CoVid-19: asma prolunga tempi di intubazione

L’asma potrebbe prolungare i tempi trascorsi sotto ventilazione assistita nei pazienti ricoverati con CoVid-19. Per quanto i soggetti asmatici potrebbero non essere a maggior rischio di contrarre il virus, quando ciò accade il decorso è piĂą difficile, con un’intubazione prolungata ed un maggior periodo…

Leggi

BPCO grave: efficace la revefenacina

La revefenacina, un antagonista muscarinico da assumere una volta al giorno mediante nebulizzatori standard, ha incrementato la FEV1 in pazienti con BPCO da lieve a molto grave nell’ambito di alcuni studi di  fase 3. E’ stato ora condotto uno studio per valutare l’efficacia di…

Leggi

Trattamento con corticosteroidi inalatori nella BPCO

Nella BPCO il trattamento con corticosteroidi inalatori in combinazione con LABA o LABA/LAMA viene impiegato allo scopo di ridurre le riacutizzazioni. I corticosteroidi inalatori, comunque, sono associati ad effetti collaterali come la candidiasi orofaringea, l’assottigliamento della cute e le polmoniti. Una recente revisione della…

Leggi

CoVid-19: asma ed allergie proteggono dalle forme gravi?

I soggetti con asma ed allergie presentano una ridotta espressione del gene ACE2, e ciò potrebbe offrire protezione nei confronti delle forme gravi di CoVid-19. Il SARS-CoV-2, responsabile del CoVid-19, impiega l’ACE2 per infettare le cellule. Alcuni studi hanno dimostrato che una maggiore espressione…

Leggi

BPCO aumenta rischio forme gravi CoVid-19

I pazienti con BPCO presentano un rischio piĂą che quadruplicato di sviluppare forme gravi di CoVid-19, ed anche i fumatori potrebbero essere maggiormente esposti a complicazioni. Lo suggerisce una revisione con meta-analisi di 11 studi condotta da Qianwen Zhao della Sichuan University di Chengdu,…

Leggi

BPCO: RNA PVT1 lungo non codificante nuovo biomarcatore

E’ stato condotto uno studio atto ad investigare la capacitĂ  dell’RNA PVT1 lungo non codificante (lnc-PVT1) e del microRNA-146° (miR-146a) di predire la suscettibilitĂ  alla BPCO ed il rischio di riacutizzazione, con lo scopo inoltre di investigfare l’associazione fra lnc-PVT1 e gravitĂ  della malattia,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025