I risultati dello studio Navigator di tezepelumab hanno mostrato che la nuova terapia biologica ha ridotto significativamente le esacerbazioni che richiedono ricoveri in ospedale e visite al Pronto Soccorso per adulti e adolescenti con asma grave e incontrollata, secondo la ricerca presentata alla conferenza…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Dupilumab ha ridotto significativamente le esacerbazioni dell’asma nei bambini di 6-11 anni
Alla conferenza internazionale Ats 2021 sono stati presentati i risultati dello studio Voyage su dupilumab, che hanno mostrato che l’anticorpo monoclonale ha ridotto significativamente le esacerbazioni nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni con asma da moderata a grave non controllata,…
LeggiGli asmatici che subiscono redlining hanno una funzione polmonare più bassa
Un gruppo di ricercatori ha cercato di analizzare la connessione tra la residenza in comunità che storicamente subiscono redlining negli Usa, l’impatto sulla funzione polmonare e i risultati di asma. Il redlining è una forma di razzismo istituzionale e pratica discriminatoria di prestito ipotecario…
LeggiAsma grave eosinofilico: nuovi dati studio MELTEMI confermano sicurezza ed efficacia di benralizumab fino a cinque anni
Al Congresso Internazionale dell’American Thoracic Society (ATS) 2021, che si è tenuto dal 14 al 19 maggio, sono stati presentati i risultati della nuova analisi integrata che include i dati dello Studio di estensione in aperto di Fase III MELTEMI su benralizumab. I dati…
LeggiFebbre da fieno e asma colpiscono sempre più persone
Nel corso di mezzo secolo, la percentuale di danesi con febbre da fieno e asma è triplicata, e i sintomi dell’asma si verificano prima nella vita, secondo una nuova ricerca appena pubblicata. In cinquant’anni, la percentuale di giovani danesi che starnutiscono, hanno prurito agli…
LeggiL’esposizione all’inquinamento atmosferico contribuisce all’asma infantile
Un recente studio condotto nell’Ontario ha dimostrato che i bambini nati a Sarnia hanno un rischio maggiore di sviluppare l’asma rispetto alle città vicine. Il team di ricerca ha ipotizzato che una maggiore esposizione all’inquinamento atmosferico nel primo anno di vita abbia contribuito a…
LeggiUna nuova rete di ricerca clinica sull’asma infantile
Esiste una sproporzione tra i bambini che soffrono di asma in città a basso reddito e quelli più abbienti. Per cercare di indagare quali siano le cause, il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid), parte del National Institutes of Health, ha assegnato…
LeggiUn incendio a Pittsburg ha causato esacerbazioni dell’asma
Due anni fa un incendio è divampato alla Clairton Coke Works, la più grande struttura del genere negli Stati Uniti. Ora uno studio ha dimostrato che le esacerbazioni dell’asma sono aumentate in seguito all’evento. Oltre a verificare che le persone che vivono in un…
LeggiCome il supporto decisionale clinico elettronico mobile può impattare sulla cura dell’asma pediatrica
È stato condotto uno studio per determinare quale sia l’utilizzo e quale l’impatto di un supporto decisionale clinico elettronico mobile (mEcds) sulla qualità delle cure per l’asma pediatrico al pronto soccorso e più in generale in ospedale. Si tratta di uno studio osservazionale di…
LeggiI corticosteroidi inalati possono alterare la suscettibilità al Covid-19 nei pazienti con Bpco
I meccanismi alla base della suscettibilità alterata e della propensione al Covid-19 in gruppi a rischio come i pazienti con cronica malattia polmonare ostruttiva (Bpco) sono ancora poco conosciuti. I corticosteroidi inalati (Ics) sono ampiamente utilizzati nella Bpco, ma la misura in cui queste…
LeggiAsma, quali progressi con le Pde
Le fosfodiesterasi (Pde) sono isoenzimi ubiquitariamente espressi nei polmoni dove catalizzano l’adenosina monofosfato ciclico (cAmp) e la guanosina monofosfato ciclico (Gmp), che sono secondi messaggeri fondamentali nell’asma, regolando le concentrazioni intracellulari di questi nucleotidi ciclici, le loro vie di segnalazione e, di conseguenza, una…
LeggiLa crescita eccessiva di un lievito intestinale nei neonati può aumentare il rischio di asma
Una crescita eccessiva di lievito intestinale nei primi mesi di vita può causare cambiamenti al sistema immunitario che aumentano il rischio di asma più avanti negli anni, secondo un recente studio. Il periodo subito dopo la nascita è una finestra critica per lo sviluppo…
LeggiPerché i pazienti con asma grave possono essere resistenti alla terapia con corticosteroidi
Un gruppo di ricercatori ha caratterizzato i profili immunitari dei pazienti con asma grave. Sebbene infatti gli attacchi di asma grave siano molto simili da paziente a paziente, biologicamente le differenze ci sono eccome. Il lavoro voleva capire meglio i mediatori immunitari dell’infiammazione nell’asma,…
Leggi