Si tratta di un trattamento endoscopico che utilizza energia a radiofrequenza per il rimodellamento delle pareti delle vie aeree, inducendo una riduzione della muscolatura liscia nei pazienti affetti da asma grave. Il primo studio controllato randomizzato a riportare una riduzione della muscolatura liscia delle…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO e salute sessuale: 3 pazienti su 4 soffrono di disfunzione erettile
La BPCO ha un profondo impatto sulla vita dei pazienti e dei loro partner. La malattia, infatti, influisce negativamente sulla salute sessuale. Lo hanno dimostrato i risultati dello studio “Sexual Health in COPD: A Systematic Review and Meta-Analysis”, pubblicato nel 2022 su “International journal…
LeggiRiacutizzazioni della BPCO: riabilitazione polmonare, effetti a breve termine
È in Giappone che si è svolto uno studio per valutare gli effetti della riabilitazione polmonare su mortalità e nuovo ricovero ospedaliero in soggetti con riacutizzazioni della BPCO, rispetto alle cure abituali. La revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su “Respiratory care” nel 2022, ha…
LeggiInsufficienza respiratoria acuta di tipo II nella BPCO: fattori di rischio
Con l’obiettivo di guidare il trattamento clinico in tempo e, di conseguenza, ridurre il grave impatto della BPCO sulla salute umana, due ricercatori del Zhejiang Provincial People’s Hospital, in Cina hanno condotto una meta-analisi al fine di riassumere i fattori di rischio dell’insufficienza respiratoria…
LeggiBPCO: l’associazione tra biomarcatori ed esiti clinici
L’identificazione di manifestazioni sistemiche della BPCO, in particolare la debolezza muscolo-scheletrica e le malattie cardiovascolari, e la valutazione della loro associazione con gli esiti clinici, cioè mortalità, esacerbazioni e ricoveri ospedalieri per la patologia, è di crescente importanza clinica. Per questo motivo, un gruppo…
LeggiBPCO: ridurre l’uso di antibiotici con la proteina C reattiva
Ogni anno la prescrizione non necessaria di antibiotici per le malattie respiratorie comporta un aumento dei costi medici, degli effetti collaterali e dell’emergere di resistenze agli antibiotici in tutto il mondo. Un biomarcatore come la proteina C-reattiva sierica (CRP, C-reactive protein) sensibile per l’infiammazione…
LeggiGli esercizi respiratori per i pazienti affetti da BPCO
Allenamento dei muscoli inspiratori ed espiratori, respirazione diaframmatica (DB), Liuzijue: sono solo alcuni degli esercizi di respirazione ampiamente utilizzate in ambito clinico per il trattamento dei pazienti affetti da BPCO. Queste tecniche possono essere eseguite con o senza dispositivi esterni, sia durante l’esercizio che…
LeggiAsma eosinofila: efficacia e sicurezza del trattamento con anticorpi monoclonali
Una revisione sistematica è stata eseguita da un gruppo di studiosi al fine di valutare l’efficacia e la sicurezza di 5 anticorpi monoclonali umanizzati approvati per il trattamento dell’asma eosinofila grave: benralizumab, dupilumab, mepolizumab, omalizumab e reslizumab. Secondo lo studio, pubblicato nel 2020 su…
LeggiAsma grave: il valore dell’innovazione con la terapia target
Sono affette da asma circa 300 milioni di persone e si pensa che questa quota sarà destinata ad aumentare. A soffrire di asma grave è circa il 4%. Se la maggior parte dei pazienti con forme lievi e moderate di asma viene trattata con…
LeggiLa respirazione Buteyko nei bambini con asma
Introdotta per la prima volta nel 1950, la tecnica Buteyko (BBT, Buteyko breathing technique) consiste in esercizi di respirazione che aiutano a correggere alcune abitudini disfunzionali, come la respirazione con la bocca o quella toracica, tra le principali cause della iperventilazione cronica. Tramite esercizi…
LeggiAsma allergica e non: l’efficacia di Dupilumab
Dupilumab è un farmaco efficace in pazienti con e senza asma allergica: è in grado di sopprimere i biomarcatori infiammatori di tipo 2, evidenziando il ruolo chiave di IL-4 e IL-13 nell’infiammazione delle vie aeree. Secondo una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori…
LeggiTripla terapia ICS+LABA+LAMA: meno esacerbazioni e più controllo dell’asma
Dei ricercatori canadesi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di sintetizzare sistematicamente i risultati e gli eventi avversi associati alla tripla terapia (ICS+LABA+LAMA) rispetto alla doppia terapia (ICS + LABA) nei bambini e negli adulti con asma persistente non controllata. La ricerca, dal titolo…
LeggiAsma e vaccino antinfluenzale: più sicuro l’attenuato o l’inattivato?
Nel 2022 su Pediatrics sono stati pubblicati i risultati di uno studio di valutazione della sicurezza del vaccino antinfluenzale vivo quadrivalente attenuato definito LAIV4, acronimo di live attenuated influenza vaccine, somministrato ai bambini affetti da asma. Nel trial randomizzato controllato, coordinato dai ricercatori Sokolow…
Leggi