Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Universidad del PacĂfico del Paraguay, l’implementazione dell’ossigenoterapia con cannula nasale ad alto flusso (HFNC) nel trattamento dei pazienti con crisi asmatiche sembrerebbe non apportare benefici clinici e neppure diminuire il tempo di permanenza in ospedale.…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: migliorare la qualità della vita con l’esercizio fisico
La compromissione funzionale causata dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ha, senza dubbio, un impatto sulle attivitĂ della vita quotidiana e sulla qualitĂ della vita. Lo scopo di uno studio svolto da ricercatori con sede in Austria, Svizzera e Italia è stato quello di verificare…
LeggiBPCO: il paziente al centro
Comprendere il bisogno di supporto dei pazienti è importante per l’erogazione di un’assistenza centrata sulla persona, in particolar modo nelle patologie progressive a lungo termine come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Per questo motivo, un gruppo di ricercatori dell’UniversitĂ di Cambridge e della East…
LeggiAsma e BPCO: la conta degli eosinofili nel sangue
Un gruppo di ricercatori di UK, Austria e USA ha condotto una revisione della letteratura e una meta-analisi al fine di descrivere la distribuzione assoluta della conta degli eosinofili (EOS, eosinophil) nel sangue in pazienti con malattie croniche delle vie aeree (asma, asma grave…
LeggiEsacerbazione acuta della BPCO: 2 vs 7 giorni di levofloxacina
Uno studio randomizzato controllato condotto presso centri di ricerca tunisini ha dimostrato la non inferioritĂ della levofloxacina somministrata una volta al giorno per 2 giorni, piuttosto che per un’intera settimana, per quanto riguarda il tasso di guarigione, la necessitĂ di ulteriori antibiotici e la…
LeggiBPCO: l’efficacia della tripla terapia
La triplice terapia con fluticasone furoato, umeclidinio e vilanterolo (FF/UMEC/VI) ha dimostrato comportare un miglioramento del volume espiratorio forzato in 1 s (FEV1) e una riduzione delle esacerbazioni moderate e gravi combinate su base annua, rispetto ad altre terapie, per il trattamento della BPCO.…
LeggiAsma e comportamento suicida negli adolescenti: attenzione
L’asma può avere importanti conseguenze psicologiche negli adolescenti: i giovani con asma hanno un rischio maggiore di depressione, che si traduce con un aumentato rischio di comportamenti suicidi. Un gruppo di ricerca tutto francese ha effettuato una revisione sistematica della letteratura al fine di…
LeggiAsma nei bambini: effetti benefici della azitromicina
Uno studio randomizzato controllato pubblicato su Chest nel 2022, svolto da ricercatori del dipartimento di patologia e microbiologia della All India Institute of Medical Sciences e del Dipartimento di pediatria di New Delhi in India, ha confermato gli effetti benefici dell’azitromicina sull’asma. L’aggiunta dell’antibiotico…
LeggiAsma grave: l’importanza della fenotipizzazione per l’efficacia della cura
L’asma grave è una patologia eterogenea, costituita da diversi fenotipi, con specifiche caratteristiche cliniche e fisiopatologiche. Diagnosticare con certezza e per tempo la malattia è fondamentale per disegnare nel modo corretto la terapia e restituire al paziente una qualitĂ di vita accettabile. Dell’importanza di…
LeggiBPCO: efficacia della terapia combinata ICS vs non ICS
I pazienti colpiti da BPCO potrebbero trarre beneficio dalla terapia doppia e tripla contenente corticosteroidi inalatori (ICS). Queste sono le conclusioni di uno studio condotto da un team di ricercatori del Department of Respiratory and Critical Care Medicine presso il Peking University Third Hospital,…
LeggiAsma e BPCO: efficacia della terapia in base al sesso dei pazienti
In mancanza di raccomandazioni internazionali per la gestione e la prevenzione dell’asma e della BPCO con indicazioni terapeutiche legate al sesso, degli studiosi dell’UniversitĂ Tor Vergata di Roma e dell’UniversitĂ di Parma hanno condotto una revisione sistematica dal titolo “Sex differences in adult asthma…
LeggiBPCO: prevalenza e fattori di rischio nel 2019
Un team di ricercatori dell’UniversitĂ di Edimburgo e Oxford in Inghilterra, e dell’UniversitĂ Zhejiang in Cina, hanno stimato la prevalenza e i fattori di rischio della BPCO a livello globale, regionale e nazionale. Lo scopo? Orientare le politiche e gli interventi sulla popolazione. I…
LeggiAsma: efficacia e sicurezza della combo albuterolo-budesonide
Nel maggio del 2022 su The New England journal of medicine sono stati pubblicati i risultati dell’RCT dal titolo “Albuterol-Budesonide Fixed-Dose Combination Rescue Inhaler for Asthma” effettuato da un team di ricerca internazionale. Lo studio di fase 3 si proponeva di indagare sull’efficacia e…
Leggi

