Non basta prescrivere un inalatore per garantire la sua efficacia. Come dimostra uno studio pubblicato nel 2025 su NPJ Primary Care Respiratory Medicine da un team di autori polacchi, l’educazione mirata è la chiave per ridurre drasticamente gli errori di utilizzo tra i pazienti…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Elettrocardiogramma nella BPCO: nuovi indizi su rischio e trattamento
Un gruppo di ricercatori statunitensi e britannici, ha esplorato il ruolo di specifici marcatori elettrocardiografici nella previsione di eventi cardiopolmonari avversi nei pazienti con BPCO. Gli studiosi hanno analizzato i dati di 9448 pazienti partecipanti allo studio IMPACT, concentrandosi su due marcatori ECG: il…
LeggiDiabete e BPCO: gli SGLT-2i aprono nuove prospettive
La BPCO e il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) rappresentano una combinazione clinica complessa, con impatti significativi su morbilità, mortalità e qualità della vita. Una recente meta-analisi pubblicata su Diabetes & Metabolism nel 2025 ha acceso i riflettori su un’opportunità terapeutica innovativa: gli inibitori…
LeggiModelli di simulazione per la gestione della BPCO
Pubblicato su International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease nel 2025 da un team di ricercatori cinesi, un nuovo studio fornisce una revisione sistematica sull’uso dei modelli di simulazione ad eventi discreti (DES) per la gestione della BPCO. Questo approccio innovativo promette di migliorare…
LeggiDupilumab: un nuovo standard per l’asma di tipo 2?
Un recente studio di fase 4, denominato VESTIGE, ha rivelato risultati promettenti per il trattamento dell’asma di tipo 2 non controllato con dupilumab, un anticorpo monoclonale che agisce sui meccanismi infiammatori di tipo 2. Pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine nel 2025, lo studio…
LeggiAllarme globale: fumo degli incendi boschivi e farmaci per l’asma
Una revisione sistematica, pubblicata su Environmental Research nel 2025 da un team di ricercatori australiani, ha messo in luce il legame tra esposizione al fumo degli incendi boschivi e l’aumento dell’uso di farmaci per l’asma. Gli autori oltreoceano hanno analizzato 12 studi condotti in…
LeggiTezepelumab: sicurezza a lungo termine confermata in pazienti con asma
“L’uso a lungo termine (12-52 settimane) del tezepelumab nei pazienti con asma non aumenta l’incidenza di eventi avversi”, affermano gli autori dello studio cinese intitolato “Long-term safety of tezepelumab in patients with asthma: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials”, pubblicato su…
LeggiMonitoraggio remoto dell’asma: nuove evidenze dagli USA
Un team di ricercatori statunitensi ha pubblicato su European Respiratory Review (2025) una revisione sistematica che evidenzia i benefici del monitoraggio remoto nell’asma. Dopo l’analisi di 19 studi clinici, gli autori hanno riscontrato un miglioramento dell’aderenza agli inalatori di mantenimento, una riduzione dell’uso di…
LeggiL’intensità dell’esercizio e il suo impatto su pazienti con BPCO
Uno studio randomizzato controllato, uscito su BMC pulmonary medicine nel 2025, ha evidenziato l’importanza di mantenere esercizi ad alta intensità durante la riabilitazione polmonare nei pazienti con BPCO, anche in presenza di perdita di peso. La ricerca, condotta su 30 pazienti con BPCO, ha…
LeggiL’impatto della fragilità sugli esiti clinici nei pazienti con BPCO
Uno studio canadese pubblicato su BMC Pulmonary Medicine nel 2025 ha approfondito il legame tra fragilità e gli esiti clinici nei pazienti affetti da BPCO. La revisione sistematica e una meta-analisi, ha evidenziato come la fragilità sia un predittore robusto di esiti clinici negativi,…
LeggiL’associazione tra l’esposizione al particolato atmosferico e l’asma nei bambini
Un recente studio pubblicato nel 2025 su Allergy and asthma proceedings ha confermato l’esistenza di un legame significativo tra l’esposizione al particolato atmosferico (PM) e lo sviluppo dell’asma nei bambini. Gli autori cinesi della revisione sistematica e meta-analisi, dopo aver analizzato quasi 10 anni…
LeggiCome il gaming può aiutare i bambini con asma
“Il metodo basato sui videogiochi è superiore al metodo convenzionale”, affermano gli autori dello studio pubblicato su The Journal of asthma nel 2025. Il team ha confrontato gli esercizi di respirazione tradizionali con quelli basati su videogiochi in 34 giovani con asma, di età…
LeggiPiù fumo, meno BPCO: il paradosso giapponese
Nonostante tassi di fumo più elevati, in Giappone la prevalenza e la mortalità per BPCO sono notevolmente più basse rispetto agli Stati Uniti. Questo è emerso da una meta-analisi condotta da ricercatori americani e giapponesi, pubblicata nel 2025 sul Journal of Epidemiology. Gli studiosi…
Leggi