health) – Secondo uno studio post-mortem condotto in Australia, l’accumulo di tessuto adiposo nelle pareti delle vie aeree nei soggetti obesi è correlato a un maggior spessore delle pareti e a una maggiore infiammazione delle vie aeree stesse. John G. Elliott e colleghi,…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Pneumopatie croniche con tracheostomia e ventilazione meccanica cronica: esiti a distanza
La displasia broncopolmonare, (BPD) rappresenta la più comune complicazione associata al parto pretermine. I neonati con grave BPD spesso richiedono un’assistenza polmonare prolungata ed intensiva. Fra quelli affetti dalle pneumopatie più gravi, questa assistenza potrebbe comprendere la tracheostomia e la ventilazione meccanica invasiva a…
LeggiBPCO e calcificazione aterosclerotica nei letti vascolari maggiori
La BPCO è associata ad un incremento del rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare, il che si deve potenzialmente a meccanismi aterosclerotici, ma gli approfondimenti sulla vulnerabilità sito-specifica all’arteriosclerosi nel contesto della BPCO sono carenti, compresi quelli sulle arterie intracraniche. E’ stato dunque condotto…
LeggiAsma refrattario: utile il reslizumab
Il reslizumab per via endovenosa, risulta di beneficio nei pazienti con asma corticosteroidi-dipendente inadeguatamente controllato. Lo suggerisce un’analisi post-hoc condotta sui dati relativi a 953 pazienti, effettuata da Parameswaran Nair della St. Joseph’s Healthcare di Hamilton. Il farmaco proposto, un biologico che blocca l’IL-5,…
LeggiRespirAmi: a fine novembre il progetto realizzato dai pazienti per i pazienti per conoscere le malattie respiratorie croniche
Promuovere la conoscenza delle patologie respiratorie croniche come asma bronchiale, asma grave, la BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) e la ACO (sindrome da overlap asma e BPCO). E’ questo l’obiettivo del percorso formativo “RespirAMI – Un viaggio consapevole verso la corretta gestione dell’asma e…
LeggiAsma grave, una rete sul territorio per la presa in carico
In Italia meno della metà dei Pronto Soccorso (il 48%) ha definito un protocollo interno per la gestione del paziente con asma grave, solo il 38% ne ha uno per il follow up e meno di un terzo degli ospedali (il 29%) ha un…
LeggiIn Italia 300mila persone con Asma grave
Dell’asma esistono varie definizioni e tipi. Secondo le Linee Guida della Global Initiative For Asthma (Gina) – frutto della collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il National Heart, Lung, and Blood Institute degli Stati Uniti – si tratta di una “malattia eterogenea con…
LeggiBPCO: beta-bloccanti non impediscono le riacutizzazioni
Un nuovo studio randomizzato che è stato arrestato precocemente per ragioni di sicurezza non è riuscito a confermare quanto riscontrato dagli studi osservazionali che hanno suggerito che i beta-bloccanti riducano le riacutizzazioni nella BPCO moderata-grave. Secondo Mark Oransfield dell’università dell’Alabama, autore dello studio che…
LeggiAntibiotici sovraprescritti nella BPCO
Gli antibiotici vengono sovraprescritti nella BPCO e, in particolare, nei casi lievi-moderati. Lo dimostra uno studio condotto su 19.594 pazienti da Lara Shallcross dello University College London, secondo cui il trattamento antibiotico comporta rischi e benefici per il paziente. Equilibrare questi rischi è particolarmente…
LeggiBPCO grave: alcuni pazienti migliorano con la ventilazione
La ventilazione non invasiva rappresenta una ben nota opzione salva-vita durante le riacutizzazioni della BPCO, ma la sua efficacia nei casi gravi ma stabili è rimasta sinora difficile da stabilire. Alcuni recenti dati hanno però dimostrato la necessità di modificare la pratica clinica, come…
LeggiBPCO: nuova analisi inverte reperti programma post-dimissioni
La partecipazione ad un programma intensivo post-dimissioni per i pazienti con BPCO risulta associato ad un aumento del numero di visite in pronto soccorso nell’arco di 6 mesi, secondo un’analisi che inverte i risultati originali di uno studio precedentemente pubblicato. Si tratta dello studio…
LeggiGrandi cambiamenti nel trattamento dell’asma nelle nuove linee guida globali
Le nuove linee guida GINA per il trattamento dell’asma prendono le distanze in modo fondamentale da anni di pratica clinica. E’ stata effettuata infatti una raccomandazione primaria contro l’uso di farmaci per il sollievo rapido come i SABA, che hanno rappresentato il trattamento di…
LeggiBPCO: cartelle elettroniche consentono di ridurre la prescrizione di antibiotici
In medicina di base sussiste una notevole incertezza su quali pazienti con BPCO riacutizzata possano trarre beneficio dagli antibiotici. E’stato dunque condotto uno studio allo scopo di identificare le tipologie di pazienti con BPCO che ricevono con maggiore frequenza antibiotici in medicina di base…
Leggi