Il trattamento per l’asma eosinofila severa con mepolizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato antagonista dell’interleuchina-5, è stato adottato in tutto il mondo per la sua dimostrata efficacia e sicurezza a lungo termine. Il farmaco si lega a IL-5, inibendo l’infiammazione degli eosinofili, con conseguente riduzione…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Itepekimab efficace e sicuro nell’asma: i risultati di uno studio di fase 2
Di recente è stata valutata l’efficacia e la sicurezza del farmaco Itepekimab, un nuovo anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato nel trattamento dell’asma moderata-grave, da un gruppo di ricercatori provenienti da Stati Uniti, Sud America, Regno Unito, e Germania. I risultati dello studio di fase II…
LeggiTezepelumab: l’anticorpo monoclonale efficace contro l’asma
Menzies-Gow e colleghi, hanno condotto uno studio clinico di fase 3, multicentrico, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco Tezepelumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, capace di bloccare la linfopoietina timica stromale, una citochina implicata nella patogenesi dell’asma. Lo studio condotto…
LeggiLa fitoterapia è efficace e sicura nel trattamento della BPCO
Un recente studio, pubblicato sulla rivista “Complementary Therapies in Medicine” nel giugno del 2021, è stato condotto dai ricercatori cinesi che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della medicina a base di erbe cinesi, la cosiddetta fitoterapia, nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO),…
LeggiL’e-health per migliorare il controllo dell’asma pediatrica
L’asma è una malattia cronica comune in età infantile: colpisce circa il 10% dei bambini in tutto il mondo. Un problema frequente nella popolazione pediatrica è lo scarso tasso di aderenza al trattamento, che ancora si trova al di sotto del 50%. Infatti, tra…
LeggiDupilumab è efficace, sicuro e ben tollerato nell’asma moderata e grave
L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, che colpisce circa 235 milioni di persone in tutto il mondo. I suoi sintomi, tosse, respiro sibilante e respiro affannoso, comportano insonnia, fatica, con un inevitabile impatto negativo sulla performance accademica e professionale, sull’attività fisica…
LeggiAumenta il rischio di asma per i fumatori di e-cigarettes
Sempre più in uso tra i giovani, le “e-cig”, dall’inglese e-cigarettes, rappresentano un problema per la salute. Recenti studi hanno dimostrato che il loro utilizzo provoca danni all’apparato respiratorio, come tosse e asma, ancora più gravi di quelli causati dalle sigarette tradizionali. La correlazione…
LeggiInquinamento indoor e la BPCO
A causa dell’aumentato numero di evidenze scientifiche allarmanti sugli effetti sanitari legati all’inquinamento dell’aria indoor, negli ultimi anni è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze riguardo questa problematica che coinvolge circa la metà della popolazione mondiale. Secondo un recente report dell’International Energy Agency (Agenzia…
LeggiL’asma peggiora i sintomi del COVID-19?
Risulta intuitivo pensare all’asma come un fattore di rischio che aumenta la suscettibilità al COVID-19: i pazienti asmatici, infatti, sono caratterizzati da una scarsa risposta immunitaria antivirale, che può predisporli ad un’elevata suscettibilità alle infezioni virali; inoltre, tendenzialmente, anche i virus respiratori più comuni…
LeggiLa musicoterapia diminuisce i disturbi della BPCO
La musicoterapia è una modalità di approccio al paziente che ha dimostrato avere effetti positivi sulle persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Quest’ultima, è una delle malattie croniche maggiormente diffuse al mondo; inoltre, presenta un’alta prevalenza e correlazione sia con la disabilità, che…
LeggiSvolgere esercizio fisico aiuta a controllare l’asma
L’asma è un disturbo infiammatorio cronico che colpisce circa 235-250 milioni di persone al mondo, secondo i dati riportati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Pertanto, migliorare il controllo dell’asma risulta di fondamentale importanza per ridurre l’ospedalizzazione e migliorare la qualità della vita dei soggetti affetti.…
LeggiBpco, confermata una mutazione genetica come fattore predisponente
Nel 2019, l’Oms ha certificato che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è stata la terza causa di morte a livello globale. Tuttavia, alcuni meccanismi di questa malattia respiratoria cronica debilitante devono ancora essere identificati. In questo contesto, alcuni scienziati hanno dimostrato che la sostituzione…
LeggiLa melatonina aggrava l’asma
I pazienti con asma spesso sperimentano un peggioramento dei sintomi asmatici di notte nella cosiddetta “asma notturna”. Secondo i rapporti, più del 50% dei decessi per asma si verificano di notte. Anche se alcuni hanno proposto diversi trigger che spiegano la patogenesi dell’asma notturna,…
Leggi