L’anticorpo monoclonale di GSK, che sei anni fa ha rappresentato la svolta nella cura dell’asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all’eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP),la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma: tra i fattori di rischio della tosse cronica
L’asma, il fumo e il basso livello di istruzione sono correlati alla tosse cronica. Queste sono le conclusioni a cui è giunto un gruppo di ricerca australiano, che ha effettuato una ricerca sistematica per individuare le associazioni tra diversi fattori di rischio e la…
LeggiBPCO: esercizi di rilassamento riducono dispnea e ansia
Secondo uno studio pubblicato su Holistic Nursing Practice nel 2023, gli esercizi di rilassamento progressivo (PRE) possono essere efficaci per ridurre dispnea e ansia, che rappresentano sintomi e comorbidità comuni nei soggetti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Gli autori dell’analisi hanno condotto uno…
LeggiBPCO: sciroppo di gelso nero per la cura orale
Utilizzare lo sciroppo di gelso nero per l’igiene orale può alleviare i sintomi dei pazienti colpiti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), spesso sono colpiti da mucosite. Gli autori dello studio, pubblicato su Alternative therapies in health and medicine nel 2023, hanno condotto la ricerca…
LeggiBambini con asma bronchiale: i benefici della riabilitazione
La riabilitazione ha un effetto positivo nel migliorare la capacità di compiere esercizio e la qualità di vita nei bambini con asma bronchiale. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su Chinese journal of contemporary pediatrics. Il gruppo di ricercatori del Xuyi…
LeggiL’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e…
LeggiBPCO, la telemedicina al servizio dei pazienti
I risultati di uno studio uscito nel 2023 su Medicina clinica, hanno evidenziato che la telemedicina può essere un potenziale alleato all’assistenza sanitaria. Gli autori della ricerca hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura e analizzato l’uso della telemedicina nei pazienti con BPCO dal…
LeggiBPCO: dispositivo a pressione espiratoria positiva efficace e sicuro
L’uso regolare e quotidiano del dispositivo a pressione espiratoria positiva (PEP) è sicuro e può migliorare la capacità di esercizio nei soggetti con BPCO o pre-BPCO. Lo evidenzia uno studio del 2023 pubblicato su BMC pulmonary medicine condotto dai ricercatori della Shandong University in…
LeggiAsma nei bambini: l’integrazione della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva…
LeggiBambini con asma: Dupilumab in aggiunta alla terapia standard
Uno studio del 2021 pubblicato su The New England journal of medicine mostra che, nei bambini affetti da asma già in cura con la terapia standard, l’aggiunta dell’anticorpo monoclonale dupilumab può ridurre le esacerbazioni e migliorare il controllo della funzione polmonare e dell’asma. Gli…
LeggiBPCO: prevenire i fattori di rischio per la riammissione
I pazienti affetti da BPCO presentano un elevato tasso di riammissione per riacutizzazioni acute. Lo ha evidenziato una meta-analisi pubblicata su Respiratory medicine nel 2023 condotta da un team di ricercatori della Henan University of Chinese Medicine. Gli autori hanno anche individuato i principali…
LeggiAsma infantile: la validità del Childhood Asthma Control Test
Il Childhood Asthma Control Test (C-ACT) è tra le valutazioni più utilizzate per il controllo dell’asma. È stato progettato specificamente per i bambini di età compresa tra 4 e 11 anni e si distingue da altre valutazioni per l’uso di immagini. Il volto raffigurato…
LeggiAsma: lo yoga come terapia complementare
Praticare yoga può rappresentare una terapia complementare nella gestione dei pazienti asmatici da lievi a moderati. Lo ha evidenziato una meta-analisi condotta da un team di ricercatori di diversi centri con sede in India, pubblicata su Complementary therapies in clinical practice nel 2023. Attraverso…
Leggi