Le prove attuali dimostrano che il Kinesio Taping (KT) applicato alla regione toracica o diaframmatica non migliora la funzione polmonare dei soggetti con BPCO moderata e grave. Degli studiosi della University of Southern Santa Catarina hanno effettuato una revisione sistematica di cinque studi, al…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma Grave: il Patient Journey del paziente con comorbiditĂ
Nella 5° puntata di Impact Factor dedicata all’asma grave è stato affrontato il tema del Patient Journey del soggetto con asma grave e comorbiditĂ . La chiave dell’interdisciplinarietĂ e della collaborazione stretta tra specialisti rappresenta un fattore importante per la corretta gestione di questi pazienti.…
LeggiAsma scatenata da temperature estreme
Le temperature estreme giocano un ruolo essenziale nella patogenesi degli attacchi d’asma. Lo hanno evidenziato dei ricercatori di Usa, Cina e Australia in un articolo pubblicato nel 2023 su Environmental research. La revisione sistematica e meta-analisi mirava a stimare l’impatto del caldo e freddo…
LeggiPazienti con asma o BPCO, raccomandata la vaccinazione contro l’herpes zoster
Gli autori dello studio Risk factors for herpes zoster: should people with asthma or COPD be vaccinated? pubblicato nel 2023 su Respiratory research, suggeriscono che i sistemi sanitari dovrebbero considerare l’inclusione di tutti gli adulti con asma o BPCO nei loro programmi di vaccinazione…
LeggiUso di beta-bloccanti in pazienti con BPCO: occorre cautela
Un recente studio pubblicato nel 2023 su Trends in cardiovascular medicine suggerisce di utilizzare con cautela i beta-bloccanti (βB) nei pazienti affetti da BPCO. Degli studiosi hanno effettuato una revisione sistematica per esaminare l’impatto dei βB sulla mortalitĂ e sulle esacerbazioni nei pazienti con…
LeggiBPCO in Africa: una revisione sistematica e meta-analisi
Diversi fattori di rischio come etĂ avanzata, abitudine al fumo e asma, possono condurre allo sviluppo della BPCO. Inoltre, la prevalenza della patologia varia in base ai criteri utilizzati. Questi sono alcuni dei risultati evidenziati da un gruppo di ricercatori australiani, in uno studio…
LeggiAsma, triplice terapia con singolo inalatore sicura ed efficace
La tripla terapia ICS/LABA/LAMA somministrata in un dispositivo a inalazione singola (SITT) offre una nuova opzione terapeutica sicura ed efficace per i pazienti con asma non controllata nonostante il trattamento con ICS/LABA a dosi medio-alte. Questa conclusione è il frutto di uno studio condotto…
LeggiBPCO: l’associazione dei corticosteroidi con il rischio di mortalità per tutte le cause
La terapia inalatoria con ICS è stata associata a una riduzione del rischio di mortalitĂ per tutte le cause nei pazienti con BPCO. Lo ha rilevato un gruppo di ricercatori cinesi in uno studio pubblicato sulla rivista Chest nel 2023. Si tratta di una meta-analisi…
LeggiAnziani con asma: 1 su 7 ha sofferto di depressione durante il COVID-19
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessitĂ di interventi mirati per sostenere la salute mentale degli adulti anziani con asma. “Se si considera l’elevata comorbilitĂ tra asma e depressione prima della pandemia, unita alla solitudine…
LeggiAsma nei bambini piccoli: corticosteroidi nebulizzati efficaci e ben tollerati
I corticosteroidi nebulizzati (NebCS) sono efficaci e ben tollerati nei bambini piccoli per la gestione dell’asma acuta e cronica. Questo è quanto è emerso da uno studio uscito nel 2020 su The journal of allergy and clinical immunology. Si tratta di una revisione sistematica condotta…
LeggiMiglior controllo dell’asma infantile dopo la pandemia COVID-19
Uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel 2022 ha evidenziato il livello di controllo dell’asma è migliorato in modo significativo dopo la pandemia da COVID-19. Con l’inizio della pandemia da coronavirus 2019, molti esperti si aspettavano che la morbilitĂ associata all’asma a causa dell’infezione…
LeggiAbolizione delle restrizioni Covid-19: raddoppiato il rischio di attacchi d’asma
Secondo una nuova ricerca della Queen Mary University of London gli adulti affetti da asma hanno avuto un rischio circa raddoppiato di avere un attacco d’asma grave dopo l’allentamento delle restrizioni sul Covid-19 nel Regno Unito: nell’aprile 2021, l’1,7% dei partecipanti ha riferito di…
LeggiBPCO: triplice terapia per i pazienti ad alto rischio
Uno studio di oltre 6.000 pazienti con BPCO da lieve a grave e rischio di esacerbazione prevalentemente basso non ha mostrato differenze di mortalitĂ con LAMA/LABA rispetto a LAMA/LABA/ICS. I risultati pubblicati su International journal of chronic obstructive pulmonary disease nel 2022 suggeriscono che…
Leggi