BPCO e ipertensione polmonare: stop allo studio PERFECT

Un recente studio clinico pubblicato su The European respiratory journal nel 2024 ha esaminato l’uso del treprostinil inalato (iTRE) per il trattamento dell’ipertensione polmonare associata a BPCO (PH-BPCO). Questa condizione è nota, infatti, per peggiorare gli esiti clinici dei pazienti rispetto alla sola BPCO. Lo…

Leggi

Asma in gravidanza: aumentano i rischi per la prole

Secondo un recente articolo pubblicato su BJOG: an international journal of obstetrics and gynaecology nel 2024 effettuato da un team di esperti australiano, i bambini di madri con asma hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie allergiche. I ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica…

Leggi

Inquinamento indoor e asma: nuove evidenze EAACI

L’asma è influenzata da molteplici fattori ambientali. Tra questi, l’esposizione agli inquinanti indoor emerge come una preoccupazione crescente nella comunità scientifica. Una recente revisione sistematica, condotta in supporto alle raccomandazioni delle linee guida EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) sulla scienza ambientale…

Leggi

Macrolidi nel trattamento dell’asma negli adulti

Scienziati giapponesi hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare l’efficacia e la sicurezza dei macrolidi nel trattamento dei pazienti adulti affetti da asma. Pubblicata nel 2024 su Allergology international, la ricerca ha incluso diciassette studi con durata del trattamento con macrolidi che…

Leggi

Asma pediatrica: una panoramica sul telemonitoraggio

Dei ricercatori portoghesi hanno effettuato una revisione sistematica per descrivere le attuali tecnologie di telemonitoraggio dell’asma pediatrica, soluzione promettente in rapida crescita per il monitoraggio remoto e la gestione tempestiva degli episodi acuti di asma. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati su Pediatric pulmonology…

Leggi

BPCO: sindrome da deventilazione e trattamento

Nel 2024 un gruppo di ricerca tedesco ha pubblicato una revisione sistematica su Respiration: international review of thoracic disease che indagava riguardo il trattamento dei pazienti con BPCO. Una “sindrome da deventilazione” (DVS) è stata descritta come dispnea acuta dopo la cessazione della terapia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025