Efficacia e sicurezza di mepolizumab nell’asma grave

Nel panorama delle terapie per l’asma grave eosinofila (SAep), uno dei trattamenti più promettenti è mepolizumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-5. Recentemente, un articolo pubblicato su The Journal of Asthma ha fornito nuovi dati sulla sua efficacia e sicurezza nell’ambito dell’uso nel mondo reale, con…

Leggi

Diabete e BPCO: gli SGLT-2i aprono nuove prospettive

La BPCO e il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) rappresentano una combinazione clinica complessa, con impatti significativi su morbilità, mortalità e qualità della vita. Una recente meta-analisi pubblicata su Diabetes & Metabolism nel 2025 ha acceso i riflettori su un’opportunità terapeutica innovativa: gli inibitori…

Leggi

Modelli di simulazione per la gestione della BPCO

Pubblicato su International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease nel 2025 da un team di ricercatori cinesi, un nuovo studio fornisce una revisione sistematica sull’uso dei modelli di simulazione ad eventi discreti (DES) per la gestione della BPCO. Questo approccio innovativo promette di migliorare…

Leggi

Monitoraggio remoto dell’asma: nuove evidenze dagli USA

Un team di ricercatori statunitensi ha pubblicato su European Respiratory Review (2025) una revisione sistematica che evidenzia i benefici del monitoraggio remoto nell’asma. Dopo l’analisi di 19 studi clinici, gli autori hanno riscontrato un miglioramento dell’aderenza agli inalatori di mantenimento, una riduzione dell’uso di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025